Accademia Chigiana, pubblicati gli avvisi del Comune per un componente del Cda e un componente del Collegio sindacale

Dettagli della notizia

Domande entro il 26 marzo, bandi sull’Albo Pretorio del Comune di Siena

Data:

11 marzo 2024

Data scadenza:

30 giugno 2024

Tempo di lettura:

3 min

accademia chigiana
accademia chigiana

Descrizione

Il Comune di Siena ha pubblicato oggi, lunedì 11 marzo, l’avviso per la presentazione di candidature per la nomina di un componente del Consiglio d’amministrazione e l’avviso per la presentazione di candidature per la nomina di un componente del Collegio dei revisori dei conti della Fondazione Accademia Musicale Chigiana Onlus – Impresa sociale. Entrambi gli avvisi scadono il prossimo 26 marzo, tutti i documenti necessari per le candidature e gli stessi avvisi sono interamente pubblicati sull’Albo Pretorio del Comune di Siena.

Per quanto riguarda il Cda dell’Accademia Chigiana, l’avviso ricorda che “ai sensi dell’articolo 10 dello Statuto della Fondazione, il Consiglio di Amministrazione è composto da 11 membri, tra cui il Sindaco del Comune di Siena - o suo delegato scelto all’interno dei membri della Giunta Comunale in carica - e un membro nominato dal Comune di Siena”. Il Cda dura in carica quattro anni, fino alla seduta di approvazione del bilancio consuntivo del quarto ed ultimo esercizio, e può essere riconfermato. La precedente nomina del rappresentante dell’amministrazione comunale era avvenuta in data 8 luglio 2020, tramite decreto sindacale. Adesso, con il Cda in scadenza, la Fondazione Accademia Musicale Chigiana ha richiesto una nuova nomina al Comune.

In merito all’avviso per il componente del Collegio sindacale, l’avviso riporta che “lo Statuto della Fondazione […] prevede che il controllo contabile (revisione legale dei conti) e quello concernente la corretta gestione della Fondazione […] sono affidati ad un Collegio sindacale composto da tre membri effettivi […] e due supplenti, scelti tra persone di riconosciuta competenza amministrativa, di cui uno nominato dal Comune di Siena”. Si ricorda inoltre che “ai sensi dell’articolo 19 comma 2 dello Statuto i componenti effettivi e supplenti del Collegio devono essere iscritti al Registro dei Revisori Legali e comunque possedere i requisiti previsti dalla legge”. Il Collegio rimane in carica per il periodo di durata in carica del Consiglio di amministrazione.

Il bando specifica poi i principi generali secondo cui “il Comune di Siena provvede alle nomine e designazioni informandosi ai principi di trasparenza, pubblicità, partecipazione, rispetto del principio della rappresentanza di genere. Le nomine e designazioni sono altresì effettuate secondo criteri di competenza, onestà e merito, evitando cumuli di incarichi e conflitti di interesse. Tutte le nomine sono quindi effettuate secondo modalità chiare e trasparenti. Sono definiti i requisiti di accesso basati su curricula, esperienze e realizzazioni nei campi sottoposti a nomina. Tutti i nominati sono valutati periodicamente nel loro operato, che si dovrà ispirare agli indirizzi che il Consiglio Comunale riterrà utile adottare”.

Le proposte di candidatura per il Cda dovranno essere indirizzate al Sindaco e dovranno pervenire al Comune di Siena – Piazza il Campo 1, 53100 Siena - improrogabilmente entro il giorno 26 marzo 2024, alternativamente: via web collegandosi al portale Servizi on line del Comune di Siena, sezione “Nomine e designazioni dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni” o attraverso collegamento diretto all’indirizzo web: nomine.comune.siena.it utilizzando Spid o Cie; tramite consegna a mano negli orari di apertura dell’ufficio protocollo - Piazza il Campo, 1 Siena - (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 12,30, il martedì e giovedì anche dalle 15,00 alle 16,30); via posta certificata: comune.siena@postacert.toscana.it.

L'Accademia Musicale Chigiana è un’istituzione musicale fondata nel 1932 a Siena dal Conte Guido Chigi Saracini ed è stata riconosciuta come ente morale nel 1961 e come Onlus nel 1997. Rappresenta una delle istituzioni musicali più importanti al mondo e ha avviato un innovativo processo di ampliamento e consolidamento delle proprie attività di formazione musicale e di spettacolo, sempre più in un’ottica di sostenibilità economica futura.

Ufficio Stampa Comune di Siena

Ultimo aggiornamento

14/03/2024, 08:59

cookies