Domande frequenti

Descrizione breve
Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

 

Per cambiare residenza a Siena, devi compilare la dichiarazione online (con SPID/CIE/CNS) o il modulo scaricabile e inviarlo via email, PEC, posta o consegnarlo di persona. Servono documenti di identità, titolo di occupazione dell'immobile e, se necessario, dichiarazioni di genitori o conviventi. Ricorda di dichiarare la TARI a SIGERICO. Fallo entro 20 giorni dal trasferimento. https://www.comune.siena.it/servizi/cambio-di-residenza-e-abitazione

 

Per sposarsi civilmente in Comune a Siena, contatta l'Ufficio di Stato Civile (0577 292237 o matrimoni@comune.siena.it) per verificare la disponibilità delle sale e prenotarne una. Invia poi il modulo di richiesta con copia dei documenti, ed effettua il pagamento almeno 15 giorni prima. Ricorda che le pubblicazioni devono essere già state fatte. Se desideri un celebrante diverso dal Sindaco, richiedi l'autorizzazione al sindaco via email. Eventuali allestimenti extra sono a carico degli sposi. https://www.comune.siena.it/servizi/matrimoni-civili

 

 

 

Per le pubblicazioni di matrimonio, entrambi i futuri sposi devono prenotare un appuntamento presso l'ufficio di stato civile del Comune di Siena. Possono presentarsi di persona, uno dei due può delegare l'altro con una procura speciale, oppure entrambi possono delegare una terza persona. Al momento dell'appuntamento, dovranno portare i documenti d'identità validi e le marche da bollo necessarie (€16 se entrambi residenti a Siena, €32 se uno risiede altrove, più un'altra marca da €16 se si delega la celebrazione del matrimonio ad un altro Comune). I testimoni non sono richiesti per la pubblicazione. Il matrimonio dovrà essere celebrato entro 180 giorni dalla pubblicazione. https://www.comune.siena.it/servizi/pubblicazioni-di-matrimonio

 

 

Puoi prenotare un appuntamento all'Anagrafe e Stato civile presentandoti senza appuntamento il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 12:30 presso gli uffici di Via Salicotto 6  oppure prenotando un appuntamento per il martedì e giovedì negli stessi orari e anche dalle 15:00 alle 17:00 telefonando al numero 0577 292200 o ai numeri 0577/292241 - 0577/292111  infine se possiedi SPID o CIE puoi prenotare online anche per altre persone. https://www.comune.siena.it/servizi/servizio-prenotazione-appuntamento

Puoi inoltre prenotare un appuntamento all'Ufficio Carte d'Identità e Certificazioni presentandoti senza appuntamento il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 12:30 presso gli uffici di Via Salicotto 6 o Via B. Tolomei 7 (Loc. Acquacalda), oppure prenotando un appuntamento per il martedì e giovedì negli stessi orari e anche dalle 15:00 alle 17:00 telefonando al numero 0577 292200 o ai numeri 0577/292241 - 0577/292111 per l'ufficio centrale  di Via Salicotto e 0577/292220 - 0577/292111 per l'ufficio decentrato  di  Via B. Tolomei. Infine se possiedi SPID o CIE puoi prenotare online anche per altre persone. https://www.comune.siena.it/servizi/servizio-prenotazione-appuntamento

 

 

Un cittadino residente a Siena può richiedere la cancellazione anagrafica di un'altra persona irreperibile sul territorio comunale, se direttamente interessato (proprietario dell'immobile, datore di lavoro, familiare, ecc.). La richiesta, con allegata copia del documento d'identità, va presentata al Comune di Siena via email, PEC, posta raccomandata o di persona. La procedura, gratuita, dura circa un anno dalla notifica dell'avvio del procedimento alla persona irreperibile.https://www.comune.siena.it/servizi/richieste-di-cancellazione-anagrafica-di-altra-persona

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies