Servizi finanziari, convenzione triennale con il Comune di Monticiano

Dettagli della notizia

Il documento è stato approvato dal Consiglio Comunale di Siena nella seduta di oggi, venerdì 14 giugno

Data:

14 giugno 2024

Data scadenza:

30 giugno 2024

Tempo di lettura:

2 min

Consiglio Comunale di Siena
Consiglio Comunale di Siena

Descrizione

Il Consiglio Comunale di Siena, nella seduta di oggi, venerdì 14 giugno, ha approvato una delibera con cui si dispone l’attivazione della gestione associata dei servizi finanziari tra l’amministrazione comunale senese, quale ente capofila, e il Comune di Monticiano. L’accordo avrà decorrenza dal 1 luglio 2024 per tre anni, eventualmente rinnovabile. L’atto è stato approvato con ventitrè voti favorevoli e cinque astenuti dei ventotto consiglieri presenti.

 

La convenzione, che ha origine da una richiesta del Comune di Monticiano, è stata presentata durante la seduta consiliare dall’assessore al bilancio Riccardo Pagni. “Con questo atto – ha spiegato l’assessore – intendiamo garantire la creazione di una struttura organizzativa in grado di affrontare la sempre maggiore complessità della gestione dei servizi e delle funzioni relativi alla contabilità, ottimizzando i costi di gestione e valorizzando le professionalità assegnate in un’ottica di miglioramento della qualità delle prestazioni fornite. Il Comune di Siena, infatti, ha tra i propri obiettivi strategici la ricerca di positive sinergie con i Comuni della Provincia per l’attuazione di politiche di area vasta, anche al fine di individuare, tra le altre, soluzioni organizzative in grado di migliorare e potenziare i servizi e la qualità degli stessi, oltre che razionalizzare e ottimizzare risorse organizzative e finanziarie”.

 

Inoltre – ha proseguito Pagni – nelle linee di mandato della giunta di cui faccio parte, tra le azioni strategiche è presente anche la necessità della città di Siena di fare ‘rete’, tramite connessioni non soltanto infrastrutturali, ma anche immateriali. Dobbiamo coinvolgere tutti i settori e le strutture, per una rinnovata metodologia amministrativa e gestionale dei processi organizzativi che realizzi sinergie e valorizzi le singole vocazioni e le peculiarità territoriali”.

 

Previo parere della conferenza dei sindaci, in futuro altri comuni potranno essere ammessi a partecipare alla gestione associata dei servizi finanziari.

Ultimo aggiornamento

14/06/2024, 08:25

cookies