In questa pagina potete trovare i progetti 0-6 e l'indagine sulla Qualità Percepita annualmente rivolta all'intera popolazione dell'utenza dei nidi e delle scuole dell'infanzia comunali.
Crescere insieme
Il Comune di Siena ogni anno organizza "Crescere insieme", un progetto di formazione aperto, rivolto alle famiglie dei bambini e delle bambine della fascia d'età 0-6 del Comune di Siena, con l'obiettivo di fare, riflettere e condividere insieme. Attraverso incontri con esperti e laboratori per le famiglie si sviluppano temi intorno al mondo dell'educazione.
A partire dal Cibo-Nidi e scuole dell'infanzia comunali di Siena in mostra
“A partire dal cibo...” è un'iniziativa del Comune di Siena nata dalla collaborazione tra il Servizio Progetti Educativi della Direzione Servizi e il Museo d'Arte per Bambini senese con la partecipazione della Sezione Bambini e Ragazzi della Biblioteca comunale degli Intronati.
L'incontro tra Servizi che, seppure da angolazioni diverse, accompagnano ormai da molti anni la crescita delle bambine e dei bambini attraverso proposte formative mirate, ha dato vita ad una iniziativa che ha visto impegnati, sul piano progettuale ed operativo, per un intero anno educativo, i nidi e le scuole dell'infanzia comunali di Siena.
Sotto la guida del personale educativo e insegnante – e con l'attiva collaborazione degli operatori e del personale addetto alla cucina – le bambine e i bambini hanno preso parte ad una serie di esperienze laboratoriali ispirate al macro-tema “il cibo”.
Obiettivo del progetto era quello di dare piena visibilità, al “fare e al pensare” delle bambine e dei bambini, protagonisti, insieme agli adulti che “abitano” i nidi e le scuole dell'infanzia, dell'esperienza educativa.
La fotografa d'arte Dominique Papi Cipriani si è “immersa” nell'intensa vita di relazioni ed affetti che connota le comunità educative per i più piccoli e, grazie anche alla relazione sintonica che si è creata con i piccoli protagonisti e con gli adulti presenti nelle strutture educative, è riuscita a cogliere e trattenere gli aspetti qualificanti dell'esperienza che via via si svolgeva.