Costafabbri, Tucci: “Stiamo valutando ulteriori misure per migliorare la sicurezza stradale”

Dettagli della notizia

Durante il Consiglio Comunale di oggi, venerdì’ 22 marzo, l’assessore ha risposto all’interrogazione del consigliere Franco Bossini del gruppo Movimento Civico Senese

Data:

22 marzo 2024

Data scadenza:

01 luglio 2024

Tempo di lettura:

2 min

BOSSINI FRANCO
BOSSINI FRANCO

Descrizione

I problemi di viabilità e sicurezza evidenziati dagli abitanti di Costafabbri sono stati al centro dell’interrogazione presentata durante il Consiglio Comunale di oggi, venerdì 22 marzo, dal consigliere Franco Bossini del gruppo Movimento Civico Senese. La risposta è arrivata da parte dell’assessore alla mobilità, ai trasporti e alla Polizia Municipale, Enrico Tucci.

“Il tratto della Ss 73 interno al centro abitato di Costafabbri, compreso tra l’intersezione con la strada di Monastero e il civico 21 (ristorante sul lato destro a scendere), di lunghezza di circa 135 metri, - ha detto l’assessore - risulta effettivamente teatro di un numero importante di incidenti: dall’anno 2005 ad oggi, infatti, si sono verificati 27 incidenti, ovvero 1,5 incidenti all’anno. Rapportando tale dato al km si tratta di 11 incidenti medi all’anno per chilometro” ha sottolineato l’assessore.

“Per tale motivazione – ha proseguito Tucci – in passato il limite di velocità del tratto è stato abbassato a 30 chilometri orari, è stato installato un portale per incrementare la visibilità dell’attraversamento pedonale posto in prossimità dell’intersezione con la strada di Monastero e la segnaletica orizzontale viene regolarmente ripassata con cadenza annuale. Il limite di 30 chilometri orari è stato imposto proprio affinché gli utenti affrontino il tratto con una velocità adeguata alle criticità presenti che sono evidenziate dalla relativa segnaletica verticale. Tuttavia, per rafforzare la necessità di procedere con cautela, saranno aggiunti segnali di pericolo relativi alla presenza di curve pericolose”.

“Per imporre il rispetto del limite, purtroppo spesso disatteso dagli automobilisti – ha spiegato l’assessore – gli unici interventi a disposizione sono il maggior controllo da parte della Polizia Municipale (che si sta in questi giorni attrezzando per l’acquisto di autovelox mobili al fine di monitorare in modo diffuso le strade della città), o il rialzamento dei due attraversamenti pedonali presenti agli ingressi del tratto in questione. Quest’ultima misura, però, crea qualche perplessità per la particolare posizione degli attraversamenti stessi, il cui rialzo potrebbe risultare in certe circostanze pericoloso in relazione alle caratteristiche geometriche della strada, oltre a costituire in una certa misura un ostacolo per il transito dei mezzi di soccorso e dei veicoli del trasporto pubblico. Credo che la soluzione definitiva ai problemi di viabilità della strada sia la costruzione della cosiddetta ‘bretella di Costalpino’, che a quanto ho saputo è stata finanziata dal Governo e di cui attendiamo quindi la realizzazione”.

Il consigliere Franco Bossini (gruppo Movimento Civico Senese) si è dichiarato “soddisfatto perché l’assessore ha risposto ai problemi che mi sono stati sottoposti dai residenti della zona. Spero quindi che gli interventi previsti possano iniziare il prima possibile”.

Ufficio Stampa Comune di Siena

 

Ultimo aggiornamento

22/03/2024, 11:00

cookies