Cos'è?
Un viaggio che fonde storia, natura e condivisione: sabato 12 e domenica 13 ottobre, la Walking Francigena Ultramarathon invita gli appassionati a vivere questa avventura straordinaria, percorrendo uno dei cammini più affascinanti d'Europa, da Siena ad Acquapendente.
Giunta alla sua ottava edizione, Walking Francigena Ultramarathon non è una semplice marcia (è vietato correre), ma un vero e proprio tuffo nel passato. Il percorso segue l’antica Via Francigena, la storica strada che attraversava l’Europa medievale, ripercorrendo i passi di Sigerico, l’Arcivescovo di Canterbury, che nel 998 intraprese un pellegrinaggio verso Roma. I partecipanti cammineranno lungo tratti di paesaggi mozzafiato, attraversando colline, borghi storici e antichi sentieri, proprio come facevano i pellegrini secoli fa. Che siano appassionati di trekking o di nordic walking, amanti della natura o semplicemente alla ricerca di un’esperienza che li metta in contatto con sé stessi e con gli altri, questo evento è adatto a tutti. Non è una competizione, ma una sfida personale da vivere a passo lento, con percorsi che vanno dai quindici chilometri ai centoventi chilometri, pensati per ogni livello di preparazione, con partenze da Siena e arrivi a Buonconvento, San Quirico d’Orcia e, come tappa finale, Acquapendente. È l’occasione per riscoprire il piacere e i benefici del cammino lento, per immergersi in un paesaggio ricco di storia e bellezza, ma soprattutto è un’esperienza di condivisione che va oltre il semplice camminare con persone arrivate da tutto il mondo: ogni passo sarà un arricchimento, una scoperta, un legame con chi ti accompagnerà lungo questo straordinario percorso.
"La Walking Francigena Ultramarathon – afferma l’assessore al turismo del Comune di Siena, Vanna Giunti – non solo valorizza il legame storico tra la città di Siena e l’antico cammino della Via Francigena, ma promuove anche un turismo sostenibile, rispettoso dell'ambiente e del territorio. Percorrere questo tragitto unico al mondo permette di riscoprire la bellezza del nostro paesaggio, entrando in sintonia con la natura e le tradizioni locali. Quest’anno il legame con Siena è ancora più forte, grazie alla partenza da Piazza del Duomo, un luogo simbolico che rappresenta il cuore della nostra città. Siamo soddisfatti dal numero dei partecipanti, che va via via aumentando, segno che questa iniziativa è ormai un evento atteso e consolidato. È infatti un’occasione unica per visitare i nostri borghi all'insegna della cultura e dell'aggregazione, e per vivere un’esperienza autentica con lentezza e condivisione, non solo a livello sportivo ma anche umano. La Walking Francigena Ultramarathon rappresenta perfettamente l’essenza del turismo sostenibile che vogliamo promuovere: un turismo capace di unire persone da ogni parte del mondo, preservando e valorizzando le risorse del nostro territorio".