Cos'è?
Ventidue anni fa, a Siena, nasceva un’idea semplice e rivoluzionaria: trasformare la città in un percorso da scoprire a passo lento. Da quella intuizione del 2003 è nata la Giornata Nazionale del Trekking Urbano, che oggi è diventata un movimento nazionale capace di unire il Paese nel segno del turismo lento, della cultura e del benessere. Il prossimo 31 ottobre 2025, con la sua XXII edizione, la manifestazione coinvolgerà 84 città in 19 regioni, dalle grandi capitali d’arte ai borghi più suggestivi, tutte unite dal tema “Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”.
La scelta non è casuale: il 2025 è Anno Santo Giubilare, un’occasione che da secoli richiama pellegrini e viaggiatori lungo i cammini che attraversano l’Italia. I percorsi di quest’anno raccontano quei sentieri della fede e della memoria, ma anche i protagonisti che hanno fatto della cultura, della solidarietà e della spiritualità la loro vita.
L’idea forte è che la città si scopra davvero solo a passo lento: camminando si notano i dettagli, si incontrano persone, si respira l’anima autentica dei luoghi. Il trekking urbano è al tempo stesso un’esperienza turistica, culturale e un’attività sportiva dolce, accessibile a tutti, che unisce movimento e conoscenza, salute e scoperta.
1300–2025 Giubileo e cammini di fede: luoghi, pellegrini e spiritualità nei secoli
Tra vicoli antichi e piazze senza tempo, un itinerario alla scoperta della dimensione spirituale e artistica di Siena. Si parte da Piazza del Campo, cuore civico della città, per poi inoltrarsi in luoghi dove la fede, la storia e l’arte si intrecciano profondamente.
Lungo il cammino si incontrano chiese significative come San Giuseppe, Sant’Agostino e il Carmine, ognuna legata a specifici ordini religiosi e arricchita da opere di artisti come il Perugino, Beccafumi e Bartolomeo Neroni.
Le tappe toccano anche momenti di devozione popolare e la memoria di figure centrali della spiritualità senese, come San Bernardino e Sant’Ansano. Il percorso si conclude presso il Duomo e il complesso di Santa Maria della Scala, luoghi simbolo della Siena medievale, segnati dalla presenza di pellegrini, reliquie e grandi cicli pittorici.
Un’occasione per attraversare la città con uno sguardo nuovo, seguendo le tracce di un patrimonio che continua a parlare, tra pietre, immagini e memorie vive.
Caratteristiche percorso:
Partenza e arrivo: Ufficio Informazioni turistiche Il Campo, 7, Siena
Difficoltà: bassa
Durata: 2 ore circa
Lunghezza: 2 km circa
Info e prenotazioni:
Ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Siena | Piazza del Campo, 7 - Palazzo Berlinghieri | Aperti tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00
Email: siena.iat@terredisiena.it | Tel: 0577 292222
Il 31 ottobre, l’invito è semplice e rivoluzionario: indossare scarpe comode, lasciare che siano i passi a guidare e scoprire che il vero lusso, oggi, è concedersi il tempo di un cammino.
Tutte le info su città aderenti e percorsi su: www.trekkingurbano.info
Ufficio Stampa Giornata Nazionale Trekking Urbano