Cos'è?
Il Comune di Siena anche quest’anno co-organizza con l’associazione le Mura e Asd Siena Runner l’evento sportivo-culturale “Le Mura di Siena City Trail” domenica 15 dicembre, iniziativa che si inserisce all’interno del calendario del programma di Natale a Siena e del progetto “Conversi” (Connessioni Verdi Siena), che prevede una riqualificazione urbana e una rigenerazione socio-culturale di diverse aree verdi cittadine collegate alla cinta muraria, per il quale le Contrade e le altre associazioni cittadine sono state già coinvolte nel processo partecipativo, e un aspetto sportivo godibile e fruibile da un pubblico eterogeneo cittadino e non.
“Le Mura di Siena City Trail” è un evento sportivo podistico (corsa e camminata) con un percorso comune sfalsato temporalmente, che permetterà un tuffo nella storia e si snoderà lungo il tracciato delle mura cittadine: da quelle dell’anno mille fino alle più recenti cinquecentesche, attraversando valli, risalendo scalinate e dislivelli che renderanno la corsa un vero Urban Trail, senza il bisogno di ricorrere ad ostacoli artificiali. Da qui l’aspetto culturale e turistico dell’evento. Importante la sua collocazione all’interno delle attività dell’Alleanza Carbon Neutral e dell’impegno ad un turismo sostenibile in ogni suo aspetto, ambientale e sociale.
Dal punto di vista strettamente sportivo e logistico la collocazione della partenza e arrivo saranno in piazza Sant’Agostino dove aziende sponsor e pubblico potranno incontrarsi e dove nel loggiato adiacente saranno consegnati pacchi gara e pettorali. Assieme alla corsa avranno luogo anche le passeggiate a tema “Le Mura”.
“Un’iniziativa – sostiene l’assessore allo sport del Comune di Siena Lorenzo Loré – che riesce a rappresentare un connubio fra sport, cultura, ambiente, turismo e valorizzazione del territorio, toccando progetti sul futuro della città e dando la possibilità di riscoprire angoli poco conosciuti eppure meravigliosi di Siena. Abbiamo voluto inserire questa manifestazione nel calendario del Natale a Siena ‘Segui la festa’ proprio per le sue peculiarità: la capacità, attraverso un evento sportivo, di mostrare la città in tutte le sue sfaccettature”.
“Siamo lieti di proporre la seconda edizione di questo evento, dichiara Roberto Amaddii, presidente di Asd Sienarunners - un’idea che abbiamo ripreso dal Trail delle Mura del 2017 e che l’anno scorso ha riscosso tanti feedback positivi con oltre quattrocento partecipanti. La nostra Associazione è sempre stata propensa a organizzare gare non tanto per correre, ma soprattutto per mostrare ai praticanti qualcosa di bello: unire lo sport alla bellezza e alla cultura dei luoghi che attraversiamo. Le ‘Mura di Siena City Trail’ per questo è un’esperienza unica che unisce sport, storia e cultura. Correre lungo le antiche mura della città offre una prospettiva straordinaria su Siena, permettendo ai partecipanti di immergersi nella sua ricca eredità storica mentre si godono un’attività fisica all’aria aperta. È un’opportunità per scoprire angoli nascosti e panorami mozzafiato, rendendo ogni passo un viaggio nel tempo e nello spazio. Abbiamo cambiato la location che sarà nuova e interessante partendo da Prato Sant’Agostino e cambiato il percorso che sarà un otto con una prima parte nella zona Est e la seconda parte nella zona Nord Ovest della città toccando tutti i punti più iconici. Gli obiettivi di questa manifestazione sono sport e benefici per la salute, attraverso la promozione di uno uno stile di vita sano con la corsa o la camminata all’aperto adatta a tutte le età; valorizzazione del patrimonio, visto che permette di mettere in risalto le antiche mura e la storia della città, aumentando la consapevolezza e l’apprezzamento per il patrimonio culturale; promuovere il turismo, attirando atleti e camminatori anche da fuori provincia, desiderosi di esplorare la bellezza storica e architettonica di una città patrimonio Unesco. Un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente promuovendo l’uso di percorsi pedonali e la riduzione dell’impatto ambientale”.
La gara sarà di 13 km per entrambe le modalità di partecipazione, ma seguendo il tracciato delle mura antiche e dei percorsi che alle mura di Siena hanno portato dall’esterno alla città facendo la nostra storia, si ipotizza per il futuro un percorso che arrivi/parta anche da Montaperti, aggiungendo una parte culturale e di vera e propria rievocazione storica a beneficio dei territori che fanno parte del nostro Ambito Turistico, assolvendo così il compito di promozione turistica del territorio ad ampio raggio.