Vincolo idrogeologico

  • Servizio attivo
Documentazione ai fini del vincolo idrogeologico

A chi è rivolto

Professionisti

Descrizione

Il Vincolo Idrogeologico è stato istituito con il Regio Decreto Legge n. 3267 del 30/12/1923, con lo scopo principale di preservare l’ambiente impedendo quelle forme di utilizzazione che possano determinare innesco di fenomeni erosivi, denudazione, instabilità dei versanti o alterazione del regime delle acque.

In Toscana la normativa di riferimento è la “Legge Forestale Regionale” n.39 del 21/03/2000 s.m.i. e il suo Regolamento attuativo n. 48/R del 8/08/2003 s.m.i.

Il Vincolo non preclude la possibilità di intervenire sul territorio, ma subordina l'intervento all'ottenimento di una specifica autorizzazione.

Per verificare se l’intervento in oggetto ricade nell’area a Vincolo Idrogeologico occorre consultare la cartografia della Regione Toscana  collegandosi a questo link per aprire la mappa interattiva.

Dal seguenti link è possibile accedere alla pagina del Vincolo Idrogeologico

Copertura geografica

Tutto il Comune di Siena

Come fare

Collegarsi ai link o scaricare i modelli

Cosa serve

La consultazione è libera

Cosa si ottiene

Rilascio dell'autorizzazione ai fini del Vincolo idrogeologico

Tempi e scadenze

30 giorni dalla data della richiesta

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Responsabile EQ Servizio Urbanistica

Ufficio responsabile

Servizio Urbanistica

Il servizio Urbanistica si occupa della gestione degli Strumenti Urbanistici, sito UNESCO e altri aspetti legati al territorio

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies