Percorso formativo e partecipativo del nuovo Piano Strutturale: il percorso di partecipazione

  • Servizio attivo
Decrizione del percorso di partecipazione dei cittadini

A chi è rivolto

Cittadini, Imprese, Professionisti

Copertura geografica

Tutto il territorio del Comune di Siena

Come fare

L’amministrazione del Comune di Siena, con il supporto metodologico di Sociolab - cooperativa esperta in processi di partecipazione e comunicazione in ambito di pianificazione - promuove il percorso di partecipazione “viSIoni di città” per favorire l’informazione e il coinvolgimento dei cittadini e dei portatori di interesse locali nella fase di redazione del nuovo Piano Strutturale.

Di seguito sono illustrati gli appuntamenti previsti e le modalità per partecipare al percorso.
Luoghi e date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni, vi invitiamo a controllare i social del Comune o scrivere all’indirizzo partecipaps@comune.siena.it per informazioni.

  • Evento di lancio

    Cos’è?
    L’evento sarà un’occasione aperta e adatta a tutti (abitanti, portatori di interesse, professionisti e soprattutto curiosi!) per ascoltare e interagire con esperti di calibro nazionale e internazionale che portano in città esperienze e buone pratiche da calare nel contesto senese e approfondire, successivamente, durante i diversi eventi previsti dal calendario.
    Perché partecipare?
    Per conoscere e approfondire i temi centrali del Piano Strutturale e per scoprire come funziona il percorso partecipativo.
    Dove e quando?
    Mercoledì 8 febbraio 2022, h.17.30 presso la Sala Patrizi in via di Città 75.
     
  • Laboratori partecipativi tematici

    Cosa sono?
    Momenti laboratoriali, ciascuno dedicato ad un  tema centrale del Piano Strutturale presentato all’evento di lancio. In ogni incontro, i/le partecipanti potranno interagire in tavoli di confronto gestiti da facilitatori e facilitatrici professionisti. Inoltre è previsto un laboratorio didattico  per raccogliere le opinioni e le idee di cittadini e cittadine di domani,  bambini/e e ragazzi/e.
    Perché partecipare?
    Per confrontarsi con altri cittadini e portatori di interesse sui temi centrali del Piano Strutturale e contribuire alla costruzione di un quadro ricco, articolato e quanto più possibile completo di indicazioni utili per l’Amministrazione.
    Dove e quando?
    Tema tutelare, valorizzare e fruire il verde e il paesaggio - martedì 21 febbraio 2023, ore 17.00 a San Miniato, presso l’Auditorium in Piazza della Costituzione;
    Tema abitare e vivere - martedì 28 febbraio 2023, ore 17.00 a Costalpino, presso il Centro Don Bosco in Strada Statale 73 n. 123;
    Tema centro storico Unesco - martedì 7 marzo 2023, ore 17.00 a Siena presso Palazzo Patrizi in via di Città 75. In questa occasione sarà realizzato anche il laboratorio per i bambini e le bambine;
    Tema lavorare e produrre - martedì 14 marzo 2023, ore 17.00 a Isola D’Arbia, presso il Centro di Quartiere in Via della Mercanzia 44/46
  • Talk online

    Cos’è?
    Una video intervista interattiva a più voci per ripercorrere e commentare i risultati emersi nei tavoli di lavoro tematici e rilanciare ulteriori spunti di riflessione che potranno confluire nella fase finale del percorso.
    Perché partecipare?
    Per confrontarsi con altri cittadini e portatori di interesse sui temi centrali del Piano Strutturale e contribuire alla costruzione di un quadro ricco, articolato e quanto più possibile completo di indicazioni utili per l’Amministrazione.
    Dove e quando?
    In diretta sui social del Comune (orario e luogo da definire)
     
  • Evento di restituzione

    Cos’è?
    Un evento conclusivo aperto a tutta la cittadinanza per raccontare in maniera interattiva e dinamica, con l’ausilio del graphic recording, quanto emerso nel percorso ed esplicitare quali indicazioni siano state accolte dall’Amministrazione.
    Perché partecipare?
    Per conoscere i risultati del percorso attraverso una tecnica innovativa, che permetterà ai partecipanti di prendere parte ad un vero e proprio viaggio per immagini che racconterà la Siena del futuro e le strategie per raggiungerla.
    Dove e quando?
    Giovedì 13 aprile (orario e luogo da definire

Cosa serve

Partecipare o seguire le iniziative e/o gli incontri proposti

Cosa si ottiene

Consapevolezza e partecipazione attiva alle scelte

Tempi e scadenze

Fino all'adozione del nuovo Piano Strutturale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Dirigente Territorio

Ufficio responsabile

Direzione Territorio

La Direzione si occupa di Pianificazione Urbanistica e di redazione di Piani di varia natura (Piano Strutturale, Operativo, PUMS, ecc.), gestione di Pratiche Edilizie e di abusi, progettazione OO.PP., gestione aree PEEP e PIP e gestione tecnica TULPS

Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/04/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies