Mercatini dei non professionisti (ex hobbisti)

  • Servizio attivo
Come fare per vendere merci di modico valore prodotte dai non professionisti

A chi è rivolto

Agli operatori non professionisti (ex hobbisti)

Descrizione

Sono definiti “non professionisti”(ex hobbisti)  coloro che, non essendo in possesso dell’autorizzazione per il commercio su area pubblica, vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci da loro stessi prodotte di modico valore, che non superino il prezzo unitario di euro 100, per un valore complessivo della merce esibita non superiore a euro 1.000.

Requisiti del richiedente

  • Possesso dei requisiti di onorabilità  previsti dall'art.11 della L.R.62/2018.
  • Possesso del tesserino di riconoscimento rilasciato dal Comune di residenza o, se non residente in Toscana, dal Comune nel quale si svolge la prima manifestazione a cui chiede di partecipare. 
  • I non professionisti non possono partecipare ad un numero di manifestazioni superiori a dieci ogni anno e non possono farsi sostituire da altri soggetti nell'esercizio della propria attività.

Copertura geografica

Territorio regionale

 

Come fare

Tesserino di riconoscimento per i non professionisti

Il Comune rilascia il tesserino di riconoscimento al non professionista residente nel Comune di Siena, con validità annuale su tutto il territorio regionale.

Partecipazione ad eventi

Ciascun non professionista:

  • ogni volta che partecipa ad un evento sul territorio regionale deve fare vidimare il tesserino di riconoscimento dal personale comunale competente per territorio (dove si svolge la manifestazione);
  • per le manifestazioni svolte nel territorio del Comune di Siena, il Corpo polizia municipale provvede a vidimare il tesserino durante la manifestazione stessa, che deve essere ben visibile;
  • ciascun non professionista, in occasione della vidimazione del tesserino, consegna al Comune l'elenco completo dei beni che intende vendere o barattare contenente la descrizione delle tipologie dei beni e il relativo prezzo al pubblico.

Cosa serve

Per ottenere il tesserino di riconoscimento servono:

  • la domanda (allegata) compilata e firmata in marca da bollo da 16 €;
  • due fototessere;
  • una marca da bollo da 16 € da apporre sul tesserino;
  • un documento di identità in corso di validità.

La domanda va consegnata presso il Servizio Attività Produttive, Commercio e Statistica, via del Fosso di Sant'Ansano 10 - Siena, nei seguenti giorni e orari:

  • lunedì - mercoledì - venerdì 8:30 - 13:30
  • martedì - giovedì 8:30 - 13:30 e 14:00 - 17:00
  • per informazioni telefono: 0577534525 email: luciana.montini@comune.siena.it

Cosa si ottiene

Tesserino di risconoscimento dei non professionisti

Tempi e scadenze

La durata del tesserino è annuale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Responsabile EQ Servizio Attività Produttive, Commercio e Statistica

Ufficio responsabile

Servizio Attività Produttive, Commercio e Statistica

Informazioni generali sul servizio attività produttive, commercio e statistica

Documenti

Domanda per il rilascio del tesserino di non professionista

Modello di domanda per il rilascio del tesserino di non professionista (ex hobbista)

Ulteriori informazioni
Argomenti:

Pagina aggiornata il 04/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies