Cambio di residenza e abitazione

  • Servizio attivo
Servizio che permette il trasferimento della residenza.
Cambi di residenza online
Argomenti
Categoria del servizio

A chi è rivolto

Il cittadino italiano o straniero che trasferisce la propria dimora abituale nel Comune di Siena, provenendo da altro comune o dall’estero o il cittadino che cambia la propria abitazione, trasferendosi presso un altro indirizzo all’interno dello stesso territorio comunale.

Descrizione

Il cittadino italiano o straniero che trasferisce la propria dimora abituale nel Comune di Siena, provenendo da altro comune o dall’estero o il cittadino che cambia la propria abitazione, trasferendosi presso un altro indirizzo all’interno dello stesso territorio comunale, deve presentare per sé e per gli eventuali componenti il proprio nucleo familiare la dichiarazione di residenza all’Ufficio Anagrafe entro 20 giorni dal trasferimento.

Leggere Attentamente

Requisiti per il cambio di residenza:

  • avere la dimora abituale a Siena;
  • avere la titolarità a risiedere nell'abitazione indicata.

Copertura geografica

Territorio del Comune di Siena

Come fare

La dichiarazione di residenza completa di tutta la documentazione dovuta per il cambio di residenza, la cui modulistica può essere scaricata in fondo a questa pagina, può essere trasmessa al Servizio Demografico con una delle seguenti modalità:

In caso di impossibilità di avvalersi di una delle suddette modalità, è possibile presentarsi presso gli sportelli negli orari di apertura al pubblico

 

Cosa serve

Documentazione da presentare

  • Dichiarazione di residenza ( Allegato 1 ) firmata da tutte le persone maggiorenni interessate al trasferimento.
  • Dichiarazione di uno dei genitori ( Allegato 3 ) quando il cambio di residenza o di indirizzo riguardi un minore ed il trasferimento non riguardi entrambi i genitori.
  • Dichiarazione di conoscenza del trasferimento, per chi si trasferisce in un appartamento dove è già residente un nucleo familiare, resa da un maggiorenne della famiglia ospitante, utilizzando i seguenti moduli:
  • (Allegato 4) se ci sono vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi;
  • (Allegato 5) se non c’è alcun vincolo.
  • Dichiarazione sostitutiva relativa al titolo di occupazione dell’immobile secondo uno dei seguenti moduli:
  • (Allegato 6)
  • (Allegato 7) da compilarsi a cura del proprietario dell’immobile solo se il dichiarante sia ospitato da altra persona (in possesso di un regolare contratto d'affitto o altro titolo di occupazione dell’immobile).
  • Documenti di cui all’(Allegato A) per cittadini stranieri non comunitari;
  • Documenti di cui all’(Allegato B) per cittadini comunitari;
  • Copia, non autenticata, di un documento di identità in corso di validità di ogni firmatario.

 

Leggere attentamente per la compilazione della dichiarazione

Il dichiarante deve indicare, ove esistente, il numero interno dell'unità immobiliare affisso alla porta di ingresso dell'abitazione.

Se l'appartamento è sprovvisto di numero interno e vi si accede da un numero civico dal quale accedono altri appartamenti, prima di presentare la dichiarazione, assumere informazioni riguardo alla numerazione civica al seguente numero telefonico: 0577 292200.

Se gli interessati al trasferimento di residenza sono in possesso di libretto di circolazione di veicoli e/o di patente di guida italiana o rilasciata da Paesi dell'UE e riconosciuta dall'Italia, il dichiarante , deve compilare i campi specifici del modulo di Dichiarazione di residenza/abitazione, barrando i relativi riquadri.
Con il Decreto "Semplificazioni" - Decreto Legge del 16/07/2020 n.76 - Legge di conversione dell'11/09/2020 n.120, la Motorizzazione non invia più alcun adesivo da applicare né sulla patente né sui libretti dei veicoli. Si potrà successivamente verificare i dei propri dati registrandosi al sito 
www.ilportaledellautomobilista.it; da qui, effettuando l'accesso al proprio profilo, nel menu di sinistra ACCESSO AI SERVIZI - ATTESTATO DI RESIDENZA potrà stampare il proprio attestato di residenza.

Cosa si ottiene

La residenza a Siena.

Tempi e scadenze

Tempistiche

Tempi per presentare la domanda

Dichiarazione di residenza da presentare all’Ufficio Anagrafe entro 20 giorni dal trasferimento.

Tempi di accoglienza della domanda.

L'Ufficio provvede entro 2 giorni lavorativi dalla presentazione alla registrazione della nuova residenza. Gli effetti giuridici delle dichiarazioni decorrono dalla data di presentazione.

Accertamenti dell'Ufficio Anagrafe

Gli accertamenti dell'Ufficio Anagrafe avvengono nei 45 giorni successivi.

Quanto costa

Non è richiesto nessun pagamento.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Cambio di residenza e abitazione direttamente online.

Cambi di residenza online

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Vincoli

Obbligo dichiarazione Tari:

La residenza nell'immobile produce, per il possessore o il detentore, l'obbligo di presentare la dichiarazione TA.RI. (Tassa Rifiuti). In caso di cambio di residenza dovrà essere presentata dichiarazione di cessazione, per la precedente occupazione, dichiarazione di inizio per il nuovo immobile occupato.

Per accedere alla relativa modulistica: https://sigericospa.it/tari-modulistica/

Per ulteriori informazioni:

SI.GE.RI.CO. SpA con le seguenti modalità:

Ricevimento telefonico, chiamando il numero 0577 228795, per comunicazioni ed appuntamenti:
Lunedì:          8:30 – 12:30 e 14:30 – 16:30
Martedì:        8:30 – 12:30 e 14:30 – 16:30
Mercoledì     8:30 – 12:30 e 14:30 – 16:30
Giovedì:        8:30 – 12:30 e 14:30 – 16:30
Venerdì:        8:30 – 12:30 e 14:30 – 16:30

Ricevimento al pubblico, presso gli uffici di via Fontebranda n.65 (con priorità di accesso ai servizi per gli utenti che hanno prenotato un appuntamento):
Martedì: mattina 9:00 – 12:30 pomeriggio 14:30 – 16:30
Giovedì: mattina 9:00 – 12:30 pomeriggio 14:30 – 16:30

Mediante PEC, per l’inoltro di istanze, scrivendo all’indirizzo:
gestione.entrate@pec.sigericospa.it

 

Ulteriori informazioni

Normativa e circolari

  • Art. 43 codice civile;
  • Legge 1228/1954 - Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente (art. 2 e 4);
  • D.P.R. 223/1989 - Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente;
  • Art. 5 D.L. 9 febbraio 2012, n.5, convertito in Legge 4 aprile 2012, n.35;
  • Legge 80 del 2014 di conversione del D.L. 47/2014 art. 5;
  • Circolare dell'Interno n. 9-2012  - Cambi di residenza in tempo reale ;
  • Circolare Ministero dell'Interno n. 1178/2014 - Cambi di residenza nel rispetto della lotta contro l'occupazione abusiva  di immobili 

 

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe centrale

Vedi orari
Orari note
Si può accedere agli Uffici senza appuntamento: lunedì, mercoledì e venerdì. Su prenotazione: martedì e giovedì telefonando al 0577292200. Gli orari di apertura al pubblico sono:
Da lunedì a venerdì
09:00 - 12:30,
Martedì e Giovedì
15:00 - 17:00,

Ufficio responsabile

Ufficio Anagrafe

E' l'ufficio incaricato della tenuta del registro della popolazione in ogni comune italiano, che ha come fine quello di documentare la situazione numerica degli abitanti residenti nel Comune e all'estero, e di quelli che lo sono stati.

Documenti

Modulistica cambio resiedenza ed abitazione

Documentazione da presentare per il cambio di residenza

Ulteriori informazioni
Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies