Avviso pubblico per l'assegnazione di contributi per locazioni a Canone Concordato - Edizione 2025

  • Servizio attivo
Il Comune di Siena attribuisce contributi ai proprietari che locano immobili a Canone Concordato per favorire la locazione nel mercato abitativo privato e attivare una politica di contenimento dei canoni di locazione.

A chi è rivolto

Possono accedere ai contributi oggetto del presente Avviso, nei limiti delle disponibilità finanziarie, i proprietari di unità immobiliari, situate nel Comune di Siena, in regola col pagamento dei tributi locali e che abbiano sottoscritto, a far data dal 1° Maggio 2025 (o successivamente), un contratto di locazione abitativa a canone concordato, nuovo o derivante da rinegoziazione di contratto di locazione a libero mercato o transitorio o per studenti, a favore di nuclei familiari o persone singole (si specifica che il contratto di cui sopra deve essere già in vigore alla data di presentazione della domanda).

Possono altresì accedere, ma solo presentando domanda dal 1° agosto 2025 i proprietari di unità immobiliari locate, a far data dal primo maggio 2025 (o successivamente), a studenti universitari con contratti di 36 mesi.

 

Copertura geografica

Il contributo è destinato ai proprietari di immobili siti nel Comune di Siena.

Come fare

Gli interessati dovranno presentare domanda utilizzando i moduli A) e B) approvati dall’Amministrazione Comunale di Siena e riportati in calce alla presente pagina.

Detta domanda, debitamente compilata e sottoscritta in ogni parte, a partire dal 28 Maggio 2025 (e dal 1° agosto 2025 per i contratti per studenti) potrà essere presentata a mano presso l'Ufficio Posta in arrivo del Comune di Siena, posto in Siena, P.zza del Campo 1, o spedita per Raccomandata A.R. all’indirizzo Comune di Siena – P.zza del Campo n. 1 – 53100 Siena.

La domanda potrà essere trasmessa anche a mezzo posta elettronica certificata (P.E.C.) al seguente indirizzo: comune.siena@postacert.toscana.it. 

Cosa serve

I conduttori degli alloggi devono possedere i seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:

a) cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea oppure Cittadinanza di uno Stato al di fuori dell’Unione Europea (in possesso di regolare titolo di soggiorno o comunque in possesso della ricevuta di attivazione della procedura di rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno);

b) residenza o attività lavorativa o attività di studio nel Comune di Siena, oppure, avere genitori o figli residenti nel Comune di Siena (in caso di coppia il requisito deve essere posseduto da almeno uno dei due richiedenti).

Per accedere al contributo è altresì richiesta l’assenza di rapporti di parentela fino al quarto grado fra inquilini (nuclei familiari) e proprietari. Si precisa che il divieto relativo alla parentela, per analogia, si applica anche in caso di affinità tra locatore e conduttore.

Sono espressamente esclusi dal contributo i seguenti contratti:
- contratti di locazione relativi agli immobili inclusi nelle categorie catastali A/1 (abitazioni di lusso), A/8 (ville) e A/9 (castelli e palazzi di eminente pregio artistico o storico);
- contratti di locazione transitori o per studenti inferiori a 36 mesi ancorchè stipulati ai sensi dell'accordo territoriale;
- contratti di locazione relativi agli alloggi locati esclusivamente per finalità turistiche;
- contratti di locazione di alloggi di Erp stipulati dall’ente gestore Siena Casa spa o di alloggi concessi in locazione, tramite apposito bando di concorso, dall’Amministrazione Comunale, a Canone Concordato.

Cosa si ottiene

Il locatore potrà ottenere un contributo pari: 

- ad € 3.000,00 per la stipula di nuovi contratti di locazione abitativa a canone concordato e per studenti con durata di 36 mesi (le domande potranno essere presentate per quest'ultima tipologia contrattuale dal 1° agosto 2025);


- ad € 1.000,00 per la rinegoziazione dei contratti di locazione a libero mercato o transitori o per studenti in essere con trasformazione in contratti di locazione abitativa a canone concordato o per studenti con durata di 36 mesi (le domande potranno essere presentate per quest'ultima tipologia contrattuale dal 1° agosto 2025), con diminuzione dell’importo del canone di almeno il 3%. 

Tempi e scadenze

IL PRESENTE AVVISO È A SPORTELLO, PERTANTO NON AVRÀ SCADENZA, LE DOMANDE SARANNO ACCOLTE IN BASE ALL’ORDINE DI PROTOCOLLAZIONE E FINO AD ESAURIMENTO DEI FONDI DISPONIBILI.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Politiche Abitative

Vedi orari
Orari note
L’ufficio riceve al pubblico esclusivamente su appuntamento.
Lunedì
09:00 - 13:00 ,
Mercoledì
09:00 - 13:00 ,
Venerdì
09:00 - 13:00 ,
Martedì e Giovedì
09:00 - 13:00 , 15:00 - 17:00 ,

Ufficio responsabile

Servizio Politiche Abitative

Il servizio si occupa della gestione dell'edilizia residenziale pubblica (ERP), includendo l'assegnazione degli alloggi e l'erogazione di contributi economici per sostenere le locazioni private.

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 01/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies