“Timberhaus”, Siena città pilota del progetto europeo per le costruzioni sostenibili in legno

Dettagli della notizia

La Giunta prende atto del finanziamento di 162.500 euro nell’ambito del programma Horizon Europe

Data:

04 novembre 2025

Data scadenza:

27 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

piazza del campo
piazza del campo

Descrizione

Siena riceve 162.500 euro e diventa città pilota di “Timberhaus”, progetto europeo per lo sviluppo di soluzioni innovative e circolari per la costruzione sostenibile in legno, contribuendo agli obiettivi di decarbonizzazione e di economia circolare dell’Unione Europea. La Giunta comunale riunitasi oggi, martedì 4 novembre, ha preso atto del finanziamento e approvato le linee di indirizzo del progetto. La delibera è stata proposta dall’assessore ai lavori pubblici, Massimo Bianchini.

Timberhaus - Climate-smart, circular, and sustainable solutions for use of wood in the construction sector” (tradotto “Soluzioni intelligenti per il clima, circolari e sostenibili per l’utilizzo del legno nel settore delle costruzioni”) è un progetto finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe che mira a sviluppare tecnologie e modelli di progettazione avanzati per un uso sostenibile del legno nel settore edilizio, promuovendo la qualità architettonica, la riduzione delle emissioni e l’impiego di materiali riciclabili e locali. L’iniziativa è coordinata dal Teknologisk Institut (Danimarca) e vede la partecipazione di diciassette beneficiari, tra cui università, enti pubblici e imprese di diversi Stati membri, nonché il Comune di Siena in qualità di “città pilota” del progetto assieme ad altre due città europee: Berlino (Germania) e Baia Mare (Romania). Siena sarà impegnata nel progetto fino al 31 ottobre 2028.

Con ‘Timberhaus’ – sottolinea l’assessore Bianchini – Siena consolida il proprio impegno verso un modello di sviluppo urbano sostenibile e innovativo, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione e di economia circolare. Partecipare come città pilota ci consentirà di sperimentare soluzioni concrete per l’utilizzo del legno in edilizia, promuovendo qualità architettonica, efficienza energetica e rispetto per l’ambiente”.

Ultimo aggiornamento

07/11/2025, 09:57

cookies