“Sviluppo Industriale Siena”, il Consiglio comunale approva l’acquisizione di una quota e lo Statuto della società

Dettagli della notizia

Durante la seduta di oggi, giovedì 27 novembre. Atto illustrato dal Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio

Data:

27 novembre 2025

Data scadenza:

27 novembre 2025

Tempo di lettura:

4 min

sindaco fabio consiglio comunale
sindaco fabio consiglio comunale

Descrizione

Il Consiglio comunale di Siena, durante la seduta di questa mattina, giovedì 27 novembre, ha deliberato di approvate l’acquisizione da parte del Comune di Siena di una quota pari al venti per cento del capitale sociale di “Sviluppo Industriale Siena Srl” e lo statuto della società. L’atto, che è stato illustrato dal Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, è stato approvato all’unanimità dai ventotto consiglieri presenti.

 

In particolare, il Consiglio comunale ha deliberato di approvare tale acquisizione al fine di “attuare azioni di sviluppo e valorizzazione di immobili particolarmente rilevanti e strategici per il territorio comunale; realizzare interventi di recupero, ristrutturazione, riqualificazione e rifunzionalizzazione e promozione e attuazione di attività connesse alle reindustrializzazione, tra le altre, del sito produttivo in viale Toselli 7-9”.

 

Un altro passo in avanti – ha spiegato il Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio – per dare un futuro ai lavoratori, alle famiglie e anche a tutta la comunità senese. Si apre in questo modo una nuova stagione per l’immobile di viale Toselli. Dall’inizio della vicenda l’amministrazione comunale è in prima fila al fianco degli operai dello stabilimento e ha intavolato interlocuzioni, risultate poi decisive, con il Governo per l’acquisizione dello stabilimento, assolutamente necessaria per la reindustrializzazione del sito, nonostante lo scetticismo riscontrato da altri enti territoriali. Un impegno che si è concretizzato anche con l’individuazione di strumenti a sostegno dei lavoratori stessi. Vogliamo non solo garantire continuità a chi era impiegato in Beko, ma che disegna una prospettiva per il territorio. Siena, in questo modo, punta a non perdere il polo industriale presente in viale Toselli, una struttura storica che ha garantito la quotidianità di tante famiglie in passato e che dovrà farlo anche in futuro”.

 

Nell’ambito del territorio del Comune di Siena – si legge nell’atto – sono presenti aree di interesse economico, anche industriali, che necessitano di una riqualificazione infrastrutturale al fine di creare le condizioni per permettere il mantenimento e l’implementazione degli insediamenti produttivi presenti, sostenendo, al contempo, eventualmente anche processi di riconversione produttiva delle aziende”. Per il Comune di Siena “uno degli obiettivi strategici più rilevanti, come previsto anche nelle ‘Linee programmatiche relative alle azioni e progetti da realizzare nel corso del mandato 2023-2028’, è creare le condizioni perché si realizzino nuove opportunità di lavoro e uno sviluppo economico significativo”.

 

Per il Comune di Siena – si legge ancora – è necessario favorire l’insediamento di attività produttive e la ricerca di investitori e il conseguente rafforzamento della capacità attrattiva delle aree industriali presenti sul territorio costituisce un obiettivo altamente strategico, tenuto conto delle ricadute sociali che lo sviluppo economico determina sui propri cittadini e sul proprio territorio. Il Comune intende perseguire tale obiettivo contribuendo attivamente con ogni azione strategica utile a garantire lo sviluppo di un modello locale sostenibile a livello economico, sociale e ambientale”.

 

La società “Sviluppo Industriale Siena Srl” è stata costituita con atto notarile registrato a Roma lo scorso giovedì 30 ottobre da parte di Invitalia con lo scopo di conferire l’immobile in Siena, viale Toselli, di cui è recentemente divenuta proprietaria, ai fine di riqualificare il sito. La società, come si legge nello Statuto approvato dal Consiglio Comunale ha sede legale a Roma e una durata fissata fino al 31 dicembre 2050, con possibilità di proroga o scioglimento anticipato.

 

Tra gli scopi principali, contenuti nello statuto, all’articolo 3, figurano la gestione, riqualificazione, valorizzazione e sviluppo degli immobili, con particolare attenzione all’area di viale Toselli; la promozione di attività connesse alla reidustrializzazione del sito produttivo; la partecipazione a bandi pubblici per il reperimento di fondi; l’attività di consulenza. All’interno dello statuto approvato si legge l’opzione di costituire un consiglio di amministrazione fino a cinque membri.

 

Le priorità – ha spiegato il Sindaco, entrando nella parte specifica degli interventi previsti riguardano la bonifica e la riqualificazione della copertura dell’immobile, attraverso risorse già disponibili. L’investimento per circa 1 milione e 700mila euro comprende il conferimento relativo al venti per cento di ‘Sviluppo Industriale Srl’, oltre al finanziamento in conto futuro alla società per i lavori; impegno che sarà compensato con la quota di affitto garantito fino al 31 dicembre 2027 e a un impegno finanziario extra sul sito accordato da Beko. L’avvio dei lavori è programmato per la metà del 2026. È stata inoltre richiesta una relazione tecnica a Invitalia per valutare ulteriori aspetti operativi. Mi preme sottolineare che, nel frattempo, sta proseguendo l’attività di individuazione di ulteriori soggetti interessati a partecipare al progetto di rilancio industriale dell’area di viale Toselli”.

 

Ultimo aggiornamento

27/11/2025, 09:43

cookies