Porta Romana, Bianchini: “In corso gli affidamenti della progettazione e delle indagini conoscitive”

Dettagli della notizia

Durante il Consiglio Comunale di oggi, giovedì 13 febbraio, l’assessore ha risposto all’interrogazione del consigliere Luca Micheli (Pd)

Data:

13 febbraio 2025

Data scadenza:

21 febbraio 2025

Tempo di lettura:

2 min

MICHELI LUCA
MICHELI LUCA

Descrizione

Lo stato di criticità di Porta Romana è stato l’oggetto dell’interrogazione che il consigliere Luca Micheli del gruppo Partito Democratico ha presentato durante il Consiglio Comunale di oggi, giovedì 13 febbraio. A rispondere è stato l’assessore ai lavori pubblici e al patrimonio, Massimo Bianchini.

 

Siamo in continuo contatto con la Soprintendenza, non solo per questa opera - ha esordito Bianchini - Certamente ci sono contatti per conoscere lo stato dell'arte in merito a Porta Romana, e il monitoraggio è continuo e costante. La Soprintendenza, tramite il Ministero della Cultura e il segretariato regionale per la Toscana, corpo intermedio tra Ministero e Soprintendenza, ha a disposizione una cifra di circa ventitré milioni di euro per interventi di tipo conservativo sulle mura cittadine, da spalmare su dieci anni. Il primo lotto, per un importo di circa due milioni di euro, riguarda il tratto murario che va da Porta Romana a Porta Pispini; il secondo lotto riguarderà proprio la porta, per un valore di circa due milioni e mezzo di euro”.

 

L'intervento puntuale e definitivo – ha sottolineato l’assessore – non è ancora stato effettuato poiché la Soprintendenza sta procedendo ad accorpare questo intervento all'intervento di restauro e consolidamento complessivo su Porta Romana, che appunto sarà il lotto successivo al cantiere in corso tra Porta Romana e Porta Pispini. Presumibilmente i lavori potranno iniziare a fine anno, essendo in corso gli affidamenti della progettazione e delle indagini conoscitive”.

 

Il consigliere Luca Micheli (Partito Democratico) si è dichiarato “parzialmente soddisfatto, avrei preferito l’indicazione di una scadenza precisa per l’inizio dei lavori. La speranza è che si inizi entro l’anno, presumo però che alla fine si vada al 2026. In qualche modo fa piacere che ci sia l’idea di intervenire su Porta Romana, che dal punto di vista estetico ha diverse criticità in questo momento. Viste le tempistiche dell'intervento segnalo che la parte interna dell'imbracatura appare deteriorata. Vi invito a questo proposito ad effettuare un sopralluogo per controllarne lo stato”.

Ultimo aggiornamento

13/02/2025, 15:02

cookies