“Passioni in Campo”, al via la mostra di Giovanni Gasparro

Dettagli della notizia

Fino al 7 luglio , si sviluppa in tre sedi diverse a Siena

Data:

10 giugno 2024

Data scadenza:

30 giugno 2024

Tempo di lettura:

6 min

Argomenti
Tipo di notizia
Mostra Giovanni Gasparro
Mostra Giovanni Gasparro

Descrizione

Passioni in Campo”: è il titolo della mostra di Giovanni Gasparro, tra i maggiori autori contemporanei e stato selezionato come pittore del Drappellone del Palio del 2 luglio 2024, dedicato alla Madonna di Provenzano. Per l’occasione il Comune di Siena ha curato la realizzazione di una mostra sul pittore barese e la sua versatile arte, al fine di valorizzarne il profondo contenuto. L’esposizione,in programma fino al 7 luglio, si sviluppa su tre sedi: quella principale dei Magazzini del Sale (Palazzo Pubblico), Palazzo Sansedoni e la Collegiata di Santa Maria in Provenzano. L’iniziativa nasce con lo scopo di svelare un nuovo modo di rappresentare il divino. Gasparro, ispirandosi alla pittura realista di artisti del calibro di Caravaggio e Guercino, ha il merito di rinnovare la pittura sacra con un’interpretazione assolutamente personale e appassionata.

È per me un grande onore ed un grande piacere inaugurare la mostra di Giovanni Gasparro, un artista che ammiro profondamente e personalmente, tanto da averlo scelto senza esitazione per realizzare il drappellone del Palio di luglio – ha spiegato il sindaco di Siena Nicoletta Fabio - L’esposizione, oltre che ai Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico, si svilupperà anche all’interno di Palazzo Sansedoni e nella Collegiata di Santa Maria in Provenzano, dove forse avrete già ammirato le due opere di Gasparro lì conservate. Una mostra diffusa quindi, che permette di creare un percorso fisico e ideale nella rappresentazione che Gasparro fa del divino, e del suo legame con il mondo terreno. Guardare questa mostra ci porta a riflettere sulla misura in cui l’arte contemporanea può esprimersi sulla religione e sulla spiritualità, e ci proietta in un tempo ‘senza tempo’”.

Gasparro è infatti un artista assolutamente contemporaneo ed attuale – ha aggiunto il sindaco Fabio - con uno stile personalissimo che rimanda addirittura ad una dimensione surreale, onirica, ma che si muove all’interno di un contesto iconografico che è quello, anch’esso assolutamente riconoscibile, della grande tradizione cristiana. Vi lascio dunque a questa straordinaria mostra, ringraziandovi della vostra presenza qui, oggi, e vi invito ad osservare le opere pensando a quanto lo scarto fra il sacro e il contemporaneo sia talvolta davvero labile”.

Fondazione Mps sostiene le attività che animano la vita culturale della città, ragione per cui siamo particolarmente lieti di far parte di un progetto espositivo dove la sinergia tra enti accresce la realizzazione di un'offerta culturale dinamica, come in questo caso – ha sottolineato il presidente della Fondazione Monte dei Paschi Carlo Rossi - È consuetudine per la Fondazione Mps accogliere all’interno del percorso museale di Palazzo Sansedoni alcune opere degli artisti autori del Palio ma, "Passioni in Campo" , che si è avvalsa della consulenza scientifica di Vernice Progetti Culturali, consente una visione ben più ampia dell'arte del pittore protagonista”.

Per quanto riguarda le opere esposte a Palazzo Sansedoni – prosegue Rossi - ritroviamo un sottile legame con l' ambiente artistico che le custodisce: si tratta, infatti, di due specchiere dipinte che ben si contestualizzano nell’ambito della nostra sede storica, dove sono presenti delle porte dipinte a specchio e un piccolo dipinto su onice. Siamo fiduciosi che i visitatori apprezzeranno l'idea di ammirare non solo le pitture dell'artista Gasparro, ma anche le prestigiose e significative sedi che le ospitano”.

A Siena mi sono sentito subito ben accolto – ha aggiunto il pittore Giovanni Gasparro - per questo ho cercato di svolgere tutto con estremo rigore, nel rispetto delle tradizioni e della storia di questa città. Il profondo rispetto che provo per Siena l’ho voluto manifestare sia nel Palio dedicato alla Madonna di Provenzano che nel Palio dei Cittini e credo che la città lo stia percependo. Ringrazio il Sindaco Fabio per la sue scelta e per la fiducia che ha riposto in me, in un certo senso dopo le opere donate alla Collegiata di Provenzano questo momento rappresenta per me la chiusura di un cerchio”.

 

L’artista. Giovanni Gasparro è nato a Bari nel 1983. Si è diplomato presso l’Accademia di Belle Arti di Roma nel 2007, con una tesi in storia dell’arte sul soggiorno romano di Van Dyck. Nel 2009 è a Parigi per la sua prima mostra personale. Nel 2011 l'Arcidiocesi dell'Aquila gli ha commissionato 19 opere per la Basilica di San Giuseppe Artigiano (XIII secolo), danneggiata dal terremoto del 2009, che costituiscono il più grande ciclo pittorico d'arte sacra realizzato negli ultimi anni. Nel 2012 realizza l’opera Anomalia con il cappello di Largillière per la Costa Fascinosa, la più grande nave da crociera d’Europa, nella flotta di Costa Crociere. Nel 2013 ha vinto il Bioethics Art Competition della cattedra in bioetica e diritti umani dell’Unesco con l’opera Casti connubii, contro l'aborto, ispirata all’omonima enciclica di papa Pio XI (1930), esponendo ad Hong Kong, Houston e Città del Messico. L’anno seguente, con Quum memoranda - ritratto di papa Pio VII, ha vinto il Premio Pio Alferano ed il Premio Eccellenti Pittori – Brazzale. Ha esposto alla 54° Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia, curata da Vittorio Sgarbi e presso la Galleria Nazionale di Cosenza a confronto con Mattia Preti.

Le sue opere sono esposte in importanti collezioni pubbliche e private europee e statunitensi, nonché in diverse chiese e basiliche italiane (Siena, Trani, Roma, Torino, Gallipoli e L'Aquila) ed estere (Malta, Svizzera, Grecia, Austria e USA).

Nel 2021 ha vinto il Premio 100 eccellenze italiane in Campidoglio, a Roma, e ha inaugurato il ritratto di S.M. il Re di Spagna Felipe VI di Borbone per la Reale Pontificia Basilica di San Giacomo degli Spagnoli a Napoli. Nel 2022 ha debuttato come scenografo teatrale al Teatro Coccia di Novara, con la Tosca di Giacomo Puccini, diretta da Fabrizio Maria Carminati, per la regia di Renato Bonajuto.

Nel 2024 è stato insignito, a Roma, del Premio Eccellenze dell’Arte e della Cultura presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio – Camera del Deputati.

 

Sarà esposto in mostro anche il Drappellone Palio dei “Cittini”

A Siena non si svolge solo il Palio del 2 luglio e del 16 agosto, ma anche uno dei bambini (comunemente chiamati in città con il termine di “cittini”). La manifestazione del Palio dei “cittini” nasce nel 1981 e viene organizzata dalla Contrada di Valdimontone. L’idea era di far disputare ai bambini delle diciassette contrade un palio nel rione, in occasione della propria Festa Titolare, in onore del proprio santo patrono.

Così per gioco la Contrada dette vita a quello che sarebbe divenuto un evento tradizionale, inserito tra gli appuntamenti che scandiscono i giorni della festa senese. Partecipano a questa corsa due bambini per ogni contrada, uno in veste di fantino con giubbetto e zucchino ed uno di cavallo, con tanto di briglie e spennacchiera.  

Il valore aggiunto di questa manifestazione è dato dal fatto che il drappellone assegnato alla contrada vincitrice, di misura ridotta rispetto al vero, è realizzato dallo stesso autore che poi avrà l’onore di dipingere il successivo palio di luglio.

Nel 2024 questo particolare Palio è stato vinto dalla Contrada Capitana dell’Onda, che ha cortesemente concesso il Drappellone in occasione della mostra.

 

Ultimo aggiornamento

10/06/2024, 11:34

cookies