Descrizione
“Questa amministrazione sta valutando concretamente l’introduzione della figura del Garante per i diritti degli anziani”. Così l’assessore ai servizi sociali, al volontariato e al terzo settore, Micaela Papi, ha risposto all’interrogazione dei consiglieri del gruppo Forza Italia – Udc – Nuovo Psi, Lorenza Bondi e Marco Falorni, durante la seduta di oggi, martedì 29 aprile, del Consiglio comunale di Siena in merito alla figura del “Garante degli anziani”.
“Stiamo valutando – ha proseguito l’assessore Papi – l’introduzione di questa figura, anche in coerenza con l’indirizzo già espresso con la mozione numero 187 del 2021 presentata dal consigliere Lorenzo Lorè. Si tratta di una scelta che riteniamo importante, capace di rafforzare il sistema di tutele e diritti nei confronti di una fascia di popolazione tanto numerosa quanto fragile, e che intendiamo approfondire anche grazie all’analisi del quadro complessivo delle esigenze rilevate. Le problematiche relative alle persone anziane rappresentano una priorità per questa amministrazione, come ho avuto modo di ribadire in più occasioni. I dati demografici più recenti mostrano con chiarezza che il ventisette per cento della popolazione residente nel Comune di Siena è costituito da over 65 e che il saldo naturale tra nascite e decessi registra un segno negativo di trecentosettantasei unità. In un contesto come questo, è necessario sviluppare politiche e servizi mirati che promuovano il benessere e la qualità della vita delle persone anziane”.
“Il Comune di Siena – ha chiarito Papi - fornisce i servizi in materia attraverso la Società della salute senese e l’Asp ‘Città di Siena’, con cui gestisce strutture residenziali, semi residenziali, centri diurni e assistenza domiciliare. I bisogni maggiormente segnalati ai nostri Servizi Sociali riguardano la progressiva perdita di autonomia, il bisogno di orientamento per i percorsi domiciliari, la solitudine e il disagio economico. A queste esigenze rispondiamo con una pluralità di interventi, a cominciare dalla prossima attivazione del Punto unitario di accesso (Pua), che offrirà una valutazione congiunta sanitaria e sociale dei casi complessi, e da un rafforzamento dei servizi domiciliari e di prossimità, anche grazie alla rete del volontariato. Proprio in questo contesto andrebbe ad inserirsi la figura del Garante”.
L’assessore ha poi aggiornato i consiglieri sulle “numerose progettualità in essere. Il progetto triennale del tavolo Anziani di Sisienasociale2.0, già avviato e in corso di svolgimento grazie al contributo di associazioni e realtà locali, sarà presentato ufficialmente alla cittadinanza il prossimo 24 maggio in piazza del Campo. È quasi pronta la seconda edizione della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani realizzata in collaborazione con Prefettura, Questura, Polizia Locale e Società della salute senese, ed intendiamo partire con i primi passaggi già prima dell’estate, periodo particolarmente delicato per questa fascia di popolazione. Come Comune abbiamo ottenuto la certificazione di ‘Comune Dementia Friendly’, con attività già in corso presso l’Istituto Caselli e un prossimo incontro del gruppo tecnico operativo previsto nei prossimi giorni. Sono previste attività di alfabetizzazione digitale e di supporto all’accesso ai servizi sanitari presso i cinque Centri anziani comunali, oltre all’operatività dei due Centri di facilitazione digitale finanziati dalla Regione Toscana. Proseguono inoltre i lavori per il nuovo Cohousing per anziani che sorgerà nell’ex scuola elementare di Malafrasca con avvio operativo previsto per il 2026. Segnalo infine che la Consulta comunale degli anziani, rinnovata con il regolamento approvato lo scorso novembre, è già operativa e si è riunita per la prima volta nel mese di marzo, affrontando temi di grande rilevanza. Alla luce di tutto ciò, ritengo che l’istituzione del Garante per i diritti degli anziani possa rappresentare un passo ulteriore e coerente all’interno di un sistema già ricco di interventi e progettualità, con l’obiettivo di creare un punto di riferimento istituzionale stabile, capace di dialogare con i servizi, intercettare bisogni e contribuire a rafforzare la cultura della cura e della dignità”.
Il consigliere Lorenza Bondi (gruppo Forza Italia – Udc – Nuovo Psi) che ha illustrato l’interrogazione ha detto che “in merito alla risposta sulla figura del Garante degli anziani, oggetto della nostra interrogazione, mi dichiaro assolutamente soddisfatta della risposta dell'assessore che ringrazio per la granularità delle azioni illustrate nel corso delle quali ha fornito il quadro aggiornato sulle attività che sono portate avanti. Esprimo soddisfazione anche per il proseguimento di un percorso, già intrapreso, e pertanto per l'apertura all'introduzione della figura del Garante degli anziani che possa, così, svolgere anche un ruolo di collegamento tra i bisogni rilevati e l'Amministrazione comunale. Le numerose iniziative già in essere in favore delle categorie più fragili, così come illustrate ed inquadrabili nelle azioni di ‘SI-Siena Sociale’, sono anche una risposta politica verso chi ha detto, come la segretaria del Pd cittadino, che questa maggioranza non dà risposte alle fragilità".