“Cercasogni”, al via la stagione 2025-2026

Dettagli della notizia

Primo spettacolo in doppia replica sabato 22 novembre sul palco dei Rozzi. Realizzata da Straligut Teatro in collaborazione con il Comune di Siena

Data:

28 ottobre 2025

Data scadenza:

27 novembre 2025

Tempo di lettura:

4 min

Cercasogni
Cercasogni

Descrizione

Torna al Teatro dei Rozzi Cercasogni, la stagione di teatro per le nuove generazioni del Comune di Siena, realizzata da Straligut Teatro in collaborazione con i Teatri di Siena. L’edizione 2025–2026 prenderà il via sabato 22 novembre 2025 e accompagnerà il pubblico fino a marzo 2026, con un cartellone ricco di storie, linguaggi e poetiche diverse.

 

Complessivamente l’offerta è più che raddoppiata: saranno dieci gli spettacoli in programma, con un’importante novità: per rispondere alla crescente richiesta del pubblico, sette titoli saranno proposti in doppia replica (alle 16 e alle 18), per permettere a più spettatori di partecipare.

 

Altra novità di quest’anno, 3 spettacoli in programma in replica singola alle 18 dedicati a ragazze e ragazzi un po’ più grandi e accomunati dall’utilizzo di linguaggi artistici davvero speciali. Dopo il grande successo della scorsa edizione — che ha registrato il tutto esaurito per quasi tutti gli appuntamenti e moltissimi abbonamenti sottoscritti — la nuova stagione parte con l’entusiasmo di chi ha un grande pubblico da ritrovare e un nuovo sogno da realizzare: continuare a far crescere l’amore per il teatro tra le nuove generazioni.

 

La rassegnaCercasogni’ è un progetto che racconta l’anima culturale di Siena: una città che non solo custodisce il proprio straordinario patrimonio artistico, ma che continua a investire nella creatività, nella formazione e nella crescita delle nuove generazioni - spiega Nicoletta Fabio, Sindaco di Siena - Il teatro per l’infanzia e la gioventù rappresenta uno dei pilastri più importanti delle nostre politiche culturali, perché educare al teatro significa educare alla bellezza, all’ascolto, al rispetto, alla curiosità verso l’altro. È in questi luoghi, davanti al palcoscenico, che si impara a condividere emozioni e a costruire comunità. Ringrazio Straligut Teatro per la passione e la qualità con cui porta avanti questa stagione, e i Teatri di Siena per la costante capacità di creare valore e opportunità culturali per tutta la città. L’auspicio è che anche questa edizione possa continuare a far sognare, stupire e crescere insieme famiglie, bambini e ragazzi: perché Siena è, e deve continuare a essere, una città che crede nella cultura come forza viva del suo futuro”.

 

Le fa eco il direttore artistico dei Teatri di Siena, Vincenzo Bocciarelli: "Cercasogni" è uno dei progetti che più rappresentano lo spirito dei Teatri di Siena: un invito a credere nel potere immaginifico del palcoscenico e a trasmetterlo alle nuove generazioni. Ogni anno, vedere le famiglie e i bambini riempire il Teatro dei Rozzi con i loro occhi curiosi e i sorrisi pieni di stupore è

 

 

 

la conferma che il teatro resta un linguaggio vivo, necessario, capace di creare comunità. In questa nuova stagione, che si apre sotto il segno della crescita e della condivisione, abbiamo scelto di dare spazio a una pluralità di linguaggi e poetiche: dal teatro d’attore alla danza, dal racconto visivo alle arti circensi. Un mosaico di visioni che parla al cuore e alla mente, accompagnando piccoli e grandi in un viaggio di emozioni. I Teatri di Siena credono profondamente nel valore educativo e culturale del teatro per l’infanzia e la gioventù: perché formare nuovi spettatori significa costruire il futuro, coltivando sensibilità, empatia e immaginazione. Ringrazio Straligut Teatro per la dedizione con cui ogni anno rinnova questa avventura e il Comune di Siena per la fiducia e il sostegno costante.

 


 

Fabrizio Trisciani, direttore artistico di Straligut Teatro, mette in luce alcuni altri aspetti: “Cercasogni è ormai diventato un punto di riferimento per il teatro per le nuove generazioni a Siena: un progetto che cresce grazie al lavoro di squadra tra Straligut, Teatri di Siena e amministrazione comunale, i quali ringraziamo per il sostegno e la fiducia. Quest’anno l’impegno condiviso ci ha permesso di (quasi) raddoppiare il numero di repliche e di offrire un cartellone ancora più ricco e diversificato, pensato per accogliere pubblici diversi (ad esempio ragazze e ragazzi fino ai 14 anni) e moltiplicare le occasioni d’incontro. Da anni Straligut lavora in maniera coerente (nell’ambito del progetto di residenza artistica di cui è titolare) per essere un catalizzatore di energie creative, un luogo dove artisti, scuole e famiglie possano ritrovarsi attorno al linguaggio del teatro. In questo percorso si inseriscono Cercasogni e anche Cercasogni Scuola, che porta ogni anno molte centinaia di studentesse e studenti senesi a vivere l’esperienza dello spettacolo dal vivo: un’occasione preziosa di formazione, partecipazione e crescita condivisa”.

Ultimo aggiornamento

28/10/2025, 12:31

cookies