Canone concordato in città? L'affitto che conviene

Dettagli della notizia

Attivati dal Comune di Siena contributi per le locazioni di alloggi a Canone Concordato e per inquilini Under 35.

Data:

28 maggio 2025

Data scadenza:

27 novembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
Tipo di notizia
Canone concordato - Edizione 2025
Canone concordato - Edizione 2025

Descrizione

A decorrere dal 28 Maggio 2025 sono attivi i seguenti bandi:

- Misura di sostegno alla locazione denominata "Contributo straordinario per la promozione del Canone Concordato" - Edizione 2025 -  riservata ai locatori.

- Bonus Giovani Under 35: contributo integrativo del canone di locazione a favore delle famiglie che si trasferiscono nel centro storico di Siena in un alloggio in locazione a Canone Concordato - riservato agli inquilini. 

I due bandi hanno la finalità di incentivare le locazioni a Canone Concordato per famiglie o studenti, favorendo l'immissione nel mercato di alloggi sfitti o precedentemente destinati alle locazioni turistiche brevi. 

Il primo è destinato ai proprietari che affittino unità immobiliari, situate nel Comune di Siena, che siano in regola col pagamento dei tributi locali e che abbiano sottoscritto, a far data dal 1° Maggio 2025 (o successivamente), un contratto di locazione abitativa a canone concordato, nuovo o derivante da rinegoziazione di contratto di locazione a libero mercato o transitorio o per studenti, a favore di nuclei familiari o persone singole.

Possono altresì accedere, ma solo presentando domanda dal 1° agosto 2025 i proprietari di unità immobiliari locate, a far data dal primo maggio 2025 (o successivamente), a studenti universitari con contratti di 36 mesi.

Il locatore potrà ottenere un contributo pari: 

- ad € 3.000,00 per la stipula di nuovi contratti di locazione abitativa a canone concordato e per studenti con durata di 36 mesi (le domande potranno essere presentate per quest'ultima tipologia contrattuale dal 1° agosto 2025);


- ad € 1.000,00 per la rinegoziazione dei contratti di locazione a libero mercato o transitori o per studenti in essere con trasformazione in contratti di locazione abitativa a canone concordato, con diminuzione dell’importo del canone di almeno il 3%. 

Il secondo ha l'ulteriore finalità di ripopolare il centro storico di Siena.

Possono accedere al contributo, nei limiti delle disponibilità finanziarie, i nuclei familiari, costituiti da un insieme di persone di età inferiore a 35 anni (nati dal 1° gennaio 1990) legate da vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, aventi dimora abituale nella stessa abitazione.

la famiglia può essere costituita anche da una coppia di giovani che provengano da due distinti nuclei familiari di origine, intenzionati a costituire un nuovo nucleo prendendo la residenza nell'alloggio oggetto del contributo.

Condizione per l'ottenimento del contributo da parte delle suddette famiglie è che abbiano sottoscritto, a far data dal 1° Maggio 2025 o successivamente, un contratto di locazione a canone concordato di unità immobiliare situata nel centro storico del Comune di Siena (entro le mura, zona definita dall'art. 4 dell'Accordo Territoriale per le locazioni abitative applicabile dal Comune di Siena ed in vigore dal primo agosto 2023). 

Il nucleo familiare richiedente potrà ottenere un contributo pari ad € 2.500,00=, che verrà reiterato anche l'anno successivo (per un importo complessivo pari a €5.000,00=) a seguito di verifica di mantenimento dei requisiti richiesti dal bando di concorso. 

Entrambi i bandi sono gestiti in modalità "a sportello" e pertanto non avranno una scadenza predefinita: le domande saranno accolte in base all'ordine di protocollazione e fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

A cura di

Servizio Politiche Abitative

Il servizio si occupa della gestione dell'edilizia residenziale pubblica (ERP), includendo l'assegnazione degli alloggi e l'erogazione di contributi economici per sostenere le locazioni private.

Ultimo aggiornamento

28/05/2025, 10:05

cookies