Descrizione
Si chiamerà “Libertà di scegliere. Ottanta anni dal primo voto alle donne”, il progetto approvato oggi, martedì 25 novembre, dalla Giunta comunale di Siena, dedicato all’anniversario, che, nel 2026, vedrà celebrare gli ottanta anni della concessione del voto alle donne, tappa fondamentale nella costruzione della democrazia repubblicana.
Una serie di eventi commemorativi, proposti al Comune da Violetti Arte Contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Monte dei Paschi e Vernice Progetti Culturali, rivolti alla celebrazione degli ottanta anni dal primo voto femminile e al ricordo delle conquiste ottenute fino ad oggi per ridurre le diseguaglianze di genere.
All’interno del progetto una mostra personale di opere pittoriche originali di Antonella Cinelli, in esposizione a Palazzo Sansedoni dal 1 febbraio al 30 giugno 2026, realizzate ed ispirate a fotografie d’archivio provenienti da enti pubblici e privati che resteranno di proprietà del Comune di Siena. A seguire dibattiti pubblici sul tema “Donne e cittadinanza: ottanta anni dal voto”, un concerto in collaborazione con istituzioni musicali del territorio e la pubblicazione del libro “Siena, 80 anni dal primo voto alle donne”.
“L’idea è quella – ha spiegato Micaela Papi, assessore alle pari opportunità del Comune di Siena – di coinvolgere l’intera cittadinanza in un vero e proprio dibattito culturale condiviso e amplificato da tanti attori del territorio. Con estremo piacere andiamo a lanciare proprio oggi, 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una rassegna inserita all’interno delle politiche per la parità di genere. Le opere dell’artista Antonella Cinelli saranno costruite in collaborazione con archivi pubblici e privati, scuole, associazioni, cittadine e cittadini e avranno l’obiettivo di immortalare le protagoniste all’interno del loro contesto sociale dando spazio ad immagini che provengono dalla vita quotidiana, costruendo un dialogo tra passato e presente”.