Descrizione
Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su cinque quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza. I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.
I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica del 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale del 31 marzo 2025), sono: “Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: abrogazione”; “Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: abrogazione parziale”; “Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi”; “Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: abrogazione”; “Cittadinanza italiana: Dimezzamento da dieci a cinque anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana”.
Disabilità. In occasione dei prossimi Referendum popolari di domenica 8 e lunedì 9 giugno, il Comune di Siena organizza un servizio di trasposto per le persone con disabilità per recarsi ai seggi elettorali a esercitare il proprio diritto al voto, nelle giornate di domenica 8 giugno, dalle ore 7 alle ore 23, e di lunedì 9 giugno, dalle ore 7 alle ore 15. Sarà indispensabile prenotare allo 0577/292330 da martedì 3 giugno a lunedì 9 giugno dalle ore 9 alle ore 12.
Demografico. L'ufficio Servizio demografico e servizi elettorali, in via di Salicotto 6, rimarrà chiuso al pubblico nei giorni di venerdì 6 e lunedì 9 giugno, per consentire i lavori preparatori e successivi ai referendum. Tuttavia, per le pratiche di registrazione nascite, decessi e seppellimento, l'ufficio di Stato Civile in via di Salicotto rimarrà regolarmente aperto nel consueto orario, dalle ore 9 alle ore 12.30.
Rilascio carte d’identità e tessere elettorali. Per il rilascio delle carte d'identità e delle tessere elettorali necessarie per esercitare il diritto al voto, sia l'ufficio anagrafe in via di Salicotto che l'ufficio decentrato di via Bernardo Tolomei 7 (località Acquacalda) osserveranno le seguenti aperture straordinarie al pubblico: venerdì 6 giugno dalle ore 9 alle ore 18; sabato 7 giugno dalle ore 9 alle ore 18; domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23; lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.
Rilascio tessere elettorali. Le tessere elettorali potranno essere rilasciate negli stessi orari delle consultazioni elettorali (domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15) anche presso le postazioni ubicate nei seguenti seggi: complesso Auditorium piazza della Costituzione, 13 (San Miniato); scuola elementare Pascoli in via Nazario Sauro, 1; scuola elementare Tozzi in strada Petriccio e Berliguardo, 55.
Rilascio certificati medici agli elettori fisicamente impediti ad esercitare il voto. Per il rilascio delle certificazioni agli elettori fisicamente impediti questo l’elenco dei presidi distrettuali in cui è garantito il servizio nella settimana antecedente il giorno delle elezioni e le relative modalità di accesso: Siena Poliambulatorio Pian d’Ovile, via Pian d’Ovile n.9; fino a venerdì 6 giugno dalle ore 10 alle 12 con accesso diretto o previo appuntamento telefonico al numero 0577/536066, Siena Ambulatorio Medicina Legale, via Roma, 56 c/o Ex Ospedale psichiatrico edificio Lodoli; venerdì 6 giugno dalle ore 10 alle 12 con accesso diretto; articolazione del servizio presso i presidi distrettuali nella giornata dei referendum abrogativi ex articolo 75 - 8 - 9 giugno 2025: Medicina Legale, via Roma, 56 Siena - dottoressaA. Seri 335/5344886, domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 9 alle ore 10.30. Per le certificazioni ad elettori affetti da infermità che rendono impossibile l’allontanamento dall’abitazione o che si trovano in condizioni di dipendenza da apparecchiature elettromedicali si dovrà richiedere l’accertamento medico domiciliare direttamente alla medicina legale nell’orario 9-13 (tel. 0577 535924/5954/5958/5962 – 335/5344886).
Voto degli elettori non deambulanti. Gli elettori non deambulanti, qualora siano iscritti in una sezione elettorale non accessibile mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di voto in qualsiasi sezione del Comune la cui sede sia priva di barriere architettoniche. Di seguito le sedi dei seggi accessibili ed attrezzati per il voto dei non deambulanti: Università degli studi via Roma, 56, sezione 1, 4, 5; Estra spa viale Toselli n 9/A; sezione 11; scuola Elementare, via Duccio di Boninsegna, 40, sezione 12; istituto tecnico agrario, strada di Scacciapensieri, 7, sezione 14; Centro Civico, via Pietro Nenni, 8/A, sezione 15; complesso Auditorium Piazza Della Costituzione, 13, sezione 19; scuola elementare "F.Tozzi” strada del Petriccio e Belriguardo, 55, sezione 24, 25, 26, 27; uffici comunali, via Bernardo Tolomei 7, sezione 28; scuola elementare “F.Tozzi”, strada del Petriccio e Belriguardo, 55, sezione 26, 27; scuola dell’infanzia, via Quinto Settano, 31, sezione 31; Università degli Studi, strada Laterina, 8, sezione 32, 33; scuola elementare “G.Pascoli” viale N. Sauro, 1, sezione 36, 37, 46; scuola dell’infanzia, via L. Consorti, 2, sezione 39, 40; Università degli Studi, piazza San Francesco, 7, sezione 42, 43.
Ubicazione seggi elettorali e stradario. Per l’ubicazione dei seggi elettorali e il relativo stradario è possibile consultare il portale del Comune di Siena (www.comune.siena.it/servizi/referendum-popolari-dell8-e-9-giugno-2025).
Tutte le informazioni sui referendum sono consultabili sul portale del Comune di Siena (www.comune.siena.it/tutti-gli-argomenti/elezioni ).
Informazioni. Per ricevere le informazioni sul Comune di Siena è attivo il Canale Whatsapp. L’iscrizione al canale del Comune è gratuita e può essere effettuata al link https://whatsapp.com/channel/0029VavhmgRKbYML2sHYt60J. E’ possibile seguire il Comune di Siena sulle pagine di Facebook e Instagram.