La Giunta Comunale determina i criteri di compartecipazione economica degli utenti alle spese di gestione dei servizi, diversificando la stessa in base al potere contributivo della famiglia

 

a.e 2023/2024

Quote di compartecipazione alle spese di gestione per l'anno educativo 2023/2024.
 

 

Quota iscrizione


Hanno diritto di fruire del servizio tutti i minori ricompresi nella fascia di età : 3 mesi-36 mesi.
A seguito di pubblicazione di apposito bando annuale l'Ufficio Istruzione istruisce le domande pervenute assegnando il relativo punteggio e pubblicando le graduatorie on line.
I genitori/tutori dei/le bambini/e e sono avvertiti formalmente dell'ammissione al nido come risultante dalla graduatoria definitiva con contestuale richiesta di accettazione e versamento della quota pari a € 50,00 come conferma di accettazione del posto assegnato.
La quota non sarà rimborsata in caso di rinuncia alla frequenza.

 

Calcolo quote

Esonero: con I.S.E.E. inferiore od uguale ad € 5.500,00;

Coloro che rientrano nella fascia ISEE da € 0,00 a € 5.500,00 dovranno versare al momento dell'ammissione, per l' iscrizione al primo anno e/o per la continuità didattica, la somma di € 50,00.

Tariffa a tempo corto: calcolo per utenti con I.S.E.E. pari o superiore ad € 5.500,00 

(I.S.E.E. X 1,22) : 100

Tariffa a tempo normale: calcolo per utenti con I.S.E.E. pari o superiore ad € 5.500,00 

(I.S.E.E. X 1,63) : 100

E' previsto l'arrotondamento all'euro per eccesso, per decimali pari o superiori a 50 centesimi o per difetto fino a 49 centesimi, relativamente alla quota attribuita.
 

Per coloro che non presentano attestazione ISEE viene applicata la quota massima:

Tempo corto: € 326,00 Tempo normale: € 430,00

 

Scelta del tempo corto o tempo pieno

La scelta del tempo corto o del tempo pieno si sostanzierà:
per le nuove ammissioni - al termine dell'ambientamento, mediante la sottoscrizione di un modello firmato da entrambi i genitori, vistato dalle educatrici ed inviato all'Ufficio Istruzione, per la corretta attribuzione della quota mensile di compartecipazione al servizio;
per le continuità didattiche - si confermerà la scelta dell'anno precedente ad eccezione di eventuali richieste di modifiche che devono essere presentate entro il 19 settembre sempre tramite modellofirmato da entrambi i genitori, vistato dalle educatrici ed inviato all'Ufficio Istruzione, per la corretta attribuzione della quota mensile di compartecipazione al servizio

Ambientamento

Alle famiglie verrà comunicata la data di ammissione secondo un calendario programmato dalle
educatrici delle singole strutture.
La data di ammissione assegnata indica il momento dal quale decorre l'ambientamento al nido e laquota spettante mensilmente, indipendentemente dall'effettiva frequenza.
Per le continuità didattiche, solo per il mese di settembre, si calcola la quota part-time:
(I.S.E.E. X 1,22):100 ed un ulteriore sconto del 25%
Per le nuove ammissioni il mese di ambientamento - che varia a seconda della data di inizio - è calcolato come la quota part-time: ( I.S.E.E. X 1,22):100 ed un ulteriore sconto così suddiviso:
dal 1° al 15 del mese = 45%
dal 16 al 26 del mese = 75%
dal 27 al 31 = quota ridotta del 25% per il mese successivo.

Esonero quota mensile

Esonero per malattia o giustificati motivi
E' possibile accordare all’utente, dietro presentazione di richiesta scritta e per un solo mese nell’anno educativo di riferimento, l’esonero dal pagamento della quota mensile di frequenza per assenza dal servizio di almeno 30 giorni consecutivi o per motivi di salute (allegando apposita certificazione medica), o in presenza di particolari situazioni familiari opportunamente dichiarate e documentate.

Ritiro

La rinuncia al servizio in corso di anno scolastico e qualsiasi variazione che potrebbero incidere sull'importo della quota  essere tempestivamente comunicati per iscritto alla Direzione Istruzione e Nuove Generazioni - Istruzione del Comune di Siena.

E' prevista comunque la corresponsione della quota di frequenza del mese in cui il bambino viene ritirato in caso di frequenza superiore a 5 giorni.

 

Adempimenti ai sensi della L. 119/2017

 

La regolarità vaccinale dei minori iscritti è requisito essenziale d'accesso ed è verificata dal Servizio Istruzione tramite il SISPC - Sistema Informativo Sanitario della Prevenzione Collettiva della Regione Toscana. La non regolarità agli obblighi vaccinali comporta la decadenza dall'iscrizione.

Assenze causa covid

 

 

Sconto fratello/sorella frequentanti

In presenza di due o più figli iscritti all’asilo nido, la quota mensile per ciascun bambino verrà ridotta del 25%, per il terzo figlio che frequenta il nido è gratuita.

Variazione residenza

Per i bambini frequentanti che non siano più residenti nel Comune di Siena, al fine di garantire la continuità didattica verrà conservato il posto all'asilo nido frequentato, mentre la quota di compartecipazione verrà ricalcolata impiegando la consueta formula con divisore 80 anziché 100, applicata su tutte le fasce, dal mese successivo alla data del cambio di residenza.

Agevolazioni tariffarie

Le agevolazioni tariffarie per il pagamento delle quote di frequenza al nido sono applicate direttamente dall'ufficio tramite l' estrapolazione del valore ISEE dalla banca dati INPS . E' necessario, pertanto, essere in possesso di ISEE in corso di validità. A coloro che risulteranno sprovvisti alla data del 31 Agosto 2023 sarà applicata la tariffa massima.

Nei casi di adeguamenti/aggiornamenti ISEE  o presentazioni tardive - quindi successive all'inizio dell'anno educativo-scolastico l'adeguamento delle quote decorrerà dal mese successivo alla data di presentazione al Comune di Siena.

 

Pagamenti

Le famiglie sono tenute a pagare il servizio con cadenza mensile a seguito del ricevimento dell'Avviso di Pagamento PAGO PA.

Ultimo aggiornamento

28/07/2023, 08:58