In fase di aggiornamento
Ho avuto un sinistro rilevato dalla P.M. e mi mancano alcuni dati per la denuncia, come posso averli?
Il personale della P.M. che effettua i rilievi fornisce di norma i dati necessari alle parti coinvolte al momento dell'intervento.
Quando ciò non sia stato possibile (ad esempio per il ricovero al pronto soccorso) per acquisire i dati delle persone e dei veicoli coinvolti e delle relative coperture assicurative, occorre recarsi all' ufficio Infortunistica Stradale della Polizia Municipale o contattare telefonicamente l'ufficio al numero 0577292555.
Ho necessità di avere una copia dei rilievi di un sinistro stradale, come devo fare?
I limiti di tempo per il rilascio sono 30 giorni dalla data della richiesta.
Nel caso di incidenti con persone che hanno riportato lesioni, anche lievi, la copia completa degli atti potrà essere rilasciata solo dopo che saranno trascorsi 120 giorni dalla data dell'incidente e purché non sia stata proposta azione penale. Potranno comunque essere rilasciati in copia gli atti cosiddetti ostensibili e cioè:
- verbale di accertamento e rilievi comprensivo dell'eventuale schizzo planimetrico riguardante il luogo del sinistro e la posizione dei veicoli;
- generalità degli eventuali “testimoni”.
La richiesta di copia degli atti deve essere corredata da copia della ricevuta di versamento di euro 20 per diritti di ricerca, visura e riproduzione digitale/cartacea, effettuato preferibilmente attraverso bonifico su C. C. codice IBAN IT47O0103014217000063270017 o in alternativa bollettino postale conto corrente n.63270017, intestati a "Comune di Siena serv. di tesoreria", causale: "Euro 20 per pagamento per diritti di ricerca, visura e riproduzione digitale/cartacea atti incidente stradale numero ... ".
La richiesta può essere inviata per PEC all'indirizzo comune.siena@postacert.toscana.it
o per email all'indirizzo pmincidenti@comune.siena.it
Quando non sia possibile l'utilizzo dei mezzi informatici, gli atti possono essere richiesti direttamente all'ufficio Infortunistica Stradale.
Ho trovato il veicolo danneggiato e ho delle indicazioni per risalire all'autore del danno, cosa devo fare?
Devi andare all’ufficio Infortunistica Stradale del Comando Polizia Municipale.
Ricordati di portare i documenti necessari ai fini risarcitori (carta circolazione/certificato di circolazione del veicolo, certificato di assicurazione) per rilasciare una breve dichiarazione sulla dinamica del sinistro, fornendo tutti gli elementi che potrebbero essere utilizzati per l'individuazione del veicolo in controparte. Possono essere fornite anche le fotografie del danneggiamento.
La breve ma descrittiva dichiarazione può essere trasmessa anche via mail, preferibilmente per PEC all'indirizzo comune.siena@postacert.toscana.it specificando nell’oggetto “Infortunistica Stradale”.
Gli addetti all’ufficio Infortunistica Stradale, tramite la banca dati, cercheranno di contattare il proprietario di tale veicolo e lo convocheranno al Comando di Polizia Municipale.
Come trasmetto la comunicazione dati del conducente per la decurtazione punti patente?
La comunicazione deve essere trasmessa al Comando Polizia Municipale di Siena entro 60 giorni dalla notifica del verbale, esclusivamente tramite il portale web all'indirizzo https://siena.multeonline.it/
a procedura online richiede circa 5-10 minuti.
- Collegarsi al portale web all'indirizzo https://siena.multeonline.it/ o dal portale del Comune di Siena www.comune.siena.it seguire il percorso: “Servizi Online”, “Cittadino” e infine cliccare “Verbali - Codice della strada”.
- Cliccare sulla sezione “Ricerca Verbale” e inserire: la data della violazione, il numero del verbale (solo i numeri senza lettere o barre) e la targa del veicolo. Dopo, cliccare in basso a destra dello schermo, “Compila il modulo di segnalazione conducente”e inserire tutti i dati richiesti.
- Scaricare, stampare e firmare il modulo compilato e poi scansionarlo o fotografarlo. Scansionare o fotografare anche il fronte e il retro della patente di guida.
- Ricaricare sul portale il modulo (scansionato o fotografato) e caricare gli allegati (scansionati o fotografati) copia fronte e copia retro della patente di guida. È previsto il caricamento di n. 3 file: modulo, patente fronte, patente retro, altrimenti la procedura non va avanti.
- Completato il caricamento e conclusa la procedura, sarà inviata all'indirizzo e-mail inserito durante la compilazione una ricevuta di trasmissione. Conservare la ricevuta che attesta l'avvenuta compilazione tramite portale.
Comunicazione dati del conducente (art.126 bis, comma 2, del Codice della Strada)
Se la violazione prevede la decurtazione dei punti dalla patente, il proprietario del veicolo con il quale è stata commessa la violazione, o altro obbligato in solido ai sensi dell'art. 196 C.d.S., ha l’obbligo di comunicare, entro 60 giorni dalla notifica del verbale, i dati personali e della patente di guida del conducente al momento della commessa violazione.
La comunicazione dei dati del conducente è obbligatoria anche in caso di ricorso.
L'omissione della comunicazione dei dati del conducente senza giustificato e documentato motivo, o la mancata identificazione, comporta l'applicazione, a carico del proprietario del veicolo, della sanzione prevista dall'art. 126 bis c. 2 del CdS (da € 291,00 a € 1.166,00).
A quale normativa antinquinamento (Euro 0, Euro 1 ecc.) appartiene il mio veicolo?
Occorre verificare sui documenti di circolazione (carta di circolazione) la sigla della norma comunitaria relativa alla direttiva antinquinamento e quindi verificare nella tabella in quale "Categoria Euro" si colloca il veicolo conforme a tale norma.
A questo proposito è importante sapere che le direttive sono sicuramente trascritte sui documenti di circolazione solo dal 1996.
Possono quindi esserci casi di veicoli immatricolati in precedenza che non riportano l'indicazione della sigla della normativa antinquinamento. In questo caso, se la tabella delle scadenze di entrata in vigore delle varie norme non fornisce certezze in merito, o se si ha il dubbio che si possa trattare di un veicolo di "fine serie", occorre rivolgersi al Dipartimento Trasporti Terrestri (DTT) o alla casa costruttrice.
Quali sono i giorni e gli orari in cui non posso circolare a Siena con la mia auto Euro 0 o Euro 1?
L'ordinanza antinquinamento PM10, adottata dal Comune di Siena in data 17 marzo 2008, prevede il divieto di circolazione per i veicoli non catalizzati, Autovetture (Cat. M1) Euro 0 (benzina e diesel), Ciclomotori Euro 0, Veicoli Trasporto Merci (Cat. N) Euro 0, Ciclomotori Euro 1 (a due tempi), Autovetture Diesel Euro 1, tutti i giorni con orario 0-24. Divieto di circolazione per gli Autobus (M2 e M3) Euro 0 dei gestori di servizi T.P.L. tutte le domeniche e degli Autobus (M2 e M3) Euro 0 in servizio turistico la domenica, il mercoledì e il giovedì con orario 8-18. Divieto di transito inoltre ai Motocicli Euro 0 (a due tempi) il martedì, il mercoledì ed il giovedì nell'orario 8-18.
Tale divieto di circolazione è istituito nell'area denominata "PERIFERIA PROSSIMA" che è compresa all'interno delle seguenti vie di scorrimento (non sottoposte a limitazione):
Viale Achille Sclavo
Viale Riccardo Lombardi
Viale Sardegna
Viale Toselli
Strada Statale Senese Aretina n. 73
Via Girolamo Gigli
Via Enea Silvio Piccolomini
Strada Cassia Sud (incrocio Cerchiaia)
Strada Massetana Romana
Strada di Pescaia
Via Martiri Caserma Lamarmora
Via Carlo Pisacane
Viale Goffredo Mameli
Via Fiorentina (tratto da Viale Cavour a Viale Achille Scalvo)
Come faccio a sapere quanti punti ho sulla patente di guida?
Ogni patentato per conoscere o controllare in tempo reale il saldo dei propri punti patente può:
- chiamare da un telefono fisso il numero 848 782 782, attivo H24, al costo di una chiamata urbana
- oppure consultare il Portale dell'Automobilista del sito web Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, a cui è possibile accedere dopo essersi registrati gratuitamente.