B.Vestri

In questa pagina potete trovare i progetti annuali realizzati dalla scuola dell'infanzia comunale B.Vestri

In questa pagina potete trovare i progetti annuali realizzati dalla scuola dell'infanzia comunale B.Vestri

2022-2023

Ancora quattro passi in città....e oltre

 

Il progetto annuale 2022.2023, in continuità con quello dello scorso anno, avrà come tema la nostra città e i suoi dintorni. Dopo il lungo periodo di “isolamento” delle scuole nel quale i bambini e le bambine sono stati limitati nei loro bisogni di esperienza e di esplorazione del territorio, proponiamo momenti di scoperta di luoghi, realtà, spazi meno familiari e poco esplorati. Questo permetterà di continuare e consolidare la pratica dell’Outdoor Education, intesa come scoperta dell’ambiente esterno, che vada oltre lo spazio-giardino della scuola. Un viaggio per scoprire e approfondire aspetti, luoghi suggestivi, monumenti rappresentativi della nostra città. I bambini e le bambine esploreranno alcune aree verdi interne o periferiche alla città, cercando di cogliere le diverse caratteristiche dei luoghi, e saranno condotti/e a visitare musei, mostre e monumenti per imparare ad apprezzare tutto il “bello” di cui è ricca la nostra città. I bambini e le bambine dell’ultimo anno fruiranno di un percorso più mirato che ha già avuto inizio con le visite al pavimento del Duomo e alle mostre fotografiche del “Siena Photo Awards Festival”.

2021-2022

Quattro passi in citta’

Il progetto annuale avrà come tema centrale la vita della città nei suoi aspetti quotidiani. La scelta del tema è dettata dal desiderio di proporre ai bambini e alle bambine un viaggio virtuale per scoprire e conoscere più approfonditamente alcune caratteristiche della nostra città, che fanno parte del vissuto quotidiano di ogni bambino. Un personaggio fantastico, il pulmino Otto, partendo da un luogo simbolo di Siena, Piazza del Campo, percorrerà le vie della città soffermandosi ad osservare i luoghi in cui si svolge la vita di ogni giorno: la casa di ciascun bambino, la scuola, i negozi, le strade. I bambini e le bambine potranno, lungo questo itinerario virtuale, scoprire i mezzi di trasporto della città, i suoni, i rumori, e gli odori, conoscere e sperimentare le regole di comportamento alle quali persone e mezzi di trasporto devono attenersi per le strade della città, soffermando anche l'attenzione sulle indicazioni di alcuni cartelli stradali. Proseguiremo poi il nostro percorso focalizzando l’attenzione sul problema dell’inquinamento, dello sviluppo sostenibile, dei rifiuti e del loro smaltimento, del rispetto dell’ambiente e dei beni comuni. Il progetto si concluderà con la progettazione della città dei bambini, un plastico che i bambini realizzeranno con cartoni e altri materiali di recupero. Ancora una volta il giardino della scuola e gli spazi esterni disponibili saranno il luogo privilegiato per l'esperienza ludica ed educativa, tenendo presente e continuando a consolidare la pratica dell’Outdoor Education.

2020-2021

Alla scoperta dei quattro elementi nel nostro giardino

Il progetto relativo all'anno scolastico 2020/2021 ruoterà intorno al tema centrale dei quattro elementi. La scelta del tema è la naturale conseguenza del nostro desiderio di continuare a realizzare, attraverso la pratica didattica, quanto appreso nei percorsi formativi sull'Outdoor Education, che ci hanno portato ad impiegare il giardino come spazio “in continuità” con gli spazi interni e come occasione ideale di gioco, scoperta, conoscenza e creatività. I bambini e le bambine inventeranno e ascolteranno storie, faranno disegni e manufatti, privilegiando l’utilizzo di materiali naturali reperiti nel giardino. Questo permetterà loro di apprezzare e scoprire le risorse di gioco e di conoscenza che il giardino stesso offre. La natura “ci parlerà”, attraverso i suoi cambiamenti, della ciclicità delle stagioni, a partire dall'autunno fino a giungere all'estate. Il gioco all'aria aperta offre le condizioni ideali per mettere alla prova le abilità motorie, sviluppare le capacità progettuali attraverso la ricerca dei materiali e il loro utilizzo creativo e per promuovere l'autonomia e la socializzazione, imparando a negoziare il conflitto, ad affermare il proprio punto di vista e ad ascoltare.

2019-2020

L'acqua a partire da noi

Il progetto didattico dell’anno scolastico 2019/2020 verterà sul tema dell’acqua. Prendendo le mosse dal documento "Trasformare il mondo: l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile", stilato dall'Onu nel 2015, lavoreremo sull'obiettivo 6, che sottolinea l’importanza di ”garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie”: un argomento che si presta ad essere sviluppato secondo molteplici aspetti, partendo dal presupposto fondamentale che l'acqua è un diritto e un bene globale comune. Nell'acqua nasce la vita ed è il suo corso che, nei secoli, ha determinato il collocamento e le fortune degli insediamenti umani, che si sono spesso concentrati lungo i fiumi e in prossimità dei laghi e delle coste. Ancora adesso possiamo ammirare, talvolta ancora funzionanti, alcune importanti opere architettoniche e di ingegneria idraulica create per irregimentare e sfruttare l’acqua. Il nostro percorso educativo-didattico partirà dall'analizzare l'elemento acqua come materia: dal ciclo dell'acqua, all'osservazione fisica del territorio per individuare le risorse idriche naturali. Successivamente, il "viaggio" dell'acqua ci porterà ad individuare e conoscere meglio i luoghi della città di Siena in cui l'acqua è protagonista, fin dai primi insediamenti umani, tramite la costruzione di fonti e fontanelle, dei famosi "bottini", e dell'acquedotto.

Ultimo aggiornamento

11/01/2023, 14:07