Asilo Monumento

In questa pagina potete trovare i progetti annuali realizzati dalla scuola dell'infanzia comunale Asilo Monumento.

In questa pagina potete trovare i progetti annuali realizzati dalla scuola dell'infanzia comunale Asilo Monumento.

2022-2023

Il profumo delle fiabe: Rosaspina

 

Il progetto di quest’anno vedrà come sfondo integratore “Rosaspina”, una fiaba classica dei fratelli Grimm. Attraverso il linguaggio della fiaba e il suo scenario fantastico i bambini possono proiettare emozioni, sensazioni e paure che fanno parte della loro vita quotidiana. Lo studioso di psicologia infantile Bruno Bettelheim riteneva che l'elemento magico del fiabesco fosse essenziale per la crescita, in quanto permette di conoscersi e sviluppare la creatività, aiuta a superare le insicurezze e accettare le responsabilità. Il messaggio che le fiabe comunicano è che la lotta contro le difficoltà è parte della vita e che soltanto chi non si ritrae intimorito può superare gli ostacoli ed uscire vittorioso. Seguendo lo Schema dell’antropologo Vladimir Propp, nella fiaba di Rosaspina, individueremo delle sequenze fondamentali che ci daranno l’opportunità di indagare alcuni nuclei tematici: dallo scorrere del tempo alle caratteristiche dei personaggi. Per quanto riguarda l'ambiente esterno, Rosaspina ci offrirà anche l'opportunità di indagare e conoscere il mondo delle piante, creando in giardino un ambiente selvatico, ricco di colori, profumi, trasformazioni stagionali, con il quale i bambini e le bambine dovranno imparare a misurarsi.

2021-2022

Toc toc swish swish …ascolto, comprendo e invento i miei suoni

Dando continuità al percorso già avviato nel precedente anno scolastico, privilegeremo l'Outdoor Education, un modello educativo che incoraggia l'apprendere dall'esperienza attraverso la messa in gioco di tutte le competenze: cognitive, emotive, fisiche e relazionali. Nell'osservare la complessità del mondo che ci circonda, porremo particolare attenzione sui suoni e i rumori: il giardino, le strade, gli ambienti interni della nostra scuola, ci immergono quotidianamente in un paesaggio sonoro di cui non siamo pienamente consapevoli. Già prima della nascita siamo immersi in un mondo di suoni, rumori e silenzi: si partirà da quelli prodotti dal nostro corpo, per poi scoprire i suoni della natura nel suo sviluppo stagionale. Andremo poi alla ricerca di oggetti che possono produrre suoni differenti, invitando i bambini ad una esplorazione giocosa. Verrà predisposta un’ampia varietà di materiali, in larga parte di recupero, costruendo anche oggetti sonori che ogni bambino personalizzerà. La nostra città, oltre ai rumori delle macchine, delle sirene, al vocio delle persone, ha anche una propria identità sonora: il rullo dei tamburi, le campane delle chiese circostanti, le chiarine, l’acqua delle fonti, ecc. Esploreremo il suono delle parole, attraverso la narrazione di storie, che hanno per protagonisti oggetti/strumenti sonori. La collaborazione con le famiglie permetterà di trovare vecchie novelle toscane, proverbi e modi di dire, capaci di stimolare l’immaginazione.

2020-2021

Il mondo nel nostro giardino

Privilegeremo l'Outdoor Education, nella convinzione che per i bambini stare nell'ambiente esterno, meno strutturato e prevedibile degli spazi interni della scuola, costituisca sia uno stimolo importante per le relazioni con i pari, che un’occasione per confrontarsi con qualcosa di mutevole, portandoli inevitabilmente a mettersi in discussione e a trovare la propria strada, diventando artefici del proprio percorso di crescita. La storia su cui costruiremo il nostro progetto è “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza” di Luis Sepulveda. Seguendo le avventure di una coraggiosa lumachina, partiremo dal nostro luogo sicuro e conosciuto, il “paese dei denti di leone”, verso un cammino, che possa dare risposte alle nostre domande. La seguiremo nella sua ricerca di un nome e nella scoperta del perché della lentezza, sperimenteremo con lei l’importanza dell’amicizia e inizieremo ad esplorare un nuovo mondo, molto diverso dall'habitat tranquillo in cui la lumachina era cresciuta. “Un vero ribelle conosce la paura, ma sa vincerla” non è solo l’insegnamento che lascia la tartaruga alla lumachina, ma è una vera e propria convinzione pedagogica, che vede nel mettersi alla prova, nello sbagliare, nella paura di affrontare situazioni nuove un’opportunità insostituibile di apprendimento e di crescita. Tutto ciò, ovviamente, all'interno di un contesto educativo incentivante in cui i bambini si sentiranno accolti, valorizzati nelle loro caratteristiche individuali e sostenuti nei loro percorsi.

2019-2020

Natural...mente bambini

Attraverso il progetto "Natural..mente bambini", intendiamo proporre attività capaci di accrescere la sensibilità dei bambini e delle bambine sulle tematiche ambientali. A partire dal documento: "trasformare il mondo: l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile", che raccoglie gli obiettivi che l'Onu si prefigge per la salvaguardia del pianeta, abbiamo scelto di concentrarci sul tema riguardante la vita sulla terra obiettivo 15 per lo sviluppo sostenibile "Proteggere ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre", con particolare riferimento alla biodiversità e alle minacce che la mettono a rischio. Partendo dall'osservazione del mondo naturale, inteso come parte dell’esperienza quotidiana, cercheremo di stimolare nei bambini la curiosità ed affinare le capacità di osservazione, valorizzando i comportamenti che sono orientati al rispetto degli altri e della natura nella sua globalità. Dagli scarafaggi alle giraffe, dalle ortiche alle verdure dell'orto, dai muschi ai cipressi, ogni elemento ha un proprio ruolo, anche le zanzare che pungono o le mosche che sono noiose, oppure l'erba che cresce tra i sassi del nostro giardino; tutti siamo importanti nel grande equilibrio della natura. Un libro offrirà lo sfondo integratore al percorso: si tratta di “Cecino”, un racconto della tradizione orale, adattato per l’infanzia, dell'autrice Olalla Gonzales e illustrato da Marc Taeger.

Ultimo aggiornamento

11/01/2023, 13:53