A.M.E. Agnoletti

In questa pagina potete trovare i progetti annuali realizzati dalla scuola dell'infanzia comunale A.M.E. Agnoletti.

In questa pagina potete trovare i progetti annuali realizzati dalla scuola dell'infanzia comunale A.M.E. Agnoletti.

2022-2023

Era solo un puntino....Un fantastico viaggio alla scoperta di punti, linee, pianeti e non solo...

La presente progettazione trova il suo punto di partenza proprio nella narrazione di un libro semplicissimo ed essenziale: “Solo un puntino”, ed. Minibombo. Il personaggio di questo libro, “Puntino”, diventerà il filo conduttore che accompagnerà tutti i gruppi classe in questo anno scolastico. Puntino è un piccolo punto scelto per la sua semplicità; come un bambino, Puntino è piccolo ma pieno di potenzialità, in grado di collaborare con gli altri e capace di infinite possibilità di trasformazione. Puntino, l’ente geometrico fondamentale, diventa una linea, cambia colore, si trasforma durante le stagioni, ci accompagna in tutte le attività proposte ai bambini, fino a diventare il punto che esploderà dando origine al Big-Bang e, da qui, alla nascita del sistema solare. Il progetto nasce dal desiderio di avvicinare i bambini e le bambine, gradualmente, all’osservazione e all’approfondimento di alcuni fenomeni naturali. I bambini guardano incantati il cielo sia di notte che di giorno. Il tema scelto ci permetterà anche di proseguire il lavoro già avviato negli anni passati nell'ottica dell'Outdoor Education attraverso la conoscenza e il rispetto dell'ambiente naturale.

2021-2022

Insieme è più bello! E’ arrivato un nuovo amico: Elmer.

Il progetto nasce dal desiderio di avvicinare i bambini e le bambine, gradualmente, alla differenza, alla novità, all'insolito, attraverso una serie di stimoli, al fine di sollecitare la loro curiosità e sensibilizzare alla conoscenza di ciò che è diverso. Il nostro compito non sarà solo quello di “insegnare ad apprendere”, ma soprattutto di “insegnare ad essere”. Adotteremo come sfondo integratore: “Elmer, l'elefante variopinto”. Elmer è un elefantino, un personaggio fantastico che si accorge di essere l'unico multicolore in un mondo di elefanti grigi. Il nostro protagonista aiuterà i bambini a cogliere la bellezza delle diversità riposte in ciascuno di noi e a considerarle una risorsa da condividere. Il nostro amico Elmer ci permetterà anche di proseguire il lavoro già avviato negli anni passati nell'ottica dell'Outdoor Education, attraverso la conoscenza e il rispetto dell'ambiente naturale. La natura, con la sua ricchezza e varietà di manifestazioni, stimolerà nei bambini la curiosità, portandoli a porsi delle domande, a chiedersi il perché di ciò che accade intorno a loro e infine a formulare delle ipotesi.

2020-2021

Raccontami una storia: fammi conoscere il mondo

Il progetto di quest'anno ci darà inoltre l'opportunità di rendere concreti i principi appresi nel corso di più percorsi formativi sul tema dell’Outdoor Education. Questo modello di educazione punta su un approccio sensoriale-esperienziale e sul potenziamento di competenze emotivo-affettive, relazionali, espressivo-creative e senso-motorie e mira a rafforzare l'identità e il senso di rispetto per l’ambiente. Riteniamo che stare a all'aria aperta sia per i bambini un diritto e una condizione naturale, che va assecondata e incoraggiata. Attraverso l’esplorazione, il gioco spontaneo, il movimento, l’utilizzo dei sensi e il contatto diretto con gli elementi della natura, i bambini imparano ad interrogare e conoscere la realtà che li circonda, a percepire sé stessi in relazione al mondo e agli altri, ad osservare, progettare e verificare le loro idee. Ciò è fondamentale per la crescita, considerato anche che oggi, più che in passato, la vita dei bambini si svolge prevalentemente al chiuso, limitando purtroppo spesso il rapporto con la natura a contatti saltuari e frettolosi. Il percorso che intraprenderemo intende toccare tre temi: la famiglia e la scuola; le emozioni vissute; le esperienze, dal fare al sapere, al saper fare. Abbiamo scelto di utilizzare come sfondo integratore la storia “A caccia dell’orso” di Michael Rosen e Helen Oxenbury.

2019-2020

Un viaggio tra gusto e movimento

Le tematiche didattico-educativo entro le quali intendiamo operare sono quelle del benessere e del movimento: acquisire corrette abitudini alimentari e conoscenze degli alimenti fin dalla prima infanzia getta le basi per un futuro stile di vita sano e armonioso. L'esperienza scolastica permette al bambino di allargare le proprie abitudini alimentari e di sperimentare nuove conoscenze sulla natura e sull'origine degli alimenti, avviandolo ad una corretta alimentazione. Il "Progetto di educazione alla salute" partirà da esperienze di vita giornaliere, per arrivare all'interiorizzazione di corrette norme igieniche, sanitarie e nutrizionali. L'alimentazione ha un ruolo importante lungo tutto l'arco della vita e non risponde soltanto a un bisogno di tipo fisiologico, ma anche a bisogni affettivi e relazionali: per il bambino, nutrirsi significa “entrare in relazione”, prima con la madre poi con gli altri, in uno scambio di natura sociale. Il "Progetto sport"  nasce con l'intento di rendere i bambini e le bambine consapevoli del proprio sé corporeo e del proprio Io, inteso come bagaglio prezioso di sensazioni, base per un atteggiamento corretto che conduce alla salvaguardia della salute e al raggiungimento del benessere. 

Ultimo aggiornamento

11/01/2023, 13:55