Nuova vita per il parcheggio di via Ricasoli: accordo fra Banca Mps e Sigerico

Dettagli della notizia

Grazie all’accordo tra il Comune di Siena e Mps gli spazi di proprietà della banca
saranno messi a disposizione di residenti e sosta per la pubblica utenza

Data:

18 giugno 2024

Data scadenza:

30 giugno 2024

Tempo di lettura:

4 min

Argomenti
Tipo di notizia
via ricasoli
via ricasoli

Descrizione

Nuova vita per gli spazi in via Bettino Ricasoli e via Carlo Pisacane a Siena di proprietà di Banca Monte dei Paschi di Siena. Grazie al contratto di locazione firmato da Mps e Sigerico Spa, società in house concessionaria per il Comune di Siena della gestione della sosta in città e grazie alla volontà della stessa amministrazione comunale, infatti, il parcheggio esistente sarà messo a disposizione dei residenti delle Aree a rilevanza urbanistica “Fontegiusta”, “Esterna Camollia” e del settore “Camollia” della Zona a traffico limitato; inoltre saranno messi a disposizione posti auto per la pubblica utenza, quindi per cittadini e turisti. Questa sinergia ha permesso di riqualificare uno spazio al momento non utilizzato e rimetterlo a disposizione della città, per un’importante azione di sosta e mobilità di cui potrà beneficiare non solo la zona di Porta Camollia, ma tutta la città.

 

 

Gli spazi. Secondo quanto stabilito nel contratto di locazione, gli spazi saranno utilizzati a “uso autorimessa”. Si tratta di un totale di 238 posti auto che saranno messi a disposizione, di cui fra i 50 e i 60 che potranno essere utilizzati (a seconda delle valutazioni che verranno effettuate dall’assessorato alla mobilità e sosta del Comune di Siena) dai residenti delle Aru e del centro storico, nell’ottica del percorso che il Comune di Siena ha già intrapreso per una razionalizzazione della sosta all’interno delle mura, patrimonio Unesco. Tre dei quattro piani esistenti saranno dunque adibiti a parcheggio per la città, mentre un piano resterà a disposizione di Banca Monte dei Paschi di Siena. L’accesso pubblico avverrà da via Pisacane, mentre per Banca Mps ci sarà l’ingresso dedicato in via Ricasoli, in modo anche da equilibrare la mobilità fra i due ingressi. La durata della locazione, il cui canone annuo è stato fissato ponderando i parametri dell’Osservatorio Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate con quelli maggiormente ‘reali’ espressi oggi sul mercato, è fissata in sei anni, a partire dal prossimo 1 luglio 2024, con vincolo di non disdetta da parte di Banca Mps per i primi tre anni. Sarà Sigerico Spa a effettuare i necessari lavori di miglioramento, adeguamento e rifinitura, nonché la predisposizione, l’installazione e la messa in opera di specifiche apparecchiature e dei relativi apparati tecnici, concordato i lavori stessi con Banca Mps. Sigerico Spa si occuperà anche della manutenzione.

 

 

Le dichiarazioni. “Grazie alla disponibilità di Monte dei Paschi - spiega il Sindaco di Siena Nicoletta Fabio – mettiamo a disposizione della comunità di Siena uno spazio al momento non utilizzato che può dare un contributo importante per decongestionare la zona e che può portare anche a sviluppi futuri sulla sosta e la mobilità, che valuteremo insieme a Sigerico Spa. Avevamo annunciato l’intenzione di questa amministrazione di recuperare spazi importanti della città e di metterli di nuovo a disposizione, questa è un’operazione da inserire in questo contesto e che guarda anche ai turisti, vista la posizione della struttura. Ringrazio la Banca Mps per la disponibilità e la sensibilità mostrate”. “Un’operazione importante di rigenerazione - sostiene il vicesindaco e assessore all’urbanistica del Comune di Siena Michele Capitani – di uno spazio prospiciente al centro storico, un luogo tra l’altro anche storico per quello che ha ospitato in passato e ‘caro’ a tanti senesi. Abbiamo in questo modo, grazie a Banca Mps e al lavoro che effettuerà Sigerico, recuperato un luogo vuoto che si inserisce in una strategia più complessiva di razionalizzazione della sosta in città. Ulteriori valutazioni verranno fatte in applicazione delle linee già tracciate dall’assessore alla sosta e mobilità Enrico Tucci, con l’importante attività legata al centro storico nella lotta alla sosta abusiva. Dal punto di vista urbanistico è volontà dell’amministrazione individuare nel Piano strutturale e poi nel Piano operativo alcune aree di sosta prospicienti alle mura anche in zona Porta Pispini e zona Porta Romana, in modo da completare un anello di parcheggi in struttura intorno alla mura, che diano ai residenti quel servizio per rendere appetibile il centro storico”. “E’ un grande orgoglio – spiega Leonardo Tafani, presidente di Sigerico Spa – per Sigerico Spa annunciare l'importante accordo con Banca Monte dei Paschi, finalizzato allo sviluppo di una nuova area di sosta a servizio del centro storico di Siena. Rivolgo un ringraziamento alla Banca Mps e al tempo stesso al sindaco Nicoletta Fabio, al vice sindaco Michele Capitani, all’assessore Enrico Tucci ribadendo che al Comune di Siena, unico socio di Sigerico Spa, spettano le linee strategiche. Come azienda, agiamo e operiamo con diligenza, competenza e puntualità, sempre pronti a cogliere e accogliere opportunità di sviluppo e di crescita. Questo accordo con la Banca Monte dei Paschi è un esempio concreto del nostro impegno in questa direzione”.

Ultimo aggiornamento

18/06/2024, 09:46

cookies