Servizi on line e modulistica dello Sportello Unico per l'Edilizia
Questo ufficio cura tutti i rapporti fra il privato e l’Amministrazione relativamente agli interventi edilizia privata e Vigilanza edilizia.
Tale ufficio provvede in particolare alla ricezione di tutte le pratiche di edilizia privata nonché a fornire informazioni sugli adempimenti necessari per lo svolgimento delle procedure previste.
Lo Sportello Unico ha sede in Via di Città n. 81; gli uffici sono aperti al pubblico nei seguenti orari previo appuntamento telefonico e/o tramite email:
Orario ricevimento al Pubblico in presenza previo appuntamento concordato ai numeri diretti/email dei vari uffici *:
Uffici in Via di città n. 81
- martedì _ dalle 09.00 alle 13.00
- giovedì _ dalle 14.30 alle 17.30
Si fa presente che l' ufficio Accesso agli Atti è posto in via del Fosso Sant'Ansano e i giorni e gli orari per le visioni sono da concordare direttamente contattando direttamente l'ufficio.
Orario ricevimento telefonico* (senza centralino):
Uffici Via di città n. 81 _
- lunedi e venerdì dalle 09.00 alle 11.00
- martedì dalle 15.00 alle 17.00
Orario ricevimento telefonico*
Uffici Accesso agli Atti
Appuntamenti con il Dirigente Ing. Paolo Giuliani
Ufficio Via di città n. 81
- martedì dalle 16.30 alle 19.30 previo appuntamento da fissare ai numeri 0577 292358 o 0577 292398
* i numeri diretti e le email degli uffici/tecnici sono reperibili sul sulla rubrica del Comune di Siena.
Il Regolamento Edilizio
Regolamento Edilizio aggiornato con Delibere di Consiglio Comunale n° 310 e 311 del 14/12/2016: è quindi divenuto esecutivo a partire dal giorno 28 gennaio 2017.
Il Piano del Colore
Il "Piano del Colore" si pone come obbiettivo principale la salvaguardia dei piani verticali del Centro Storico di Siena, normando gli interventi di restauro delle facciate, sia globali sia per parti omogenee, nonchè proponendo l'eliminazione delle cause del degrado esistente.
L’applicazione di detto strumento ha notevolmente contribuito alla conservazione dell’immagine del Centro Storico di Siena, in quanto, oltre ad indicare i metodi del restauro e di ristrutturazione dei piani verticali, ha individuato per ogni singolo elemento od oggetto di facciata, i materiali, i colori e le forme da impiegarsi, preservando le caratteristiche che hanno permesso al Centro Storico l'iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.
Considerato che l’osservazione diretta, spesso condotta nei cantieri di restauro in collaborazione con la Soprintendenza competente, e le successive analisi di laboratorio, eseguite su un ampio numero di casi, hanno consentito di precisare meglio lo stato di conservazione dei materiali, le tecniche di lavorazione, le modalità e la composizione di trattamenti e finiture precedentemente poco o per nulla noti è apparso necessario procedere con un aggiornamento della normativa, adeguandola per quanto possibile alle vigenti tecniche costruttive e alle mutate tecnologie impiantistiche.
Inoltre, l'applicazione di dette norme, ha fatto emergere una lacuna sui contenuti relativi al trattamento ed alle metodologie di intervento sui paramenti lapidei e laterizi, delle facciate degli edifici del centro storico.
Per tanto, con l'aggiornamento del Piano del Colore, grazie al lavoro svolto dal Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell’Ambiente-U.R. Conservazione dei Beni Culturali dell'Università di Siena, è stato inserito un paragrafo corredato da relativo Abaco contenente indicazioni sul trattamento di detti materiali.
L'Ufficio Sito Unesco del Servizio Urbanistica, in linea con gli indirizzi dell'Ammministrazione, ha intrapreso un percorso partecipativo istituendo un tavolo tecnico al quale hanno partecipato rappresentanti della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio della provincia di Siena, Grosseto e Arezzo, Ordine degli Architetti, all’Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell’Ambiente-U.R. Conservazione dei Beni Culturali, Servizio Sportello Unico del Comune di Siena.
A seguito dei contributi recepiti durante gli incontri è stato redatto un documento aggiornato ed approvato dal Consiglio Comunale con Delibera n° 311 del 14/12/2016
Regolamento per la semplificazione
Delibera e Regolamento per la semplificazione, correzione e rettifica di difformità nei procedimenti edilizi
Servizi on-line dello Sportello Unico Edilizia
Pratiche edilizie: ricerca libera
Aprendo questo collegamento, è possibile accedere alla libera consultazione delle pratiche edilizie ricercando le stesse attraverso vari criteri, sia analitici (applicando vari tipi di filtri, anche multipli), sia localizzativi (ovvero attraverso la mappa, in quanto la maggior parte di queste sono state posizionate sul territorio).
Accesso agli Atti per le Pratiche Edilizie
In questa pagina vengono illustrate alcune indicazioni utili alla presentazione delle richieste per l'Accesso agli Atti per le Pratiche Edilizie, che è possibile inoltrare solo ed esclusivamente accedendo allo specifico servizio online.
Pratiche edilizie: accesso area riservata
Nel Comune di Siena, la presentazione delle pratiche edilizie, avviene unicamente on-line, attraverso l'utilizzo dell'apposito portale che consente l'invio mediante un processo guidato.
L'accreditamento al sistema, permette inoltre di accedere alla sezione riservata delle stesse, sia per la visualizzazione dello stato di iter procedurale che per le eventuali integrazioni che si rendano necessarie per consentire l'istruttoria delle pratiche.In questo portale è possibile....
Per accedere al portale, collegarsi qui .
Trasferimento di Crediti Edilizi
Modulistica per la gestione dei Crediti Edilizi
Nuova Modulistica Regionale 2023
Per la modulistica in materia edilizia - a seguito dell'emanazione della l.r. n.50/2017 (che ha adeguato la l.r. 65/2014 sul governo del territorio alle modifiche al dpr 380/2001 di cui al d.lgs 222/2016), con D.G. R. n. 63 del 30/01/2023, D.D. n. 1754 del 01/02/2023 e D.D. n. 2805 del 16/02/2023, sono stati approvati in via definitiva i seguenti moduli unici regionali.
Di seguito sono presenti i nuovi moduli regionali e le relative delibere di approvazione reperibili anche al seguente link:
Si ricorda che, conformemente a quanto stabilito dalla D.G.C. n. 91 del 21/03/2016, la presentazione delle pratiche edilizie può avvenire solamente tramite il portale dedicato, raggiungibile anche da questo link .
Atti approvazione della modulistica unica regionale:
D.D. n. 2805 del 16/02/2023
D.D. n. 1754 del 01/02/2023
D.G.R. n. 63 del 30/01/2023
D.D. n. 1413 del 02/02/2021
D.D. n. 253 del 13/01/2021
D.D. n. 2434 del 21/02/2020
D.D. n. 999 del 27/01/2020
D.D. n. 13366 del 07/08/2019
Contributi di costruzione
(Titolo VII della Legge Regionale Toscana n. 65/2014 e s.m.i.)
Gli oneri di urbanizzazione attualmente vengono determinati in base alla Deliberazione C.C. n° 2 del 15/02/2023, esecutiva per le pratiche edilizie presentate dal 25/03/2023.
Il versamento dei contributi di cui al Titolo VII della L.R. Toscana n. 65/2014 e s.m.i. dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario (IBAN : IT 47 O 01030 14217 000063270017)
Con Atto Dirigenziale n. 1316 del 31/05/2021 sono stati approvati i REQUISITI ESSENZIALI DELLA POLIZZA FIDEJUSSORIA A GARANZIA DEL COMUNE DI SIENA nei casi di rateizzazione dei contributi di costruzione
Approvazione schema atto unilaterale d’obbligo installazione manufatti per l’attività agricola amatoriale
Approvazione schema atto unilaterale d’obbligo installazione manufatti per l’attività
agricola amatoriale
Modulistica dello Sportello Unico per l'Edilizia
Collegamento alla pagina contenente la modulistica dello SUE