Indicazioni sul prezzo massimo di cessione e sulla trasformazione del diritto di superficie
Determinazione del prezzo massimo di cessione alloggio in area PEEP o in edilizia convenzionata
La determinazione del prezzo massimo di vendita è prevista nelle convenzioni di cessione delle aree PEEP o di Edilizia Convenzionata, ai fini della definizione dei limiti massimi di prezzo da applicare nelle compravendite e/o locazioni di immobili realizzati nelle aree PEEP o in edilizia convenzionata.
La determinazione del prezzo massimo di vendita di un alloggio convenzionato o realizzato in area PEEP, è necessario per la stipula dell’atto di compravendita o, se previsto in convenzione, per la stipula del contratto di locazione, ai fini della determinazione del canone.
La richiesta può essere inoltrata dal proprietario dell’alloggio utilizzando i seguenti modelli:
- Comunicazione circa la locazione di un immobile ubicato su area P.E.E.P. sito in Siena
- Richiesta del prezzo massimo di cessione / canone di locazione di un immobile di Edilizia Convenzionata
- Richiesta di determinazione del prezzo massimo di cessione di immobile ubicato su area P.E.E.P. concessa in diritto di proprietà
- Richiesta di determinazione del prezzo massimo di cessione per mq. Di superficie di immobile ubicato su area P.E.E.P. concessa in diritto di superficie
- Richiesta di indicazione del prezzo massimo di vendita di un immobile di Edilizia Convenzionata / P.E.E.P.
- Autodichiarazione dei requisiti dell'acquirente/locatario
Trasformazione ed Eliminazione dei vincoli sulle aree PEEP- Atti e determine
In questa sezione vengono proposti gli atti e le determine che regolano le modalità di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà (aree PEEP) e l'eliminazione dei vincoli convenzionali degli immobili in aree PEEP ed Edilizia Convenzionata
Trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà (aree PEEP)
Da questa pagina è possibile accedere a quelle contenenti le indicazioni per poter aderire alla trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà sia degli immobili ricadenti nelle aree comprese nei Piani di Edilizia Economica e Popolare (P.E.E.P.)
L'Amministrazione Comunale di Siena, in linea con la legge n.448/1998 art.31 commi 45 e ss., come recentemente modificata, consente di trasformare in diritto di proprietà le aree comprese nei Piani di Edilizia Economica e Popolare (P.E.E.P.) assegnate in diritto di superficie.
A tal fine sono state predisposte dall'Amministrazione Comunale particolari condizioni, approvate con deliberazione C.C. n. 107 del 26.04.2005 ed aggiornate alla legge vigente con determinazione dirigenziale n.1913 del 16.11.2012.
Con Delibera di Consiglio Comunale n. 218 del 25/11/2021 sono state adeguate le procedure tese alla trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e affrancazione vincoli convenzionali ai sensi dell'art. 31 comma 48 e ss della Legge 448/1998 come modificato dalla Legge 108/2021.
Con Determinazione Dirigenziale n. 1830 del 14/07/2022 sono state adeguate le procedure tese alla trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e all'affrancazione dai vincoli convenzionali in area PEEP ed Edilizia Convenzionata alla luce della nuova normativa in materia (art. 10quinquies della Legge 51/2022).
Con Determinazione Dirigenziale n. 3435 del 21/12/2022 sono stati adeguati i parametri unitari utili alla determinazione del corrispettivo, valevoli per l'anno 2023, relativi alla “trasformazione del diritto reale di superficie in proprietà ed alla rimozione dei vincoli convenzionali PEEP”.
Il Comune di Siena offre l'opportunità di trasformare il diritto temporaneo di superficie (99 anni) in piena proprietà dell'area, attraverso la sostituzione della vecchia convenzione con una nuova, contenente obblighi di durata limitata e meno restrittivi di quegli attuali, avvicinando così l’unità immobiliare alla sua totale e illimitata disponibilità.
Le aree interessate
Può essere richiesto il passaggio alla piena proprietà qualora l’unità immobiliare sia situata nelle zone P.E.E.P. indicate diseguito:
- San Miniato
- Petriccio
- Acquacalda
- Taverne d'Arbia
- Ruffolo
Modalità per la trasformazione
L'accettazione della proposta del Comune di Siena per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà comporta:
1. Il pagamento di un corrispettivo come calcolato dagli uffici comunali;
2. La stipula di un nuovo atto convenzionale della durata pari a venti anni meno il periodo trascorso dalla data di sottoscrizione della convenzione originaria.
In particolare i nuovi vincoli convenzionali saranno i seguenti:
- in caso di cessione dell'alloggio, il valore di compravendita sarà pari alla così detta valutazione automatica, corrispondente al valore determinato dal prodotto della rendita catastale e della relativa percentuale di rivalutazione, in base alla normativa vigente;
- l'acquirente dovrà dimostrare di essere residente o di esercitare la propria attività lavorativa nel Comune di Siena e nei comuni limitrofi;
- l'acquirente dovrà dimostrare di non essere titolare esclusivo dei diritti di proprietà di abitazione ubicata in qualsiasi località del territorio nazionale;
- in caso di futura locazione, il contratto verrà stipulato con canone vincolato ai sensi della normativa vigente all'epoca, sulla base dei contratti tipo predisposti in sede locale tra le organizzazioni maggiormente rappresentative delle proprietà edilizia e dei conduttori.
La trasformazione in proprietà dell’immobile può essere decisa autonomamente dal proprietario della singola unità immobiliare, indipendentemente dalle scelte dei singoli condomini.
Procedura tecnico-amministrativa:
Gli interessati alla presente proposta del Comune di Siena, dovranno compilare l’apposito modello di domanda formale di trasformazione del diritto di superficie in quello di proprietà, oltre al modulo di calcolo della superficie convenzionale dell’unità immobiliare, da far calcolare da un tecnico professionista.
Gli Uffici comunali provvederanno successivamente alla determinazione del corrispettivo, il cui ammontare sarà comunicato e inviato a ciascun richiedente tramite posta, unitamente allo schema di convenzione tipo,alle modalità di pagamento previste e alla indicazione circa l’ufficiale rogante l’atto pubblico convenzionale (Notaio di fiducia del richiedente o Segretario Comunale).
Entro sessanta giorni dal ricevimento della comunicazione del calcolo del corrispettivo, per la prosecuzione dell’iter procedurale, deve essere inoltrata al Comune nota scritta di espressa accettazione delle condizioni proposte. La mancata risposta entro tale termine di sessanta giorni sarà intesa come rinuncia formale ed il procedimento considerato concluso.
Modalità di pagamento
L'accettazione formale del richiedente, entro sessanta giorni dal ricevimento del calcolo del corrispettivo dovuto, dovrà essere confermata dal pagamento di una caparra, da versare presso la Tesoreria Comunale, di consistenza pari al 30% del corrispettivo stesso.
Al momento della stipula della nuova convenzione (atto pubblico o scrittura privata autenticata e trascritta) dovrà essere data dimostrazione del pagamento della residua somma del 70% in un'unica rata o dimostrazione del pagamento della prima rata a seguito di rateizzazione (da scegliere al momento dell'accettazione).
Eliminazione dei vincoli convenzionali degli immobili in aree PEEP ed Edilizia Convenzionata
Il Comune di Siena procede alla rimozione dei vincoli relativi alla determinazione del prezzo massimo di cessione e locazione delle unità abitative, e delle loro pertinenze, nell’ambito del Piano di edilizia economica e popolare (PEEP) e convenzionata.
Con la deliberazione di Consiglio Comunale n.73 del 26 settembre 2013 sono state individuate la procedura e le modalità per rimuovere i limiti residuali di godimento sui beni oggetto delle convenzioni.
Con Decreto Ministeriale n. 151 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28/09/2020 ed entrato in vigore il 25/11/2020, è stato disciplinato il regolamento recante la rimozione dei vincoli di prezzo che gravano sugli immobili costruiti in regime di edilizia convenzionata.
Il Comune di Siena ha recepito il decreto adeguandosi alla nuova disciplina con atto dirigenziale n. 398 del 15/02/2021.
Con Delibera di Consiglio Comunale n° 218 del 25/11/2021 sono state adeguate le procedure tese alla trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e affrancazione vincoli convenzionali ai sensi dell'art. 31 comma 48 e ss della Legge 448/1998 come modificato dalla Legge 108/2021.
Con Determinazione Dirigenziale n. 1830 del 14/07/2022 sono state adeguate le procedure tese alla trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e all'affrancazione dai vincoli convenzionali in area PEEP ed Edilizia Convenzionata alla luce della nuova normativa in materia (art. 10quinquies della Legge 51/2022).
Con Determinazione Dirigenziale n. 3435 del 21/12/2022 sono stati adeguati i parametri unitari utili alla determinazione del corrispettivo, valevoli per l'anno 2023, relativi alla “trasformazione del diritto reale di superficie in proprietà ed alla rimozione dei vincoli convenzionali PEEP”.
Trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà del PIP Cerchiaia
Da questa pagina è possibile accedere a quelle contenenti le indicazioni per poter aderire alla trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà sia degli immobili ricadenti nelle aree comprese nel P.I.P. di Cerchiaia.
AREA COMPRESA NEL PIANO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (P.I.P.) DI CERCHIAIA - TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DIPROPRIETA' E CONTESTUALE SOPPRESSIONE DEI VINCOLI DI CUI ALLA CONVENZIONE N. REP. 3000 DEL 20 GIUGNO 1991.
L'Amministrazione Comunale di Siena avvalendosi della facoltà concessa dall'art. 11 della Legge 12 dicembre 2002, n. 273, consente la trasformazionedel diritto di superficie in diritto di proprietà di area compresa nel P.I.P.di Cerchiaia e alla contestuale soppressione dei vincoli di cui all'originaria convenzione di assegnazione dei lotti edificabili n. rep. 3000 del 20 giugno1991.
Per tale operazione sono previsti il pagamento di un corrispettivo e la stipula di apposito atto notarile.
I soggetti interessati dovranno presentare specifica domanda in carta legale che dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
- atto di assegnazione ovvero ultimo atto di compravendita;
- visura e planimetrie catastali aggiornate delle unità immobiliari e pertinenze;
- dichiarazione attestante la quota di competenza millesimale riferita alla proprietà immobiliare;
- codice fiscale e fotocopia del documento di identità del richiedente.
A seguito del ricevimento della domanda, completa in ogni sua parte, gli Uffici comunali provvederanno entro trenta giorni a stabilire il corrispettivo e a comunicarlo formalmente al soggetto richiedente.
Entro i successivi trenta giorni dal ricevimento ditale comunicazione, il soggetto interessato dovrà trasmettere la propria formale accettazione e dimostrare l'avvenuto versamento presso la TesoreriaComunale di un acconto pari al 20% del corrispettivo determinato.
La mancata adesione o il mancato versamento dell'acconto entro il termine suddetto, comportano la decadenza del procedimentoin corso.
La trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà sarà confermata dalla stipula di apposito atto notarile, le cui spese restano a carico del richiedente.
Il saldo del corrispettivo dovuto dovrà essere versato prima del rogito dell'atto di trasformazione.
Contatti
Per informazioni: | Direzione Urbanistica |
Indirizzo: | Via di Città, 81 - piano primo |
Telefono: | Geom. Corsi Senio - tel. 0577/292210 |
Orario: | mercoledì e venerdì dalle 09:30 alle 12:30 giovedì dalle 15:00 alle 17:00 |
Mail: | peep@comune.siena.it |