Procedure di varianti al Piano Operativo
Variante semplificata al Piano Operativo “Art. 128 bis – Intervento diretto fra Via Nino Bixio e Via Don Minzoni – ex Telecom – (ID02.03)” delle N.T.A., ai sensi degli artt. 30 e 32 della L.R.T. 65/2014
Con Determina Dirigenziale n. 2052 del 09.08.2022 è stato dato avvio al procedimento di adeguamento della variante semplificata al Piano Operativo in oggetto, redatta ai sensi dell'art. 30 della L.R. 65/2014, al Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di piano Paesaggistico della Regione Toscana, ai sensi dell’art. 20 e con le procedure di cui all’art. 21 della “Disciplina del Piano” e dell’art. 31 della L.R. 65/2014 nel rispetto dell’accordo tra MiBACT e la Regione Toscana sottoscritto il 17 maggio 2018, ed stata altresì avviata la procedura di verifica di assoggettabilità della variante semplificata alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS), ai sensi dell’art. 6, co. 3 e 3-bis, D.lgs 152/2016 e dell'art.22 della L.R. 10/2010 e s.m.i., attività di verifica da svolgersi preliminarmente all'adozione.
In riferimento al procedimento di verifica di assoggettabilità a VAS della variante urbanistica in oggetto, nella seduta del 12.10.2022, al fine di esprimere un giudizio circa l'impatto paesaggistico della variante, il Nucleo Tecnico Comunale per le procedure di VAS ha richiesto alcuni documenti integrativi che sono stati prodotti dal proponente.
Adozione
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 197 del 30.12.2022 è stata adottata la variante al Piano Operativo in oggetto.
L’avviso di adozione della variante urbanistica è pubblicato sul B.U.R.T. dal 25.01.2023.
La deliberazione con i relativi allegati rimarranno depositati per 30 (trenta) giorni consecutivi presso la Segreteria Generale, in Piazza del Campo n. 1, e presso gli Uffici della Direzione Urbanistica, in Via di Città n. 81, dalla data di pubblicazione sul B.U.R.T..
Chiunque può prenderne visione, nell'orario di apertura al pubblico, presentando le osservazioni che ritenga opportune al Comune di Siena nei trenta giorni successivi alla pubblicazione e quindi non oltre al giorno 24.02.2023.
Le osservazioni dovranno essere redatte in carta semplice e fatte pervenire, a mano o tramite servizio postale, al protocollo generale del Comune, oppure mediante PEC al seguente indirizzo comune.siena@postacert.toscana.it.
Variante semplificata al Piano Operativo "ARS Marmi", ai sensi degli artt. 30 e 32 della L.R.T. 65/2014
Con Determina Dirigenziale n. 2614 del 17.10.2022 è stata avviata la procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della variante semplificata al Piano Operativo “Ars Marmi” in località Due Ponti, Via Strada Statale 73 Levante.
Con la stessa Determina è stato altresì dato avvio al procedimento di adeguamento della variante urbanistica al Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di piano Paesaggistico della Regione Toscana.
Variante semplificata al Piano Operativo per integrazione della destinazione d'uso del fabbricato "Emiciclo" nel quartiere di San Miniato, ai sensi degli artt. 30 e 32 della L.R.T. 65/2014
Con Determina Dirigenziale n. 2615 del 17.10.2022 è stata avviata la procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della variante semplificata al Piano Operativo per integrazione della destinazione d’uso del fabbricato “Emiciclo” nel quartiere di San Miniato.
Con la stessa Determina è stato altresì dato avvio al procedimento di adeguamento della variante urbanistica al Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di piano Paesaggistico della Regione Toscana.
Variante al Piano Operativo per l’ampliamento del policlinico Santa Maria alle Scotte – Avvio del procedimento ai sensi dell’art. 17 della L.R.T. 65/2014
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese sta pianificando importanti trasformazioni di riassetto organizzativo e di miglioramento funzionale dell'Ospedale Santa Maria alle Scotte, necessarie per assicurare migliori servizi e una adeguata fruibilità degli stessi, sia dal punto di vista dei pazienti e degli utenti, che dei dipendenti. Gran parte del presidio dell’AOUS necessita di importanti lavori di adeguamento antisismico ed antincendio.
Le opere previste con la variante consistono nella previsione di nuovo edificio per ambulatori al quale sono direttamente relazionati una nuova viabilità e un nuovo parcheggio.
Al fine di dare compimento e condividere gli obiettivi esposti sopra è in fase di sottoscrizione un Protocollo d’intesa interistituzionale fra i seguenti enti:
-
-
-
- Regione Toscana
- Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese
- Comune di Siena
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Siena, Grosseto e Arezzo
- Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco - Comando VV.F. di Siena
- Provincia di Siena
-
-
La variante al Piano Operativo è stata avviata, ai sensi dell’art.17 della L.R.T. 65/2014, con delibera di Giunta Comunale n. 88 del 09.03.2023
Con la stessa Deliberazione è stato dato mandato agli uffici competenti di avviare la fase preliminare per l’impostazione e la definizione dei contenuti del rapporto ambientale relativi alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS), ai sensi dell’art. 13, co. 1 del D.lgs 152/2016 e dell'art.23 della L.R.T. 10/2010, al fine di acquisire i contributi dagli enti e soggetti indivividuati.
Con la stessa Deliberazione è stato altresì dato avvio al procedimento di conformazione della variante al Piano Operativo in oggetto al Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di piano Paesaggistico della Regione Toscana, ai sensi dell’art. 20 e con le procedure di cui all’art. 21 della “Disciplina del Piano” e ai sensi dell’art. 31 della L.R.T. 65/2014, nel rispetto dell’accordo tra MiBACT e la Regione Toscana sottoscritto il 17 maggio 2018.
Variante al Piano Operativo per la realizzazione di residenza sanitaria assistenziale in Via G. di Vittorio (ID07.12)
La variante al Piano Operativo è riferita ad un’area posta tra via Giuseppe di Vittorio e via Pietro Nenni nel quartiere di San Miniato; l’obiettivo èdi realizzare un edificio perdue Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA).
Il fabbricato proposto prevede due Residenze Sanitarie Assistenziali, per complessivi 160 posti letto, delle quali una da 120 posti e l’altra da 40 posti letto riservati a pazienti in condizioni neurovegetative, tutti autorizzati al funzionamento e pertanto abilitati ad ospitare persone non autosufficienti.
La collocazione dell’edificio è in una zona immediatamente vicina al polo ospedaliero di Siena e potrà garantire un servizio di eccellenza per la città e per la provincia.
La presente variante al Piano Operativo è formata ai sensi degli artt. 17 e 19 della Legge Regionale 10 novembre 2014, n. 65 - Norme per il governo del territorio.
Variante normativa al Piano Operativo - Avvio del procedimento di formazione ai sensi dell'art. 17 della L.R.T. 65/2014, contestuale avvio della procedura di VAS ai sensi degli artt. 7 e 22 della L.R.T. 10/2010 e avvio ai sensi dell'art. 21 del PIT/PPR
La variante puntuale al vigente Piano Operativo, di ordine principalmente normativo, è stata redatta nel tentativo di apportare una revisione ed un aggiornamento ad alcuni aspetti della disciplina di piano in merito all’attuale disposto normativo, vigente dal 28.01.2022, e ciò sia per quanto concerne l’articolato delle Norme Tecniche di Attuazione, che la disciplina puntale di alcuni fabbricati posti fuori e dentro il territorio urbanizzato, così come individuato dallo strumento vigente ed inclusi anche nelle schede degli edifici e resedi di matrice storica.
La presente variante al Piano Operativo, il cui procedimento è stato avviato con D.G.C. n° 90 del 09.03.2023, è formata ai sensi degli artt. 17 e 19 della Legge Regionale 10 novembre 2014, n. 65 - Norme per il governo del territorio.
Variante contestuale al Piano Strutturale e al Piano Operativo per la realizzazione di un concessionario auto – Art. 129 bis – Intervento diretto in Strada Massetana Romana (ID03.02)
Con Delibera di Giunta Comunale n. 106 del 16.03.2023 è stata avviata la procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della variante al Piano Operativo in oggetto.
Con la stessa Delibera è stato altresì dato avvio al procedimento di adeguamento della variante urbanistica al Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di piano Paesaggistico della Regione Toscana.
L’area di variante è situata all’esterno del territorio urbanizzato, come individuato dal Piano Strutturale vigente ai sensi dell’art.4 della L.R.T. 65/2014, pertanto sarà necessaria l’attivazione della conferenza di copianicazione, con La Regione e la Provincia, ai sensi dell’art. 25 della stessa legge regionale.
La variante, contestuale al Piano Strutturale e al Piano Operativo, è riferita ad un’area posta lungo la Strada Massetana Romana per la quale è stata richiesto l’inserimento di una nuova area di trasformazione di tipo produttivo,
Variante Semplificata al Piano Operativo per integrazione della destinazione d'uso del fabbricato “Palazzo Sozzini Malavolti” posto in Via Pantaneto n° 45, ai sensi degli artt. 30 e 32 della L.R.T. 65/2014
Con Determina Dirigenziale n. 753 del 17/03/2023 è stata avviata la procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) della variante semplificata al Piano Operativo per l'integrazione della destinazione d'uso del Fabbricato “Palazzo Sozzini – Malavolti”, posto in via Pantaneto n. 45, ai sensi degli artt. 30 e 32 L.R.T. 65/2014.
La Variante semplificata al Piano Operativo propone di aggiungere alle destinazioni d’uso già previste quella turistico-ricettiva, di tipo alberghiero (d1) e ciò in considerazione all’avvenuto rilascio di nulla-osta da parte della Soprintendenza per il cambio di destinazione d’uso in tale attività. Inoltre, la variante propone di estendere la destinazione d’uso di tipo commerciale al dettaglio (c1) anche al piano terra di Via di Follonica.
Con la stessa Determinazione è stato dato avvio, altresì, al procedimento di adeguamento della Variante Urbanistica al Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico (PIT/PPR) della Regione Toscana, ai sensi dell’art. 20 e con le procedure di cui all’art. 21 della “Disciplina del Piano” e dell’art. 31 della L.R.T. 65/2014, nel rispetto dell’accordo tra MiBACT e la Regione Toscana, sottoscritto il 17 maggio 2018.
Variante semplificata al Piano Operativo “Art. 143 ter – Intervento diretto in Viale Toselli/Strada di Busseto/Via Marzi – (ID06.04)” delle NTA, ai sensi degli artt. 30 e 32 della L.R.T. 65/2014 e contestuale aggiornamento del QC del Piano Strutturale
Con Determina Dirigenziale n. 824 del 24.03.2023 è stata avviata la procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) della variante semplificata al Piano Operativo “Art. 143 ter - Intervento diretto in viale Toselli / strada di Busseto / via Marzi – (ID06.04)” delle NTA, ai sensi degli artt. 30 e 32 della L.R.T. 65/2014 e contestuale aggiornamento del quadro conoscitivo del Piano Strutturale ai sensi dell’art.21 della stessa L.R.T. 65/2014.
La variante interessa un’area posta all’angolo tra Viale Toselli e strada di Busseto per la quale è stato richiesto l’inserimento di un nuovo comparto edificatorio al fine della realizzazione di un nuovo complesso commerciale al dettaglio, per una media struttura di vendita.
Con la stessa Determinazione è stato dato avvio, altresì, al procedimento di adeguamento della Variante Urbanistica al Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico (PIT/PPR) della Regione Toscana, ai sensi dell’art. 20 e con le procedure di cui all’art. 21 della “Disciplina del Piano” e dell’art. 31 della L.R.T. 65/2014, nel rispetto dell’accordo tra MiBACT e la Regione Toscana, sottoscritto il 17 maggio 2018.
Variante semplificata al Piano Operativo relativa all’area individuata come “Art. 139 bis – ID05.05 – parco Scientifico Tecnologico”, ai sensi degli artt. 30 e 32 della L.R.T. 65/2014
La Società Glaxo Smith Kline Vaccinessrl (GSK), ha richiesto la redazione di una variante al vigente Piano Operativo per la modifica alla previsione “PV05.01 via Fiorentina, via di Petriccio e Belriguardo, via G. Milanesi, strada di Marciano, Piano Complesso di Intervento Parco scientifico e tecnologico, intervento ATI1 del Regolamento Urbanistico”.
Con Determina Dirigenziale n. 936del 05.04.2023 è stata avviata la procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della variante semplificata al Piano Operativo in oggetto.
Con la stessa Determina è stato altresì dato avvio al procedimento di conformazione della variante urbanistica al Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di piano Paesaggistico della Regione Toscana (PIT/PPR).
Variante al Piano Operativo per l’ampliamento del policlinico Santa Maria alle Scotte – Adozione ai sensi dell’art. 19 della L.R.T. 65/2014
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 45del 02.05.2023è stata adottata la variante al Piano Operativo in oggetto.
L’avviso di adozione della variante urbanistica è pubblicato sul B.U.R.T. dal 17.05.2023.
La deliberazione con i relativi allegati rimarranno depositati per 60 (sessanta) giorni consecutivi presso la Segreteria Generale, in Piazza del Campo n. 1, e presso gli Uffici della Direzione Urbanistica, in Via di Città n. 81, dalla data di pubblicazione sul B.U.R.T..
Chiunque può prenderne visione, nell'orario di apertura al pubblico, presentando le osservazioni che ritenga opportune al Comune di Siena nei trenta giorni successivi alla pubblicazione e quindi non oltre al giorno 16.07.2023.
Le osservazioni dovranno essere redatte in carta semplice e fatte pervenire, a mano o tramite servizio postale, al protocollo generale del Comune, oppure mediante PEC al seguente indirizzo comune.siena@postacert.toscana.it.
Variante semplificata al Piano Operativo “Art. 124 – Intervento diretto in Viale C. Benso conte di Cavour, Viale G. Mameli (ID02.01)” ai sensi degli artt. 30 e 32 della L.R.T. 65/2014 – Atto di Avvio ai fini dell’art. 21 della disciplina del PIT/PPR
Con Determina Dirigenziale n. 1368 del 24.05.2023è stata avviata la procedura di verifica di assoggettabilità della variante semplificata alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS), ai sensi dell’art. 6, co. 3 e 3-bis, D.lgs 152/2016 e dell'art.22 della L.R. 10/2010 e s.m.i., attività di verifica da svolgersi preliminarmente all'adozione.
Con la stessa Determina è stata altresì avviatala procedura di conformazione della variante in oggetto al Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di piano Paesaggistico della Regione Toscana, ai sensi dell’art. 20 e con le procedure di cui all’art. 21 della “Disciplina del Piano” e ai sensi dell’art. 31 della L.R.T. 65/2014, nel rispetto dell’accordo tra MiBACT e la Regione Toscana sottoscritto il 17 maggio 2018.