Spazio alle biblioteche e agli archivi nel Fondo sociale europeo+ 2021-2027

Dettagli della notizia

La Rete documentaria senese utilizzerà un questionario online per individuare percorsi gratuiti di educazione di tipo non formale rivolti agli adulti

Data:

15 maggio 2024

Data scadenza:

30 giugno 2024

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipo di notizia
Fondo sociale europeo+ 21-27
Fondo sociale europeo+ 21-27

Descrizione

Un questionario delle biblioteche della provincia di Siena per individuare e comprendere gli interessi e le necessità formative della popolazione adulta, con l’obiettivo di mettere a disposizione nuove opportunità formative, contrastare la povertà educativa e favorire l’inclusione sociale. È lo strumento che la Rete documentaria senese (ReDoS) – la Rete delle biblioteche e degli archivi della provincia di Siena di cui la Biblioteca comunale degli Intronati è capofila – utilizzerà per ottimizzare le risorse provenienti dal bando regionale “Fondo sociale europeo+ 2021-2027 - Azione 2.F.10 - Adulti in-formati. Progetti di educazione degli adulti nelle biblioteche e negli archivi”.

Il bando, che per la prima volta individua come beneficiari le biblioteche e gli archivi, prevede l'attivazione di percorsi gratuiti di educazione di tipo non formale rivolti agli adulti. Gli argomenti spazieranno dalla conoscenza di nuove lingue all’alfabetizzazione informatica, dall’ambiente alla salute, dal benessere personale alla genitorialità, dalla sicurezza dei dati e tutela dei rischi del web fino a cosa siano e come si utilizzino gli archivi digitali.

Al fine di comprendere gli interessi e le necessità formative della popolazione adulta a cui il bando si rivolge, ReDoS ha predisposto un questionario (completamente anonimo) al quale invita tutti i cittadini a partecipare. L’indagine, condotta in maniera mirata, consentirà di individuare le esigenze della comunità, e offrire corsi gratuiti sui temi sentiti come più urgenti. L’obiettivo è quello di mettere a disposizione della comunità nuove opportunità formative, contrastare la povertà educativa e favorire l’inclusione sociale.

È possibile compilare il questionario online fino al 15 giugno 2024 collegandosi alla pagina https://bit.ly/adultinformati. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla propria biblioteca di riferimento.

Ufficio Stampa Comune di Siena

Ultimo aggiornamento

15/05/2024, 08:10

cookies