Certificazioni

  • Servizio attivo
Certificati anagrafici e di stato civile.

A chi è rivolto

Per coloro che necessitano di certificati anagrafici o di stato civile o che devono fare dichiarazioni sostitutive di atto notorio.

Descrizione

I certificati attestano fatti, stati e qualità personali che si possono desumere dagli archivi anagrafici, e di stato civile.

Dal 1° gennaio 2012, a seguito dell'entrata in vigore della Legge n. 183 del 12.11.11 art. 15, agli uffici pubblici è vietato rilasciare certificati da esibire ad altre pubbliche amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi (Enel, Telecom, ACI, ecc.) e l'acquisizione delle informazioni contenute nei certificati avviene d'ufficio a cura dell'amministrazione o del gestore di pubblico servizio procedente.

Gli uffici demografici potranno quindi rilasciare i certificati soltanto per uso privato e i certificati emessi NON sono validi e utilizzabili per i rapporti con le Pubbliche Amministrazioni.

Per quanto sopra i cittadini nelle relazioni con la Pubblica Amministrazione ed i gestori di pubblico servizio non devono più fornire certificati o documenti a comprova di situazioni, fatti, stati e qualità, ma possono rilasciare dichiarazioni sostitutive di certificazione.

Copertura geografica

Territorio del Comune di Siena

Come fare

l cittadino potrà:

  • rivolgersi direttamente agli sportelli munito documento d'identità in corso di validità.  Per info su orari e sedi clicca qui;
  • inviare una richiesta scritta per richiedere l’invio del certificato a domicilio tramite posta ordinaria scrivendo al seguente indirizzo postale: Comune di Siena - Ufficio Anagrafe – Il Campo, n. 1- 53100 – SIENA. Nella richiesta occorre specificare i dati anagrafici, il certificato che si richiede e l'uso.

E' necessario allegare:

  • busta già affrancata con i dati del destinatario.
  • importo corrispondente all'uso richiesto in moneta (per i diritti) e/o marche da bollo (per imposta corrispondente).

 

 

Cosa serve

certificati di stato civile sono sempre gratuiti. Quelli anagrafici sono soggetti al pagamento dell'imposta di bollo di €16,00 a certificato, tranne in casi particolari di esenzione legati all'uso che ne deve essere fatto o al tipo di soggetto che lo richiede.

Cosa si ottiene

L'elenco dei certificati ottenibili può essere consultatore cliccando “Elenco Certificati.

Tempi e scadenze

Tempi

Completamento dell'iter procedurale:

• immediato se il certificato è richiesto direttamente allo sportello; • 30 giorni se il certificato è richiesto per posta.

Quanto costa

Il costo di ciascun certificato varia a seconda della tipologia e dell'uso per cui è richiesto.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ulteriori informazioni

Normativa e circolari

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe centrale

Vedi orari
Orari note
Si può accedere agli Uffici senza appuntamento: lunedì, mercoledì e venerdì. Su prenotazione: martedì e giovedì telefonando al 0577292200. Gli orari di apertura al pubblico sono:
Da lunedì a venerdì
09:00 - 12:30,
Martedì e Giovedì
15:00 - 17:00,

Ufficio Anagrafe Sede Decentrata

Vedi orari
Orari note
Si può accedere agli Uffici senza appuntamento: lunedì, mercoledì e venerdì. Su prenotazione: martedì e giovedì telefonando al 0577292200. Gli orari di apertura al pubblico sono:
Da lunedì a venerdì
09:00 - 12:30,
Martedì e Giovedì
15:00 - 17:00,

Ufficio responsabile

Ufficio Anagrafe

E' l'ufficio incaricato della tenuta del registro della popolazione in ogni comune italiano, che ha come fine quello di documentare la situazione numerica degli abitanti residenti nel Comune e all'estero, e di quelli che lo sono stati.

Documenti

Elenco certificati

Elenco documenti che possono essere richiesti

Ulteriori informazioni
Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/04/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies