Catasto degli incendi boschivi

  • Servizio attivo
Il catasto degli incendi boschivi e i riferimenti normativi

A chi è rivolto

Cittadini e Professionisti

Copertura geografica

Tutto il territorio del Comune di Siena

Come fare

Cosa serve

L'atto di aggiornamento (e i relativi allegati) del Catasto dei Boschi percorsi dal fuoco, è reperibile a questo link 

La Legge regione Toscana n° 39 del 21 marzo 2000 e successive modificazione ed integrazioni, disciplina la formazione, l’aggiornamento e la gestione del catasto dei boschi percorsi dal fuoco e dei pascoli percorsi dal fuoco situati entro 50 metri da tali boschi.

I Comuni di Siena e Monteriggioni hanno stipulato apposita convenzione per la gestione in forma associata del catasto degli incendi boschivi;

Il Comune di Siena, in quanto comune capofila di detta gestione associata, con deliberazione C.C. n.103 del 04.04.2006 ha istituito questo specifico catasto ed ha approvato il  Regolamento Catasto Incendi boschivi.

I documenti del catasto sono prodotti e mantenuti dal SIT comunale tramite sistemi informativi automatizzati e protetti, in armonia con la normativa vigente, in modo da tutelare la riservatezza dei dati personali e dei dati sensibili. E’ possibile scaricare liberamente i perimetri degli incendi dal portale Open Data del comune di Siena.

Nei boschi percorsi da fuoco e nei pascoli situati entro 50 metri dai boschi percorsi da fuoco, si applicano i divieti previsti dall’art. 76 della Legge Regionale n. 39/2000 e s.m.i.

Cosa si ottiene

La localizzazione sulla mappa delle aree percorse da incendi ed il regolamento del catasto degli incendi boschivi

Tempi e scadenze

Immediato

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Dirigente Territorio

Ufficio responsabile

Direzione Territorio

La Direzione si occupa di Pianificazione Urbanistica e di redazione di Piani di varia natura (Piano Strutturale, Operativo, PUMS, ecc.), gestione di Pratiche Edilizie e di abusi, progettazione OO.PP., gestione aree PEEP e PIP e gestione tecnica TULPS

Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/04/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies