Il progetto “Le Comunità Educative della Zona Senese” nasce come progetto zonale di cui Siena è Comune capofila ed è attivo dal 1999. 

Obiettivi generali del programma zonale

  • sviluppo delle proposte educative e promozione dell'azioni educative;

  • valorizzazione e riconoscimento dei ruoli educativi;

  • coinvolgimento della comunità ai processi educativi;

  • realizzazione dei progetti educativi che utilizzino logiche condivise e partecipate.


 

Caratteristiche del progetto

P.E.Z. - Il progetto le comunità educative della zona senese sostiene l'integrazione tra i diversi ambiti di intervento previsti dalle linee guida regionali; promuove la continuità educativa tra i diversi ordini di istruzione (a partire dai servizi 0-3); ha il suo punto di forza nella progettualità partecipata e di rete, con progetti coordinati direttamente dalla zona o incentrati su manifesti programmatici condivisi.


 

P.E.Z Infanzia (0-6 anni)

Naturalmente all'aperto Progetto di formazione annuale rivolto ai servizi 0-3 e alle scuole dell'infanzia per la diffusione e la sperimentazione dei valori dell'educazione all'aperto (Outdoor Education).

P.E.Z scolare (3-18 anni)

Progetto inclusione disabilità – Attuazione e sviluppo degli obiettivi e delle attività previste dal Manifesto zonale per l'Educazione Inclusiva degli alunni con disabilità.

- Progetto intercultura – Attuazione e sviluppo degli obiettivi e delle attività previste dal Manifesto zonale per l'Educazione Inclusiva degli alunni con diversità di lingua e di cultura.

- Libri Viaggianti – Progetto pluriennale di orientamento formativo rivolto agli Istituti Scolastici Comprensivi

- Connessioni – Progetto pluriennale di contrasto alla dispersione scolastica rivolto agli Istituti di Istruzione Superiore.

- ComEduNet – La Rete delle Biblioteche Scolastiche delle scuole della Zona Senese ((http://www.comedunet.it/)

- Leggere: Forte! - Progetto promosso dalla Regione Toscana e trasversale al P.E.Z. Infanzia e al P.E.Z. Scolare.

 

Collegamento al sito le comunità educative

Ultimo aggiornamento

01/02/2022, 16:52