A chi si rivolge
Destinatari
Il servizio si rivolge a tutti i soggetti che devono effettuare pagamenti verso il Comune di Siena.
Accedi al servizio
Si può accedere al servizio esclusivamente con la propria identità digitale: SPID, CIE o CNS.
All'interno della propria area riservata l'utente potrà:
- effettuare pagamenti spontanei; cioè pagamenti per i quali dovrà inserire autonomamente i dati previsti
- verificare la situazione debitoria con le posizioni già caricate dagli uffici e procedere con il pagamento
Il pagamento può essere effettuato:
- in modo sincrono direttamente sul sito web dell'Ente
- in un momento successivo presso i Prestatori dei Servizi di Pagamento (PSP - per esempio le banche) previa stampa del bollettino
Come previsto dal codice dell'amministrazione digitale, il sistema dei pagamenti dell'Ente e integrato con PagoPA. Tale metodo espone i servizi di pagamento secondo uno standard nazionale al quale i vari PSP possono aderire.
Il sistema effettua l'attualizzazione dell'importo, ossia l’importo da pagare è sempre quello valido e richiesto dall’Ente Creditore. Inoltre la ricezione della quietanza liberatoria dà la certezza che l’Ente Creditore ha incassato il tributo e non potranno esserci verifiche o accertamenti successivi.
Ulteriori informazioni
Dal 7 aprile 2022 è disponibile il nuovo sistema dell'Ente per:
- effettuare i pagamenti spontanei
- consultare e pagare le posizioni già caricate dagli uffici
Per motivi organizzativi, non sarà disponibile sul nuovo sistema ma esclusivamente sul vecchio la posizione debitoria relativa a:
- tributi già presenti sul sistema al 06.04.2022
- pagamenti relativi al Servizio Istruzione (mensa e nidi) fino al 30.06.2022