• atti relativi ai rilievi degli incidenti stradali e dei danneggiamenti di varia natura
  • accertamenti ed indagini necessarie per acquisire gli elementi che possano permettere la ricostruzione dell'accaduto 
  • supporto agli agenti operanti sul teatro del sinistro, titolarità dei rilievi in caso di incidente grave
  • redazione atti conseguenti alla rilevazione dei sinistri (notizie di reato all'Autorità Giudiziaria, segnalazioni all'Ufficio Territoriale del Governo e all'Ufficio Provinciale del Dipartimento Trasporti Terrestri, trasmissione dati all’Ufficio Centrale Italiano (UCI) quando sono coinvolti veicoli con targa estera) 
  • rinvenimento, affidamento in custodia e restituzione dei veicoli rubati
  • sospensione delle patenti di guida a seguito di provvedimenti emanati dalla Prefettura (notificazione ordinanze, ritiro, custodia e restituzione dei documenti)
  • accertamento delle violazioni per guida in stato di ebbrezza e/o sostanze psicotrope
  • informazioni alle parti interessate e rilascio copia degli atti relativi agli incidenti stradali 

Ufficio Infortunistica Stradale

Ufficio Infortunistica Stradale Comando Polizia Municipale via Federigo Tozzi, 3 - Siena
L'Ufficio Infortunistica Stradale, è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 19.00 e riceve su appuntamento da prenotare per telefono 0577292555 o per e-mail a  pmincidenti@comune.siena.it

Possibili assenze sono dovute all'effettuazione di servizi esterni, turni serali o altri impedimenti.
tel. 0577292555
e-mail: 
pmincidenti@comune.siena.it

pec: comune.siena@postacert.toscana.it

Responsabile Istruttore direttivo di Polizia Municipale Alfredo Zanchi tel. 0577292565
e-mail alfredo.zanchi@comune.siena.it
Collaboratori 
Istruttori di Polizia Municipale Duccio Barbucci, Lorenzo Berrettini, Gabriele Gambassi

Richiesta atti incidente stradale

Il CdS attualmente in vigore prevede all'art. 11 comma 4 che gli interessati (persone direttamente coinvolte, conducenti, proprietari, compagnie assicurative interessate, legali rappresentanti) possono chiedere agli organi di polizia di cui all'art. 12 le informazioni acquisite relativamente alle modalità dell'incidente, alla residenza ed al domicilio delle parti, alla copertura assicurativa dei veicoli ed ai dati di individuazione di questi ultimi.

Modello Richiesta atti incidente stradale

La richiesta degli atti deve essere corredata da copia della ricevuta di versamento di € 20.00 per diritti di ricerca, visura e riproduzione digitale/cartacea effettuato preferibilmente con bonifico su C. C. codice IBAN  IT47O0103014217000063270017
o, in alternativa, bollettino postale conto corrente n.63270017
intestati a "Comune di Siena serv. di tesoreria", causale:"Euro 20 per pagamento diritti di ricerca, visura e riproduzione digitale/cartacea atti incidente stradale numero  ... ".

Per disposizione della Procura della Repubblica, gli atti relativi a incidenti stradali con danno alle persone coinvolte non possono essere rilasciati prima che siano trascorsi 120 giorni dall'incidente.
Questo periodo di tempo non va tenuto in considerazione in caso di incidente stradale con decesso, prognosi riservata, querela, procedimento penale e la richiesta deve essere fatta alla competente Procura della Repubblica.

Cosa fare in caso di incidente stradale

Per richiedere l’intervento della Polizia Municipale contattare la Centrale Operativa tutti i giorni dalle ore 7.00 alle ore 01.00 al numero 05772922.
In caso di sinistro vige l'obbligo di fermarsi
 (art. 189 CdS - Comportamento in caso di incidente).

L'utente della strada in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento deve fermarsi e quando necessario prestare soccorso alle persone che eventualmente sono rimaste ferite (richiedere intervento del 112).

 

Come comportarsi in caso di sinistro stradale
sinistro con lievi danni:

  1. segnalare il veicolo fermo, se necessario
  2. se possibile, eliminare l'intralcio alla circolazione (art. 189 CdS);
  3. obbligo di scambiare le generalità e quanto serve ai fini del risarcimento (art. 189 CdS);

identificare i testimoni (art. 135 comma 3-bis codice delle assicurazioni private)

sinistro con danni ingenti solo ai veicoli o alle cose:

  1. segnalare il veicolo fermo, se necessario
  2. attivarsi affinché non siano spostati i veicoli e conservare le tracce del sinistro utili alle indagini
  3. richiedere l'intervento della Polizia Municipale o di altra forza di polizia (112);
  4. identificare i testimoni (art. 135 comma 3-bis codice delle assicurazioni private).

sinistro con feriti:

  1. prestare soccorso ai feriti e segnalare il veicolo fermo, se necessario
  2. richiedere l'intervento dell'ambulanza chiamando il 112 e riferire l'entità delle lesioni
  3. attivarsi affinché non siano spostati i veicoli e conservare le tracce del sinistro utili alle indagini, richiedere l'intervento della pattuglia riferendo l'entità delle lesioni e il Pronto Soccorso dove eventualmente sono già stati trasportati i feriti, oppure richiedere l'intervento dell'ambulanza se i feriti sono ancora sul luogo.

In caso di sinistro con danni materiali di lieve entità, è possibile utilizzare la Convenzione Indennizzo Diretto (CID), la procedura stabilita d'intesa fra tutte le maggiori compagnie assicuratrici che consente all'automobilista, non colpevole o parzialmente colpevole di un incidente stradale con un'altra automobile, di essere risarcito direttamente dalla propria compagnia anziché da quella della controparte, sempre che entrambi i conducenti coinvolti abbiano compilato e sottoscritto il "modulo blu".

In caso di incidente con un veicolo non identificato, non assicurato, posto in circolazione contro la volontà del proprietario o assicurato con imprese poste in liquidazione coatta: fondo di garanzia per le vittime della strada (FGVS) gestito da Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Spa (CONSAP) https://www.consap.it/fondo-di-garanzia-per-le-vittime-della-strada/

Ultimo aggiornamento

17/02/2022, 11:32