Le concessioni cimiteriali sono disciplinate dal Regolamento di Polizia Mortuaria, approvato dal Consiglio Comunale con atto n 201 del 13.07.2017.
Tipologia delle sepolture
Le concessioni cimiteriali previste dal Regolamento di Polizia Mortuaria, approvato dal Consiglio Comunale con atto n 201 del 13.07.2017, sono le seguenti:
a) edicole (comunemente chiamate cappelle di famiglia) (attualmente non disponibili). La durata della concessione è fissata in 99 anni ed è rinnovabile. Il diritto di sepolcro è riservato alla persona del concessionario fondatore e alla sua famiglia ovvero a quelle persone indicate dal concessionario fondatore nell’atto di concessione, fino al completamento della capienza del sepolcro. La concessione o i singoli loculi o cellette non possono in alcun modo essere ceduti (compravendita, donazione etc.). La concessione fa parte dell'asse ereditario;
b) posti per salme: tombe in muratura (comunemente chiamate tombe murate), lastroni grandi e colombari. I posti per salme possono essere solo singoli. La durata della concessione è di 50 anni e non è rinnovabile. Non è ammessa la concessione in disponibilità a persone viventi;
c) posti per resti mortali (ma è possibile tumularvi anche ceneri): cellette ossario, colombarini, lastroni piccoli e posti a terra (o a sterro) non in muratura. La durata della concessione è o di 25 o di 50 anni a scelta del richiedente la concessione. Nel Cimitero del Laterino la concessione è rinnovabile salvo indisponibilità di posti. Nei cimiteri rurali la concessione non è rinnovabile. Non è ammessa la concessione in disponibilità a persone viventi;
d) cellette cinerarie, per le quali la durata della concessione è o di 25 o di 50 anni a scelta dei richiedenti la concessione e non è rinnovabile. Non è ammessa la concessione in disponibilità a persone viventi.
e) posti a sterro comune per salme. La concessione dura 10 anni (15 anni solo nei Cimiteri di Valli, di Marciano e dell’Osservanza), è gratuita e non rinnovabile.
Obblighi del concessionario
I concessionari sono tenuti a
- provvedere alla decorosa manutenzione ordinaria della tomba
- consultare le comunicazioni affisse alla bacheca comunale relativamente alle concessioni in scadenza;
- mettersi in contatto con l'Ufficio del Custode prima della scadenza delle concessioni per concordare la destinazione dei resti mortali/ceneri.
Cosa succede alla scadenza della concessione
Le sepolture, oggetto delle concessioni scadute, rientrano nella libera disponibilità e nella proprietà del Comune.
Di conseguenza, ai sensi degli articoli 64 e 65 del Regolamento di Polizia Mortuaria approvato dal Consiglio Comunale con atto n 201 del 13.07.2017, decorso il termine della concessione, i Servizi Cimiteriali devono provvedere all’esumazione/estumulazione della salma/resti mortali/ceneri.
I resti mortali e le ceneri sono conservati nel Deposito comunale del Cimitero del Laterino per 60 giorni e poi dispersi o nell’Ossario comune o nel Cinerario comune, in assenza di differente disposizione da parte dei familiari ed eredi, che saranno automaticamente contattati dalla ditta Cimiteri di Siena SpA per il pagamento dell'operazione cimiteriale.
I familiari e gli eredi posso in alternativa optare per una delle seguenti soluzioni:
- chiedere il rinnovo della concessione (solo nei casi elencati sopra alla lettera c);
- presentare richiesta per una nuova concessione in altro loculo/celletta;
- richiedere che le ceneri permangano fino a 1 anno nel Deposito cinerario, in attesa di definirne la destinazione;
- richiedere l'inserimento dei resti mortali o delle ceneri in altra sepoltura (per salme o per resti mortali) per cui è attiva o in fase di attivazione una concessione. In questo caso si devono verificare le seguenti condizioni:
- le dimensioni del posto lo permettano;
- sia pagata al Comune una quota ad integrazione della concessione definita considerando sia gli anni di concessione da fruire fino allo scadenza e sia i seguenti parametri di inseribilità:
a) massimo 3 resti/urne in posto singolo (si paga, per ogni resto/urna, 1/3 del prezzo del posto);
b) massimo 6 resti/urne in posto doppio (si paga, per ogni resto/urna, 1/6 del prezzo del posto);
c) massimo 9 resti/urne in posto triplo (si paga, per ogni resto/urna, 1/12 del prezzo del posto);
d) massimo 12 resti/urne in posto quadruplo (si paga, per ogni resto/urna, 1/24 del prezzo del posto);
e) massimo 18 resti/urne in posto sestuplo (si paga, per ogni resto/urna, 1/48 del prezzo del posto).
I costi
Le sepolture (salvo quelle a sterro comune) sono soggette al pagamento di un canone di concessione, il cui importo varia a seconda della tipologia e la dislocazione del posto di sepoltura.
Nel posto multiplo, l’importo dell’intera concessione viene pagato per intero, inizialmente, cioè all’acquisto del posto.
I costi delle concessioni e delle integrazioni, definiti sulla base delle tariffe approvate dalla Giunta Comunale con delibera n. 649 del 30.12.2009, sono indicati nelle tabelle del Quadro tariffario di dettaglio.
Da tali importi sono escluse le spese connesse all'imposta di bollo, alla realizzazione della tomba e alle operazioni cimiteriali di inumazione/tumulazione e di esumazione/estumulazione ecc, come pure l’attivazione e la gestione di Lampade Votive, di competenza della ditta Cimiteri di Siena Srl.
Come fare per ottenere una concessione cimiteriale
Le concessioni cimiteriali, il loro rinnovo (quando previsto) e la loro integrazione sono di competenza del Comune di Siena – Servizio Concessioni Amministrative: a questo servizio occorre presentare richiesta di concessione/integrazione al momento della prenotazione del posto e/o dell’operazione cimiteriale, utilizzando il modulo "Istanza di concessione - integrazione e operazioni cimiteriali connesse" e seguendo le indicazioni specificate nel documento "Istruzioni di compilazione e presentazione".
Le richieste di concessione, rinnovo o di integrazione di concessione sono in bollo da € 16,00, come pure è in bollo il contratto di concessione/rinnovo (da redigere in duplice copia). Il bollo è pagabile anche digitalmente.
Enti e associazioni, nei casi previsti dalla normativa, sono esentati dal pagamento dell'imposta di bollo se presentano il modulo "autocertificazione per esonero imposta di bollo - Enti e Associazioni" debitamente compilato, al momento della presentazione dell'istanza.
Per le integrazioni non necessita la stipula di un nuovo contratto. Viene rilasciata apposita autorizzazione.
La prenotazione del posto viene effettuata contattando il Custode del Cimitero del Laterino, mentre per le operazioni cimiteriali occorre rivolgersi a Cimiteri di Siena.
Ambedue gli uffici sono dislocati al Cimitero del Laterino (v. contatti).
Per richiedere le operazioni cimiteriali e altri servizi messi a disposizione della ditta Cimiteri di siena Srl, nei casi in cui non si richiede nè una concessione cimiteriale (o la sua integrazione) nè il trasporto resti, compilare il "modulo richiesta operazione cimiteriale".
Trasporto resti
E' possibile richiedere l'autorizzazione al trasporto resti mortali (o ceneri) in altro luogo di sepoltura pubblico o privato sito nel territorio comunale oppure fuori dal territorio.
Occorre presentare al Servizio Concessioni Amministrative il seguente modulo "istanza per autorizzazione al trasporto resti e operazioni cimiteriali connesse" in bollo (€ 16,00), pagabile anche digitalmente.
L'autorizzazione è rilasciata in duplice copia e in bollo (occorrono cioè 2 bolli da € 16,00).
Anche in questo caso enti e associazioni sono esonerati dal pagamento dell'imposta di bollo, se rientrano nei casi previsti dalla normativa e se allegano all'istanza il "autocertificazione per esonero imposta di bollo - Enti e Associazioni".
Appena pronta l'autorizzazione al trasporto resti è consegnata al Custode del Cimitero del Laterino, che provvederà a consegnarne una copia alla persona richiedente come documento di viaggio per la nuova destinazione di sepoltura.
Per la cremazione e l'affidamento delle ceneri occorre chiedere invece l'autorizzazione al Servizio Demografico.
Informazioni ed approfondimenti
Per informazioni ed approfondimenti sono consultabili le seguenti sezioni: