Tra gli edifici gotici più rappresentantativi dell'Italia comunale, la sua costruzione risale al 1297, quando furono edificati il corpo centrale e l'ala destra, terminati nel 1311, mentre il lato sinisto fu aggiunto a partire dal 1325. Nello stesso anno ebbe inizio anche l'edificazione della Torre del Mangia, terminata, presumibilmente intorno al 1349. Da sempre sede delle istituzioni civiche senesi, il palazzo ospita al suo interno il Museo Civico, un vero e proprio scrigno d'arte, all'interno del quale sono conservati alcuni dei capolavori più celebri dell'arte medievale italiana. Ai visitatori è consentita anche la salita alla Torre del Mangia che, dalla sua sommità, offre un suggestivo panorama sulla città e sul paesaggio naturale circostante.
Argomenti