Garante per l'infanzia e l'adolescenza

GARANTE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA

 

Con delibera di C.C. n° 110 del 28/09/2020 è stata istituita la figura del Garante dei Diritti per l’Infanzia e l’Adolescenza

 

Il garante, Dott. Anna Ruggiero,è stato nominato dal Sindaco con Decreto n° 29del18/11/2020.

 

 

E’ organo indipendente e svolge il proprio servizio a titolo gratuito.

 

La sua principale attività è quella di:

promuovere il rispetto, la diffusione e la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza secondo i quattro principi fondamentali enunciati dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Fanciullo:

  • non discriminazione
  • migliore interesse del minore
  • diritto alla vita, alla sopravvivenza ed allo sviluppo
  • partecipazione del minore e rispetto della sua opinione

 

Il Garante inoltre:

ascolta, se lo ritiene opportuno, i bambini e gli adolescenti che ne facciano richiesta in presenza di un adulto di riferimento;

segnala agli enti preposti le situazioni di presunta violazione dei diritti e qualsiasi forma di discriminazione delle persone minori di età;

verifica che ai minori siano garantite pari opportunità nell’accesso ai diritti, senza alcuna distinzione di genere, nazionalità, origine etnica, lingua, religione o credo, convinzioni personali o politiche, caratteristiche genetiche, condizioni sociali o di salute, disabilità o altro fattore identitario, con particolare attenzione ai soggetti che hanno difficoltà a trovare ascolto.

 

 

CONTATTI:

Telefono: 0577 534536 mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 13,00

Mail: garante.minori@comune.siena.it

 

GARANTE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA

 

Con delibera di C.C. n° 110 del 28/09/2020 è stata istituita la figura del Garante dei Diritti per l’Infanzia e l’Adolescenza

 

Il garante, Dott. Anna Ruggiero,è stato nominato dal Sindaco con Decreto n° 29del18/11/2020.

 

 

E’ organo indipendente e svolge il proprio servizio a titolo gratuito.

 

La sua principale attività è quella di:

promuovere il rispetto, la diffusione e la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza secondo i quattro principi fondamentali enunciati dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Fanciullo:

  • non discriminazione
  • migliore interesse del minore
  • diritto alla vita, alla sopravvivenza ed allo sviluppo
  • partecipazione del minore e rispetto della sua opinione

 

Il Garante inoltre:

ascolta, se lo ritiene opportuno, i bambini e gli adolescenti che ne facciano richiesta in presenza di un adulto di riferimento;

segnala agli enti preposti le situazioni di presunta violazione dei diritti e qualsiasi forma di discriminazione delle persone minori di età;

verifica che ai minori siano garantite pari opportunità nell’accesso ai diritti, senza alcuna distinzione di genere, nazionalità, origine etnica, lingua, religione o credo, convinzioni personali o politiche, caratteristiche genetiche, condizioni sociali o di salute, disabilità o altro fattore identitario, con particolare attenzione ai soggetti che hanno difficoltà a trovare ascolto.

 

 

CONTATTI:

Telefono: 0577 534536 mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 13,00

Mail: garante.minori@comune.siena.it

 

Ultimo aggiornamento

23/01/2023, 11:08