“Albero dei Sogni” e “Ape Giramondo”, conclusi i lavori . Loré: “Consegniamo a Siena una struttura moderna ed efficiente”

Dettagli della notizia

Da lunedì 27 ottobre riapertura della sede in viale Vittorio Emanuele

Data:

24 ottobre 2025

Data scadenza:

27 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipo di notizia
LORE LORENZO
LORE LORENZO

Descrizione

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione, efficientamento e adeguamento sismico degli asili nido comunali “Albero dei Sogni” e “Ape Giramondo”. Da lunedì 27 ottobre bambine e bambini ritroveranno la sede originaria in viale Vittorio Emanuele II a Siena, all’interno di una nuova struttura moderna e completamente rinnovata. Per il cantiere, durato circa diciotto mesi, il Comune di Siena ha investito oltre due milioni di euro, gran parte finanziati attraverso i fondi Pnrr intercettati dall’amministrazione.

 

Le dichiarazioni. “Consegniamo alla comunità senese - sostiene l’assessore all’istruzione e all’edilizia scolastica Lorenzo Loré – un immobile completamente rinnovato e adeguato alle nuove esigenze scolastiche e di sicurezza, oltre che tecnologicamente avanzato per quanto riguarda l’efficientamento energetico. Grazie alle opportunità del Pnrr abbiamo avuto modo di riqualificare una struttura che ospita circa settanta bambini complessivamente”.

 

Ringrazio – prosegue l’assessore - le famiglie interessate dallo spostamento, che in questi mesi hanno dovuto cambiare le proprie abitudini e quelle dei bambini, supportati sempre dal personale comunale. Con le strutture modulari in piazza Amendola crediamo di aver ovviato nella maniera migliore ai disagi. Ringrazio anche uffici e dipendenti comunali per il grande lavoro fornito sia in fase di supporto scolastico ed educativo, sia in quella di progettazione e dei lavori che hanno interessato la struttura”.

 

I lavori. Gli asili nido “Albero dei Sogni” e “Ape Giramondo” sono stati interessati da due tipologie di lavori. Una riguardante la riqualificazione funzionale, messa in sicurezza e adeguamento, finanziata dal Pnrr con fondi NextGeneration Eu per un importo totale di un milione e 710 mila euro di intervento; la seconda ha riguardato interventi di efficientamento energetico per un importo complessivo di 300mila euro. Per quanto riguarda la riqualificazione funzionale, il cantiere ha riguardato l’adeguamento sismico, i lavori edili interni ed esterni, l’abbattimento barriere architettoniche. In corso d’opera, l’amministrazione comunale ha deciso di aggiornare il quadro economico, per eseguire ulteriori lavori nella struttura, volti a raggiungere un maggior comfort interno, sia dal punto di vista energetico che funzionale che hanno riguardato infissi esterni, isolamento esterno con apposizione di cappotto termico, infissi interni, rifacimento dei pavimenti e verniciatura di tutti i locali.

 

Da febbraio 2024 le due strutture, dalla sede originaria in viale Vittorio Emanuele II oggetto dei lavori, erano state spostate all’interno del parco di piazza Amendola, grazie alle strutture modulari allestite dall’amministrazione comunale e che hanno limitato al massimo i disagi alle famiglie. A partire dai prossimi giorni l’amministrazione comunale ha in programma lo smontaggio e l'allontanamento degli stessi moduli prefabbricati.

 

Ultimo aggiornamento

24/10/2025, 07:55

cookies