Traffico zona sud, Tucci: “Criticità per situazioni transitorie”

Dettagli della notizia

Durante il Consiglio comunale di oggi, giovedì 16 ottobre, l’assessore alla mobilità ha risposto all’interrogazione del consigliere Alessandro Masi del gruppo Partito Democratico

Data:

16 ottobre 2025

Data scadenza:

27 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

tucci
tucci

Descrizione

Stiamo parlando di sopraggiunte criticità dovute a situazioni transitorie”. Così l’assessore a mobilità e trasporti del Comune di Siena, Enrico Tucci, ha risposto all’interrogazione presentata oggi, giovedì 16 ottobre, durante la seduta del Consiglio comunale dal consigliere del Partito Democratico Alessandro Masi.

A Siena – ha detto l’assessore -, come altrove, tutte le principali attività lavorative e scolastiche sono concentrate in alcune fasce orarie, generando di conseguenza un volume di traffico elevato rispetto alla media. Nell'ordinario quindi più che di ‘ingorghi’ parlerei di ‘fisiologici rallentamenti’ della circolazione nelle così dette ore di punta più o meno in tutte le vie di accesso alla città e non solo a sud. Aggiungo che gli impianti semaforici odierni sono predisposti per una adeguata gestione del traffico e le principali intersezioni e arterie di accesso cittadine sono coperte da videosorveglianza e quindi monitorate dalla centrale operativa”.

Nel corso del 2025 – ha aggiunto – le vie Baldassarre Peruzzi e Girolamo Gigli sono state interessate da numerosi interventi sia di manutenzione ordinaria che straordinaria con conseguenti rallentamenti e temporanee criticità della circolazione. Sebbene non menzionata, anche via Enea Silvio Piccolomini ha registrato problematiche conseguenti ai lavori, riversando traffico aggiuntivo sulle vie adiacenti comprese quelle citate dal consigliere. Nello specifico, di recente la circolazione della zona sud, nel tratto compreso tra via Piccolomini, via Gigli e porta Romana, come richiamato nell'interrogazione, è stata appesantita dai lavori urgenti di Centria per la sostituzione della rete di distribuzione del gas metano a media pressione in via Peruzzi e da una specifica ordinanza per la vittoria della Contrada di Valdimontone”.

Il consigliere Alessandro Masi (Pd) ha replicato: “Mi ritengo soddisfatto del fatto che l’amministrazione abbia consapevolezza delle difficoltà che si sono create nella viabilità di questa parte della città. Sono meno soddisfatto, invece, in merito alla risposta al disagio che anche nella percezione dei cittadini si riscontra. Accetto la corretta osservazione sul fatto che si tratti di rallentamenti e non di veri e propri ingorghi, il termine si adatta meglio alla dimensione del traffico nella nostra città; ma in alcuni tratti specifici, durante tutta la giornata e in particolare nelle ore di punta, la viabilità è problematica. Ingegnarsi nel trovare soluzioni credo sia un’attività utile, in particolare in riferimento alle intersezioni semaforiche fisse della zona e soprattutto nelle ore di punta. Non so se, quando dal monitoraggio si riscontra un eccessivo rallentamento, possa allora intervenire la Polizia Locale per governare in presenza la risoluzione di questo rallentamento. Richiamo, però, l’attenzione dell’amministrazione sulla questione della viabilità nella zona sud della città, perché è un tema che sta montando nell’opinione pubblica e la cui soluzione sta molto a cuore ai nostri cittadini”.

Ultimo aggiornamento

16/10/2025, 09:35

cookies