Coloro che esercitano attività artistica esclusivamente musicale, privi di strumenti di amplificazione, senza che ciò comporti la sottrazione di spazio all’uso pubblico, la possono svolgere dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle
ore 22,00.
Suonatori
È consentito ad un solo artista, che può essere anche accompagnato da massimo 2 persone di maggiore età, di esercitare nel centro storico per un periodo massimo di permanenza di 3 giorni al mese.
Mimi, giocolieri, ecc.
È consentito ad un solo artista, che può essere anche accompagnato da massimo 2 persone di maggiore età, di esercitare nel centro storico per un periodo massimo di permanenza di 7 giorni al mese.
È possibile la compresenza di un suonatore e di un mimo (o giocoliere, ecc.).
Le attività sono vietate nei giorni interessati dal Palio, con inizio dal giorno antecedente le prove di notte e termine nel giorno successivo all'effettuazione della corsa. Il divieto sussiste sempre nella Piazza del Campo.
L’eventuale rilascio di concessione per l’occupazione temporanea di suolo pubblico, le eventuali prescrizioni ad essa connesse e le relative sanzioni amministrative sono disciplinate dal vigente "Regolamento per la disciplina per il canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale".
Le violazioni delle prescrizioni comportano una sanzione amministrativa da € 80,00 a € 480,00 e l’immediata cessazione dell’attività, nonché, qualora ne ricorra il caso, la rimessa in pristino dei luoghi a spese del trasgressore e dell’obbligato in solido.