Descrizione
Duccio Marsili, Marina Bossini e Luca Verdone: Siena ha celebrato i suoi cittadini con la cerimonia della consegna del Premio Mangia e delle Medaglie di Civica riconoscenza 2025. Questa mattina, venerdì 15 agosto, all’interno del Teatro dei Rinnovati a Siena sono stati infatti conferiti il Mangia a Marsili per aver “contribuito ad accrescere la fama di Siena nel mondo” e le Medaglie a Bossini e Verdone, “che si sono resi, con la propria opera, cittadini benemeriti”.
“Il tributo più sentito - ha detto il Sindaco di Siena Nicoletta Fabio – che Siena rivolge a quelle personalità che, con la loro opera, il loro esempio e la loro dedizione, hanno saputo valorizzare il nome e l’identità della nostra città, in Italia e nel mondo. E’ un giorno di festa per tutta la nostra comunità. Dallo sport al cinema, dalla competenza e professionalità, al senso del dovere. Questo incarnano gli insigniti di quest’anno, il Mangia Duccio Marsili e le due Medaglie Marina Bossini e Luca Verdone. Il Premio Mangia 2025 Duccio Marsili è un giovane, ma grandissimo, atleta che con il suo impegno, il suo talento e la sua determinazione ha portato il nome del nostro paese ai vertici dello sport internazionale”.
“Due parole – ha proseguito il Sindaco per quanto riguarda le Medaglie di Civica Riconoscenza -, dovute e meritate, alla dedizione e alla professionalità di Marina Bossini, considerata come un vero e proprio modello per tanti operatori sanitari del territorio. Capacità, attaccamento e umanità, doti che l’hanno distinta come professionista e come senese. Un grande piacere e onore per noi avere tra gli insigniti Luca Verdone, attaccato alla nostra Siena fin da piccolo nel nome di babbo Mario. Famiglia e Contrada che si sono legate indissolubilmente all’insegna dell’amore e del rispetto per la nostra città. Il Premio e le medaglie che consegniamo rappresentano un abbraccio simbolico della città tutta, un segno di gratitudine e di appartenenza”.
Dopo il saluto iniziale, il primo cittadino ha passato la parola a Paolo Almi, che ha presentato il premio Medaglia di Civica Riconoscenza a Marina Bossini, la cui candidatura è stata presentata da Sua Eminenza Cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo Metropolita di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino, su indicazione dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche della provincia di Siena. A seguire, Francesco Rinaldi ha introdotto il premio Medaglia di Civica Riconoscenza a Luca Verdone, candidato dalla Contrada della Selva. La premiazione del Mangia 2025 è stata infine preceduta dall’intervento di Filippo Meiattini, che ha illustrato la vita e i meriti di Duccio Marsili, la cui candidatura è stata proposta dalla Contrada di Valdimontone.
A conclusione delle presentazioni il Sindaco, Nicoletta Fabio, ha annunciato i premi e li ha consegnati agli insigniti. A seguire il primo cittadino ha ringraziato le autorità, tutti gli ospiti e i due dipendenti del Comune di Siena, Michela Bacconi e Stefano Pellati, che hanno realizzato le pergamene per i premiati. Ancora i Trombetti di Palazzo hanno infine sancito, col suono delle chiarine, la chiusura della cerimonia. La premiazione è stata preceduta, alle ore 10, dalla Messa Solenne in Duomo. Gli ospiti si sono poi disposti in corteo dietro ai rispettivi Gonfaloni e si sono diretti verso il Teatro dei Rinnovati.
A norma dell’articolo 9 dello Statuto per il conferimento del Mangia, l’apposita commissione composta da Nicoletta Fabio, Sindaco con funzioni di presidenza del Concistoro del Monte del Mangia, dall’Onorando Rettore del Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni, dal Presidente del Gruppo Stampa Autonomo Siena, Giovanna Romano, e dal Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Siena, Roberto Di Pietra, ha svolto nei mesi scorsi le proprie funzioni istruttorie di valutazione delle candidature pervenute, che sono state verificate sulla base della normativa contenuta nello Statuto, introdotta nel corso dell’anno 2014. Visti i curricula prodotti, è stato accertato che i candidati sono in possesso dei requisiti richiesti dallo Statuto rispettivamente per l'assegnazione del Mangia (articolo 5) e per il conferimento delle Medaglie (articolo 6). Come recita il citato Statuto, “la Commissione, con funzioni istruttorie, esamina le candidature pervenute entro il 15 maggio di ogni anno, verificandone i requisiti statutari e le porta successivamente al Concistoro del Monte del Mangia che deve decidere per l’assegnazione dei premi entro il 30 giugno con votazione a scrutinio segreto”. La riunione del Concistoro si è tenuta lo scorso 22 maggio nella Sala del Capitano di Palazzo Pubblico e ha ratificato i premi che, sempre come indicato dallo Statuto, “sono consegnati con solenne cerimonia pubblica, alla presenza del Concistoro, il giorno 15 agosto di ogni anno, solennità dell’Assunta in Cielo, Patrona e Regina di Siena e del Suo antico Stato”.
Il Concistoro del Monte del Mangia è composto dalle seguenti personalità: Sindaco di Siena, con funzioni di Presidenza, Arcivescovo Metropolita, Rettore Università degli Studi di Siena, Presidente Banca Monte dei Paschi di Siena Spa, Presidente Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Priore Nobile Contrada dell’Aquila, Rettore Nobile Contrada del Bruco, Priore Contrada della Chiocciola, Priore Contrada Priora della Civetta, Priore Contrada del Drago, Priore Contrada Imperiale della Giraffa, Priore Contrada Sovrana dell’Istrice, Priore Contrada del Leocorno, Priore Contrada della Lupa, Priore Nobile Contrada del Nicchio, Governatore Nobile Contrada dell’Oca, Priore Contrada Capitana dell’Onda, Priore Contrada della Pantera, Priore Contrada della Selva, Priore Contrada della Tartuca, Priore Contrada della Torre, Priore Contrada del Valdimontone, Presidente Comitato Amici del Palio, Presidente Accademia dei Fisiocritici, Archintronato Accademia degli Intronati, Arcirozzo Accademia dei Rozzi, Rettore Società delle Pie Disposizioni, Presidente Università Popolare Senese, Rettore Università per Stranieri di Siena, Presidente Accademia Musicale Chigiana, Provveditore Arciconfraternita di Misericordia di Siena, Presidente Associazione Pubblica Assistenza di Siena, Presidente Gruppo Stampa Autonomo Siena.