Manifestazione d’interesse propedeutica alla costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile del Comune di Siena

Dettagli della notizia

Avviso pubblico per raccogliere la disponibilità di soggetti interessati a partecipare, in qualità di soci fondatori, alla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) promossa dal Comune di Siena

Data:

08 luglio 2025

Data scadenza:

07 agosto 2025

Tempo di lettura:

6 min

siena
siena

Descrizione

A chi è rivolta
La manifestazione d'interesse è aperta agli Enti territoriali, ivi incluse le Amministrazioni Comunali, gli Enti di Ricerca e Formazione, gli Enti Religiosi, quelli del Terzo Settore e di Protezione Ambientale, le Associazioni, le Cooperative, i Consorzi, le PMI, nonché le Amministrazioni Locali contenute nell'elenco delle Amministrazioni pubbliche divulgato dall'Istituto Nazionale di Statistica secondo quanto previsto all'art. 1, comma 3, della legge 31 di cembre 2009, n. 196.
La finalità è quella di unirsi in una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) per produrre, consumare e scambiare energia proveniente da fonti energetiche rinnovabili nell'ottica di fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai suoi soci o membri o alle aree locali in cui opera la comunità.

L'avviso pubblico è scaricabile nella sezione "Allegati" in fondo alla pagina.

Descrizione
Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un soggetto giuridico i cui soci condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità. 
In una CER l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di un medesimo perimetro geografico, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.

L’obiettivo principale di una CER è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri o soci e alle aree locali in cui opera, attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile.
Le CER sono uno strumento in grado di contribuire in modo significativo alla diffusione di impianti a fonti rinnovabili, alla riduzione dell’emissione di gas serra e all’indipendenza energetica del Paese.

I benefici economici derivanti dalla Comunità Energetica Rinnovabile sono rappresentati dal risparmio in bolletta per i prosumer, dal guadagno per le immissioni in rete dell'energia prodotta e non consumata, dalle agevolazioni fiscali per famiglie e imprese prosumer, dall’incentivazione dell’energia elettrica condivisa tramite la tariffa premio definita dal Ministero dello Sviluppo Economico sulla quota di energia condivisa prodotta dagli impianti ed eventualmente anche dall'opportunità di accedere a fonti di finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili riservate agli aspiranti produttori/prosumer soci/membri di una CER (ad esempio, bando della programmazione regionale e/o misura PNRR).
Ai detti benefici si aggiungono quelli indiretti:
- benefici ambientali legati al minor consumo di fonti fossili e alle minori perdite di rete;
- energia rinnovabile a basso costo per tutta la collettività indipendentemente dalla disponibilità di superfici da destinare alla produzione;
- valorizzazione del territorio, messaggio promozionale a favore della decarbonizzazione;
- possibilità di estensione del progetto con colonnine di ricarica o sistemi di accumulo per massimizzare la quota di energia condivisa sfruttabile.

I benefici economici generati dalla comunità energetica saranno ridistribuiti sulla base del regolamento approvato dalla comunità stessa. 

Cosa fa il Comune di Siena
Il ruolo delle Amministrazioni locali assume estrema rilevanza all’interno delle Comunità Energetiche Rinnovabili, come punto di riferimento iniziale per la nascita delle CER, in quanto enti aggregatori di tutta la comunità territoriale.
La disponibilità di superfici degli enti locali è infatti un ottimo punto di partenza per prevedere l’installazione di nuovi impianti, e la centralità dell’ente presso i cittadini può fungere da volano per la crescita della comunità e attrattiva per nuovi membri ed investitori.

La creazione di una comunità energetica rientra nel quadro delle finalità di servizio pubblico che gli enti locali possono istituzionalmente perseguire a favore della collettività locale ed in particolare riguardanti:
a) la promozione e il coinvolgimento di enti, piccole e medie imprese, famiglie e altri soggetti interessati quale stimolo verso un nuovo modello di utilizzo dell’energia elettrica nel quadro degli obiettivi di transizione energetica previsti a livello europeo;
b) la condivisione dell’energia elettrica, in linea con le previsioni comunitarie, rispondendo ad obiettivi non solo ambientali ma anche sociali per il contrasto della povertà energetica. Ai sensi dell’art. 31, comma 1, lettera c), del d.lgs. n 199/2021 “la partecipazione alle comunità energetiche è aperta a tutti i consumatori, compresi quelli appartenenti a famiglie di basso reddito o vulnerabili [...]”;
c) creando un sentimento di unione tra la popolazione con benefici non solo ambientali ma anche sociali ed economici derivanti dalla valorizzazione dell’energia prodotta.

A marzo 2025 è stato approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica relativo alla possibile realizzazione di impianti di produzione da energie rinnovabili su beni di proprietà comunale. Sono stati individuati circa 44.000 mq di superficie sui quali è possibile installare nuovi impianti fotovoltaici, per una potenza di circa 3.800 kW, con produzione annua stimata di 4.800.000 kWh di energie elettrica rinnovabile da condividere con tutti i futuri soci della CER.

Chi può aderire ad una CER
Chi fa parte della CER condivide la produzione e i consumi, gestendo localmente l'energia prodotta da impianti alimentati con fonti energetiche rinnovabili. Ogni associato può partecipare alla CER con diversi ruoli:

Consumatore (Consumer): chiunque abbia un'utenza elettrica (point of delivery - POD) e voglia avvalersi dei vantaggi legati alla condivisione di energia prodotta da impianti facenti parte della Comunità Energetica Rinnovabile
Produttore (Producer): chi ha un impianto di produzione elettrica a fonte rinnovabile e voglia metterlo a disposizione della CER.
Produttore e Consumatore (Prosumer): chi svolge in momenti diversi l'attività di produttore e di consumatore all'interno della CER.

All'interno della Fondazione di Partecipazione promossa dal Comune di Siena potranno inoltre far parte anche Soci Sostenitori che, pur non essendo in possesso dei requisiti specifici per l'accesso in una Comunità Energetica Rinnovabile, intendono sostenere le finalità della Fondazione.

Perché partecipare
L’adesione alla manifestazione d’interesse non vincola i sottoscrittori; consentirà al Comune di raccogliere le candidature di soggetti interessati a partecipare, in qualità di soci fondatori, alla Comunità Energetica Rinnovabile promossa dal Comune di Siena e avviare quindi il processo partecipativo per la costituzione della CER.

Con il presente avviso, di carattere esclusivamente esplorativo, non è indetta alcuna procedura di gara e non sono previste graduatorie di merito o attribuzioni di punteggio; si tratta di un’indagine conoscitiva, finalizzata all’individuazione di soggetti da invitare alla successiva costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza, parità di trattamento e non discriminazione previsti dagli artt.1-5 del D.Lgs. 36/2023.

Come fare
Compilare e sottoscrivere l'istanza di partecipazione "Manifestazione d’interesse propedeutica alla costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile del Comune di Siena ai sensi del D.Lgs 199/2021 e del D.Lgs 210/2021", allegando copia di documento d'identità in corso di validità e inviarla al Comune di Siena con una delle seguenti modalità:
- a mezzo PEC all'indirizzo comune.siena@postacert.toscana.it
- tramite raccomandata A/R all'indirizzo Comune di Siena, Il Campo n.1, 53100 Siena

L'istanza di partecipazione è scaricabile nella sezione "Allegati" in fondo alla pagina.

Tempi e scadenze
Il termine ultimo per la presentazione della propria candidatura alla manifestazione d’interesse è fissato al 07/08/2025.

Costi
Partecipare alla manifestazione di interesse non comporta alcun costo.

Informativa sul trattamento dei dati personali
Informativa sul trattamento dei dati personali inerente alla "Manifestazione d’interesse propedeutica alla costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile del Comune di Siena"

 

Ultimo aggiornamento

08/07/2025, 13:33

cookies