Turismo Sovracomunale

  • Servizio attivo
Il Comune di Siena svolge le funzioni amministrative, che sono esercitate su tutto il territorio della Provincia, in materia di Agenzie di viaggio turismo, Associazioni Pro Loco e Associazioni senza scopo di lucro.

Categoria del servizio

A chi è rivolto

Cittadini della Provincia di Siena.

Descrizione

1)AGENZIE VIAGGI E TURISMO

 Sono agenzie di viaggio e turismo, di seguito agenzie di viaggio, le imprese che esercitano le seguenti attività tipiche:

a) produzione e organizzazione di viaggi e soggiorni per singole persone o per gruppi, senza vendita diretta al pubblico;

b) produzione e organizzazione di viaggi e soggiorni per singole persone o per gruppi, intermediazione nei servizi di cui alla lettera a) o di singoli servizi separati, gite, escursioni e visite individuali o collettive con vendita diretta al pubblico;

c) intermediazione di viaggi e soggiorni prodotti e organizzati, per singole persone o per gruppi, dalle imprese che svolgono le attività di cui alle lettere a) e b), e di singoli servizi separati, gite, escursioni e visite individuali o collettive con vendita diretta al pubblico;

d) raccolta di adesioni a viaggi e crociere per l’interno e per l’estero.

 

2)ASSOCIAZIONI PRO LOCO

Le associazioni Pro Loco operano attivamente a favore dello sviluppo sociale e turistico del territorio e svolgono la propria attività ai fini della promozione turistica e della valorizzazione delle realtà e delle potenzialità naturalistiche, culturali, storiche e sociali del territorio.

 

3) ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO

Per Associazioni senza scopo di lucro si intendono le organizzazioni con finalità ricreative, culturali, religiose e sociali che possono organizzare e vendere viaggi, soggiorni, gite o escursioni rivolte esclusivamente ai propri associati . Alcune associazioni senza scopo di lucro possono svolgere queste attività anche in modo continuativo, iscrivendosi nell’apposito Albo Regionale.

Copertura geografica

Provincia di Siena.

Come fare

1)AGENZIE VIAGGI E TURISMO

L’apertura di una Agenzia di viaggio è soggetta a Segnalazione Certificata di Inizio attività (SCIA) da presentare al SUAP del Comune competente per territorio.

Prima di presentare la SCIA al Suap del Comune di Siena l'interessato deve richiedere una o più opzioni di denominazione mediante invio di formale richiesta denominazione agvt (vedi modello in allegato).

Per scaricare il modello di "SCIA di inizio attività" + gli Allegati necessari occorre collegarsi al sito web dello sportello SUAP del Comune dove viene avviata l'attività.

2)ASSOCIAZIONI PRO LOCO

Le associazioni Pro-Loco che possono iscriversi all’albo devono essere in possesso di alcuni requisiti essenziali:

  • Lo statuto dell’associazione deve sancire un ordinamento interno a base democratica e determinare un’organizzazione funzionale conforme alle norma del Libro I Titolo II del Codice Civile;

  • Le entrate legate a quote associative e contributi di enti, intesi come associazioni e privati, oltre a eventuali altre entrate derivanti dallo svolgimento di attività inerenti ai compiti della Pro-Loco, devono essere adeguate al perseguimento delle finalità statutarie dell’associazione.

Ai fini dell'iscrizione all'albo, l'associazione pro loco interessata deve presentare apposita domanda al Comune di Siena, corredata dei dati necessari a comprovare la sussistenza delle condizioni di cui all'articolo 16, comma 4, lettera a) e b) del Testo Unico (L.R.T. 86/2016).

L’accertamento dei requisiti richiesti rende possibile l’iscrizione della Pro-Loco all’albo.

Ogni modifica dello statuto dell'associazione pro-loco iscritta all'albo deve essere comunicata al Comune di Siena entro 30 giorni dall'approvazione al fine di verificare il permanere dei requisiti richiesti per l'iscrizione.

Il Comune capoluogo può cancellare l’Associazione pro-loco dall’Albo nel caso in cui venga accertato che sono venute meno una o più condizioni che hanno dato luogo all’iscrizione e l’associazione non provveda al loro ripristino entro 90 giorni oppure nel caso in cui l'Associazione non svolga alcuna attività tra quelle previste dall'art. 16, comma 2 del Testo Unico, o nel caso di scioglimento o estinzione dell'associazione.

In caso di cancellazione, il Comune di Siena invia entro 15 giorni apposita comunicazione al comune competente per territorio.

3) ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO

Le Associazioni di cui all’art. 96 sono tenute a dare preventiva comunicazione dell’inizio delle proprie attività al Comune capoluogo. La comunicazione deve essere effettuata compilando i moduli già predisposti, che contengono informazioni sulle generalità e i requisiti professionali della persona che ha la responsabilità organizzativa delle attività, sul possesso della polizza assicurativa di responsabilità civile, stipulata secondo lo schema tipo approvato dalla Regione Toscana, e le attività che si intendono esercitare.

Le Associazioni (enti pubblici e organizzazioni) che organizzano occasionalmente (art. 98 L.R.T. 86/2016), senza scopo di lucro, viaggi, soggiorni, gite ed escursioni devono comunicare ogni iniziativa al Comune capoluogo prima che vengano effettuate. Per ogni viaggio organizzato e per tutti i partecipanti, è necessario stipulare una polizza assicurativa di responsabilità civile, secondo lo schema approvato dalla Regione Toscana.

Cosa serve

1)AGENZIE VIAGGI E TURISMO

La SCIA, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante, presentata al SUAP territorialmente competente deve contenere:

-Dichiarazione sul possesso dei requisiti professionali da parte del titolare o del legale rappresentante nel caso di società , o dall’incaricato alla direzione tecnica;

-Documentazione sui locali idonei all’esercizio dell’attività (documentazione della disponibilità dei locali regolarmente registrata, planimetria catastale dei locali sede dell'agenzia, certificazione di destinazione d'uso catastale, generalmente C1 o A10) e possesso del certificato di agibilità oppure dell’attestazione di un tecnico qualificato che dichiari l’agibilità dei locali in base ai requisiti previsti dalla normativa vigente;

-Polizza assicurativa di responsabilità civile;

-Polizza assicurativa, o garanzia bancaria, o adesione ad un Fondo di garanzia privato, a copertura del rischio di insolvenza e fallimento ai sensi dell'art. 50, comma 2, del d.lgs. 79/2011;

Per scaricare il modello di "SCIA di inizio attività" + gli Allegati necessari occorre collegarsi al sito web dello sportello SUAP del Comune dove viene avviata l'attività.

L'esercizio abusivo delle attività di agenzie di viaggio e turismo, è sottoposto a sanzione amministrativa pecuniaria, come definito dalla l.r 86/2016 (T.U. del sistema turistico regionale).Il Comune di Siena, inoltre, dispone l’ordine di cessare l’attività abusiva e la sua violazione comporta sanzioni di natura penale.

2)ASSOCIAZIONI PRO LOCO

Le associazioni Pro-Loco che possono iscriversi all’albo devono essere in possesso di alcuni requisiti essenziali:

  • Lo statuto dell’associazione deve sancire un ordinamento interno a base democratica e determinare un’organizzazione funzionale conforme alle norma del Libro I Titolo II del Codice Civile;

  • Le entrate legate a quote associative e contributi di enti, intesi come associazioni e privati, oltre a eventuali altre entrate derivanti dallo svolgimento di attività inerenti ai compiti della Pro-Loco, devono essere adeguate al perseguimento delle finalità statutarie dell’associazione.

Ai fini dell'iscrizione all'albo, l'associazione pro loco interessata deve presentare apposita domanda al Comune di Siena, corredata dei dati necessari a comprovare la sussistenza delle condizioni di cui all'articolo 16, comma 4, lettera a) e b) del Testo Unico (L.R.T. 86/2016).

L’accertamento dei requisiti richiesti rende possibile l’iscrizione della Pro-Loco all’albo.

3) ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO

L’iscrizione all’Albo regionale può essere richiesta da associazioni senza scopo di lucro con finalità ricreative, culturali, religiose e sociali che abbiano, in Toscana, un numero non inferiore a 10.000 soci e una presenza organizzata in almeno 3 province. In quest’ultimo caso le associazioni devono essere costituite da almeno 3 anni e devono dimostrare di avere svolto un’attività continuativa. Queste associazioni devono contare anche organi eletti democraticamente e devono presentare la domanda all’ufficio competente della Giunta Regionale specificando la sede legale, le generalità del legale rappresentante, il possesso dei requisiti per l’iscrizione all’albo e l’elenco di eventuali articolazioni territoriali , con l’indicazione del legale rappresentante di ciascuno di essi. Alla domanda deve essere allegato anche lo statuto dell’associazione. L’iscrizione all’albo avviene a partire dal 60° giorno successivo alla presentazione della domanda. (Art. 96 L.R.T. 86/2016)

Cosa si ottiene

L'abilitazione a svolgere l'attività di direttore tecnico.

 

Tempi e scadenze

Senza scadenza

Casi particolari

1)AGENZIE VIAGGI E TURISMO

Variazioni

Ogni variazione relativa alla denominazione dell’agenzia, al titolare, alla persona preposta alla direzione tecnica, alla denominazione o ragione sociale, alla sede, è comunicato al SUAP entro 30 giorni.

E' necessario allegare alla variazione (di denominazione dell'agenzia, del titolare, della denominazione o ragione sociale della società, della sede dell'agenzia) una appendice alle polizze assicurative con presa d'atto delle variazioni intervenute.

Una copia della SCIA di inizio attività e di ogni SCIA di variazione deve essere esposta in modo ben visibile nell'agenzia di viaggi.

Apertura di filiali, succursali e altri punti vendita

L'apertura di filiali, succursali e altri punti vendita di agenzie già legittimate ad operare è soggetta a comunicazione al SUAP competente per territorio.

In caso di apertura di filiali, succursali o punti vendita è necessario dichiarare ed autocertificare il possesso della polizza assicurativa di responsabilità civile e contro il rischio di insolvenza e fallimento già stipulata per l'agenzia principale, con presa d'atto dell'apertura della filiale, succursale o punto vendita.

Chiusura temporanea dell'agenzia

La chiusura temporanea dell'agenzia di viaggio per un periodo di almeno 15 giorni consecutivi va comunicata al Suap competente per territorio indicandone i motivi e la durata.

Non è consentita la chiusura temporanea dell'agenzia per un periodo superiore a 8 mesi consecutivi.

N.B. l'agenzia non può procedere alla chiusura fino a che sono in corso di svolgimento i contratti relativi a viaggi da essa organizzati e fino a quando devono ancora svolgersi i viaggi da essa venduti.

Agenzie di viaggio on line

Le agenzie di viaggio e turismo che operano con strumenti di comunicazione a distanza (on line) sono soggette all'osservanza dei requisiti previsti per le agenzie di viaggio ad esclusione del possesso del locale aperto al pubblico. Le agenzie di viaggio on line sono comunque tenute a comunicare l'indirizzo della propria sede legale.

Abilitazione e riconoscimento della qualifica di Direttore Tecnico

La competenza sugli esami per direttore tecnico di agenzia di viaggio è passata alla Regione Toscana dal primo gennaio 2016 e in base alla legge regionale n. 86 del 2016.
Gli esami per diventare direttore tecnico sono banditi, organizzati ed effettuati dalla Regione Toscana.

In base al D.M. 5 agosto 2021, per ottenere l'abilitazione a Direttore Tecnico è richiesto il possesso di tre tipologie di requisiti: soggettivi, formativi e linguistici.

L'esito positivo dell'esame indetto dalla Regione assolve al possesso dei requisiti formativi, ai fini dell'abilitazione, rilasciata dal Comune capoluogo di provincia competente per territorio, occorrerà dimostrare anche il possesso dei requisiti soggettivi e di quelli linguistici.

L'abilitazione viene inoltre rilasciata previo accertamento del possesso dei requisiti di cui all'art.29 del d.l. 9 novembre 2007, n. 206, unitamente ai requisiti soggettivi.

La persona preposta alla direzione tecnica deve prestare la propria attività lavorativa con carattere di esclusività in una sola agenzia, ai sensi dell'articolo 94 comma 5 della L.R. 86 del 2016.or.

 

2) ASSOCIAZIONI PRO LOCO

Ogni modifica dello statuto dell'associazione pro-loco iscritta all'albo deve essere comunicata al Comune di Siena entro 30 giorni dall'approvazione al fine di verificare il permanere dei requisiti richiesti per l'iscrizione.

Il Comune capoluogo può cancellare l’Associazione pro-loco dall’Albo nel caso in cui venga accertato che sono venute meno una o più condizioni che hanno dato luogo all’iscrizione e l’associazione non provveda al loro ripristino entro 90 giorni oppure nel caso in cui l'Associazione non svolga alcuna attività tra quelle previste dall'art. 16, comma 2 del Testo Unico, o nel caso di scioglimento o estinzione dell'associazione.

In caso di cancellazione, il Comune di Siena invia entro 15 giorni apposita comunicazione al comune competente per territorio.

3) ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO

N.B. Dal 26 gennaio 2019 sono in vigore le modifiche apportate con legge regionale 7 gennaio 2019, n. 3 (Legge di manutenzione dell'ordinamento regionale 2018) alla legge regionale 86/2016 (Testo unico del sistema turistico regionale).

Una modifica sostanziale riguarda appunto l'art. 98, che riduce a 2 nell'arco dell'anno solare il numero di iniziative di durata media non superiore a 10 giorni che possono essere organizzate da un'organizzazione che opera a scopo ricreativo, culturale, religioso e sociale.

Pertanto viene a modificarsi il limite massimo complessivo di giorni di attività consentiti che da 50 si riducono a 20.

Restano invece 5 nell'arco dell'anno solare le iniziative che possono essere organizzate da enti pubblici che operano a scopo ricreativo, culturale, religioso e sociale e conseguentemente 50 il limite massimo complessivo di giorni di attività consentiti.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Turismo Sovracomunale

Vedi orari
Lunedì
09:00 - 13:00,
Martedì
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00,
Mercoledì
09:00 - 13:00,
Giovedì
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00,
Venerdì
09:00 - 13:00,

Ufficio responsabile

Direzione Commercio e Statistica

La Direzione si occupa dello sviluppo economico, commercio e della statistica dei flussi turistici del territorio sovracomunale.

Servizio Attività Produttive, Commercio e Statistica

Informazioni generali sul servizio attività produttive, commercio e statistica

Documenti

Documentazione ADV, Pro -Loco e Associazioni senza scopo di Lucro

Modulistica per Agenzie di Viaggio, Albo Pro -Loco e Associazioni senza scopo di Lucro.

Ulteriori informazioni
Argomenti:

Pagina aggiornata il 12/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies