Carta "Dedicata a te" 2025

  • Servizio attivo
La "Carta Dedicata a te" è una misura Ministeriale destinata alle famiglie in stato di bisogno per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

A chi è rivolto

I beneficiari della misura in oggetto sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del Decreto Interministeriale del 12 agosto 2025:

  • iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
  • titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 Dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui;

La lista dei beneficiari è stata elaborata da INPS che ha individuato i nuclei familiari residenti nel Comune sulla base dei dati elaborati secondo i seguenti criteri (indicati in ordine di priorità decrescente):

  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso (cfr. l’art. 4 del D.I.).

Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del D.I. 12 agosto 2025 includano percettori di: Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o locale. Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: Nuova assicurazione sociale per l'Impiego (NASPI), Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Copertura geografica

Territorio Nazionale

Come fare

La carta viene assegnata senza la presentazione di alcuna domanda.

Cosa serve

Per ritirare la Carta "Dedicata a te" presso gli sportelli postali è necessario presentare la lettera inviata dal Comune di Siena, recante l'identificativo della Carta stessa. Per chi fosse già in possesso della Carta, la stessa verrà ricaricata automaticamente.

Cosa si ottiene

La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 500,00 euro, erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A. per il tramite della società controllata Postepay.

Tempi e scadenze

Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio. Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026

Procedure collegate all'esito

Con determina Dirigenziale n. 2608 del 03/11/2025 è stato pubblicato l'elenco dei beneficiari della Carta Dedicata a te 2025.

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Sportello Famiglia

Vedi orari
Martedì e Giovedì
15:00 - 17:00 ,
Lunedì
10:00 - 13:00 ,
Mercoledì
10:00 - 13:00 ,
Venerdì
10:00 - 13:00 ,

Ufficio responsabile

Servizio Sociale, Terzo Settore, Sanità

Si occupa della gestione dei servizi sociali per la famiglia e la persona, degli adempimenti del Terzo Settore e delle autorizzazioni delle strutture sanitarie e socio-sanitarie.

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 03/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies