Trasporto scolastico, confermate le quote di compartecipazione per le famiglie

Dettagli della notizia

La decisione nella giunta comunale di oggi, martedì 11 novembre

Data:

11 novembre 2025

Data scadenza:

27 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

trasporto scolastico
trasporto scolastico

Descrizione

La Giunta comunale che si è riunita oggi, martedì 11 novembre, ha approvato, su proposta dell’assessore all’istruzione Lorenzo Loré, le quote di compartecipazione, a carico delle famiglie, per il trasporto scolastico a Siena. Le direttive, che confermano le tariffe già in vigore negli anni passati, hanno decorrenza dal 15 settembre 2025 al 30 giugno 2026.

Per l’anno scolastico 2025-2026, le quote mensili per le scuole dell’infanzia saranno di 22 euro per la fascia Isee da 7.500,01 a 17.000,00 euro, 34 euro per la fascia Isee da 17.000,01 a 35.000,00 euro e 42 euro per la fascia Isee oltre 35.000,01 euro. Saranno esonerati dal pagamento gli utenti con fascia Isee inferiore a 7.500,00 euro. Per quanto riguarda le scuole primarie e secondarie di primo grado, per i residenti le quote annuali saranno di 180 euro per la fascia Isee da 7.500,01 a 17.000,00 euro, 220 euro per la fascia Isee da 17.000,01 a 35.000,00 euro e 250 euro per la fascia Isee oltre 35.000,01 euro. Per i non residenti, la quota annuale sarà di 350 euro. Saranno esonerati dal pagamento gli utenti residenti con fascia Isee inferiore a 7.500,00 euro. Nella delibera si precisa, inoltre, che l’Isee valido all’inizio dell’anno scolastico conserva la sua validità per tutto l’anno scolastico. Gli utenti che presentano la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) per la richiesta dell'Isee nel corso dell’anno avranno diritto al beneficio a decorrere dalla prima scadenza di pagamento successiva alla data di presentazione.

Il Comune di Siena gestisce in parte direttamente e in parte tramite appalto il servizio di trasporto scolastico generale e quello per gli alunni disabili residenti frequentanti le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado del territorio; sono interessati mediamente circa 1.300 utenti per ciascun anno scolastico.

Ultimo aggiornamento

11/11/2025, 10:24

cookies