“Sulle Orme Del Signor Herbert” in Italia

Dettagli della notizia

A Siena l'inaugurazione del progetto "Sulle Orme Del Signor Herbert". 7 stand con fotografie e citazioni di Zbigniew Herbert, allestiti in varie località di Siena e Orvieto, creano una singolare passeggiata

Data:

07 giugno 2024

Data scadenza:

29 giugno 2024

Tempo di lettura:

3 min

Herbert Santa Maria della Scala
Herbert Santa Maria della Scala

Descrizione

    Zbigniew Herbert (1924-1998), uno dei più importanti autori polacchi del XX secolo, venne a Siena e Orvieto nell'estate del 1959 durante il suo primo viaggio all'estero. Affascinato dal patrimonio della cultura italiana, immortalò il suo soggiorno nei saggi "Il Duomo" e "Siena", che fanno parte della raccolta “Un barbaro nel giardino” (1962), pubblicata dopo il suo ritorno. Questo libro, una delle opere più importanti dell’autore poi candidato al Premio Nobel per la letteratura, è stato pubblicato in lingua inglese e presto e uscirà anche in italiano per l’editore Adelphi, in traduzione di Andrea Ceccherelli. I saggi sono anche il punto di partenza per la storia che l'Istituto Adam Mickiewicz racconterà al pubblico italiano nel progetto "Sulle Orme Del Signor Herbert’’, invitandolo a riscoprire le due città ripercorrendo i passi del poeta.

     L'installazione è costituita da sette stand (2x1metri) allestiti nei luoghi descritti da Herbert nel racconto del suo viaggio: tre a Orvieto (stazione ferroviaria P. Cahen Funicolare, Piazza Gualtieri/Via del Duomo, Piazza Duomo) e quattro a Siena (Palazzo Pubblico, Pinacoteca Nazionale di Siena, Santa Maria della Scala, Fortezza Medicea). Ognuno di essi presenta un breve testo biografico e una citazione da “Un barbaro nel giardino” (in italiano e in inglese), che, in una versione più lunga, può essere ascoltata tramite un codice QR che rimanda a registrazioni in entrambe le lingue pubblicate su una piattaforma streaming. La passeggiata offre l'opportunità di visitare Siena e Orvieto adottando il punto di vista di un poeta-viaggiatore che, grazie alla sua vasta conoscenza e alla sua abilità letteraria, fu in grado di scoprire le sottigliezze della storia, delle opere d'arte e dell'architettura di queste città, senza dimenticare di commentare la vita quotidiana dei loro abitanti. 

    L'inaugurazione ufficiale del progetto ha avuto luogo il 7 giugno 2024 alle ore 11.00 presso la Sala Sant'Ansano del Santa Maria della Scala attraverso una conferenza stampa abbinata all'ascolto di un estratto del racconto di Herbert dallo stand ivi collocato. Oltre ai rappresentanti dell’istituzione ospite e dell'Istituto Adam Mickiewicz, è intervenuta la Presidente della Fondazione Zbigniew Herbert, Maria Dzieduszycka e la vicedirettrice dell'Istituto Polacco di Roma, Magdalena Trudzik.   

      L'installazione è stata realizzata dall'Istituto Adam Mickiewicz nell'ambito delle celebrazioni del centenario della nascita di Zbigniew Herbert (con il patrocinio ufficiale dell'UNESCO), in collaborazione con l'Istituto Polacco di Roma e gli Uffici Comunali di Siena e Orvieto e rimarrà aperta al pubblico fino al 1° novembre 2024.    

 

L'Istituto Adam Mickiewicz è un'istituzione culturale nazionale della Polonia, fondata nel 2000. L'obiettivo dell'Istituto di creare un interesse duraturo per la cultura polacca nel mondo è perseguito in collaborazione con partner stranieri e attraverso scambi culturali internazionali in dialogo con il pubblico, in linea con la politica estera polacca. Fino al 2024, l'Istituto ha realizzato progetti in più di 70 Paesi in sei continenti. L'Istituto Adam Mickiewicz dipende dal Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica di Polonia. 

Il marchio di punta dell'Istituto è CULTURE.PL, sito web di informazione culturale che tratta gli eventi e i fenomeni più interessanti legati alla cultura polacca. Offre articoli e notizie in tre lingue: polacco, inglese e ucraino. 

Ultimo aggiornamento

07/06/2024, 11:12

cookies