Politiche giovanili, inizia il percorso per la Consulta Giovanile Comunale

Dettagli della notizia

Deliberata dalla giunta comunale di oggi, 20 giugno 2024, su proposta dell’assessore Micaela Papi

Data:

20 giugno 2024

Data scadenza:

29 giugno 2024

Tempo di lettura:

2 min

Palazzo Pubblico
Palazzo Pubblico

Descrizione

La giunta comunale nella riunione di oggi, giovedì 20 giugno, ha deliberato l’inizio del percorso per l’istituzione della Consulta Giovanile Comunale, su proposta dell’assessore alle politiche giovanili Micaela Papi. La Consulta, come si legge nel testo della delibera, si configura come organo consultivo e propositivo nei confronti della giunta comunale e del Consiglio Comunale per le iniziative riguardanti le politiche giovanili, e sarà composta da giovani cittadini senesi di età compresa tra sedici e venti anni.

 

Questo nuovo organismo rappresenterà uno strumento di partecipazione alla vita e alle istituzioni democratiche – spiega l’assessore Papi – in quanto favorirà il coinvolgimento pieno ed effettivo dei ragazzi alla vita politico amministrativa del Comune. La Consulta sarà costituita attraverso un percorso che partirà ‘dal basso’, ovvero dal mondo giovanile e potrà proporre idee, iniziative e pareri su temi di proprio interesse, direttamente nei confronti degli organi elettivi comunali”.

 

Per la strutturazione della Consulta, il Comune ritiene necessario affidarsi ad un soggetto con adeguata capacità ed esperienza nella costituzione di organismi di partecipazione giovanile, e si impegna pertanto ad erogare una spesa massima di 15mila 500 euro per dodici mesi per le attività finalizzate alla costituzione dell’organismo e del regolamento per il suo funzionamento.

 

L’assessore alle politiche giovanili Micaela Papi sottolinea che “in un momento in cui la realtà giovanile è in continuo movimento e le problematiche che la riguardano sono molteplici e complesse, è fondamentale attivare momenti di confronto istituzionalizzando un luogo specifico dove i giovani possano avere la parola sui problemi riguardanti il Comune, assicurando così una formazione alla vita democratica e alla gestione della vita cittadina”.

 

Ultimo aggiornamento

20/06/2024, 08:57

cookies